HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: ATL r  (Letto 2460 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
ATL r
« il: 02 Ottobre 2005, 18:43 »
Ciao ragazzi, vi pongo il mio problema..........
Stò cercando di capire ATL R.... ho aperto un progetto , una stanza , di mt. 12x12 con un' unica  apertura di 2mtx2mt. ( eppure l' altro ieri con una stanza piccola mi sembrava facile)
Mille problemi per illuminare il soffitto in modo omogeneo, ho provato tutto, shader, texture, luce Helio... , con e senza cielo, tutti i tipi di luci,
eppure il manuale dice che è semplicissimo.....basta un cielo ed il sole.

Intanto non riesco a caricare le superfici STD 1 ( quelle con la porcellana, volevo provarlo come muro) , 2 non riesco a scaricare i videotutorial dal sito, ma quello è un problema di linea ..
Ho visto l' album del rendering contest e volevo chiedere a qualcuno ( tipo.. ROBS..)  se può darmi una dritta.
Che materiale hai usato per le pareti.
IL cielo si può usare solo con la luce helio.. accesa?
Dio ne avrei mille altre..ma mi fermo qui.
Ciao e grazie.

Daniele_Raggi

  • Visitatore
ATL r
« Risposta #1 il: 02 Ottobre 2005, 22:17 »
Grande Clamar!!
Mi piace perchè parti sempre deciso con tutti i nuovi software... prima di provare a rispondere alle tue domande ho un pensiero... ma un'apertura di 2mt x 2.... corrispondente più o meno a una porta finestra a 3 ante diciamo... non è un po'troppo piccola per riuscire a illuminare un ambiente di 12x12?? può essere che il soffitto ti resti scuro giustamente!!
Visto che il buon Floronard mette le persone sotto il sole battente.. tu per risposta le metti nella grotta?? dovreste trovare una mediazione ;););)
Ohe senza offese nehhhhh... ;)!?
I primi rendering che avevi postato con la poltrona Barcellona mi sembravano gia ok!!! che dimensioni di ambiente/aperture avevi?

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
come te
« Risposta #2 il: 02 Ottobre 2005, 22:35 »
se inserisci in un locale di 12 x12 una VETRINA PASTICCERIA CANALIZZATA COMPLETA DI 2 ANGOLI CURVI E SOTTOLINEO CURVI PIù DUE MODULI DA 150...............
E  vuoi iniziare ad usare ATL , perchè un tuo amico ( e concedimi il termine) guru del gdl è in guerra ,ma costruttiva, allora capisci che da ATL vuoi il massimo. in poco tempo.
Come sempre .
Ciao mitico. se non riesco con atll dopodomani ritorno a cinema e poi arrivo.

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
ATL r
« Risposta #3 il: 03 Ottobre 2005, 00:16 »
Ciao Clamar  :wink:
Come hai visto Artlantis è facile da usare, ma all'inizio si deve purtroppo perdere un po' di tempo a capire come "mixare" le varie leve per impostare l'illuminazione e il radiosity.
Non ti stancare di provare, alla fine sarai in grado di sapere, più o meno, cosa accadrà al render spostando in avanti o indietro una o più leve.

Nello specifico: come giustamente dice Daniele, la finestra è un po' piccola per illuminare una stanza così grande. Ma se ti è congeniale provare con un modellino così va bene, proviamo a fare delle considerazioni...
Avvicinando o allontanando la camera (il punto di vista) dalla finestra vedrai dei cambiamenti nell'intensità della luce.  Più vicino sarai più la tua scena risulterà illuminata. Allontanando la camera il render piomberà nel buio.
Quindi, se vuoi usare il solo sole heliodonico che arriva dalla finestra, ti conviene posizionare abbastanza vicina a questa la camera.
Per quanto riguarda le impostazioni:  metti su "Alta" la qualità del radiosity (vi accedi cliccando sul pulsante con l'icona del meccanismo) e al massimo il cursore della radiosità nella finestra di preview (200).
Nell'heliodonica metti al massimo la potenza del sole e dell'illuminazione cielo. Premi adesso il pulsante radiosità che trovi sopra la finestra di preview e guarda l'effetto (scegli magari una data heliodonica da luglio a settembre e una discreta inclinazione del sole per far entrare la luce dalla finestra).
Se la stanza risulta ancora buia poi fare delle prove:  o inserisci una lampada parallela esattamente fuori dalla finestra in modo da aumentare la forza del sole, oppure puoi inserire una luce nella stanza.
Un'altra importante alternativa è assegnare al vetro della finestra lo shader NEON in modo da fargli emettere luce.  Se scegli quest'ultima soluzione ricordati di abbassare l'illuminazione cielo che altrimenti si andrebbe a sommare con la luce del neon finestra.
Ti allego una prova che stavo facendo oggi pomeriggio ... la luce proveniente dalla finestra non mi bastava ad illuminare l'ambiente. Ho dovuto accendere anche le luci.

facci sapere come vanno le tue prove
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: come te
« Risposta #4 il: 03 Ottobre 2005, 10:02 »
Citazione da: 1clamar
se inserisci in un locale di 12 x12 una VETRINA PASTICCERIA CANALIZZATA COMPLETA DI 2 ANGOLI CURVI E SOTTOLINEO CURVI....


Mi piacciono queste sottolineature :D:D:D... sei partito da una sezione fatta con i retini e passata al Profiler come ti avevo detto? ;) Unico neo di questo passaggio è il dover riassegnare i materiali per i singoli elementi... ma con un po'd'ordine non è difficile :D
Con Cinema o ArtLantis va bene tutto, tanto nel rendering sono un po'un cagnaccio... e lo ammetto senza problemi ;)

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
mitico
« Risposta #5 il: 03 Ottobre 2005, 10:24 »
ciao mitico le mie sono solo prove........ cerco di imparare più che posso e nel più breve tempo possibile.
Comunque si.
Tra poco posto il lavoretto.
Ciao mitico.