Crea un lucido " 0 " e prova a mettere tutto il contenuto della plaimetria sullo stesso lucido (0 di autocad)....tranne il contorno che va inserito nel lucido riquadro.....
PS: ho rimosso il tuo file......
con questo post spero di mettere la parola FINE sull'argomento con la speranza che questa discussione non sia stata utile solo a me

Come consigliato da te, ho creato un lucido 0 mettendo il numero 0 anche a lato del lucchetto, dell'occhio e del parallelepipedo.ci ho messo tutto il contenuto e ho salvato il dwg. ho aperto il file con il riquadro e ci ho incollato dentro il disegno salvando nuovamente il dwg. questa volta importando nel docfa non ci sono pių problemi. finalmente

ultimissima cosa che ho notato (pignoleria inutile) č che stampando dal docfa la scheda, qualche linea risulta leggermente pių grossa pur essendo tutte uguali di spessore. inoltre, le linee inclinate sono un pochino "scalettate", non sono una riga bella dritta come quelle orizzontali o verticali. ma queste sono solo sottigliezze trascurabilissime.
riepilogando, prima di salvare il dwg devo mettere tutte le linee che compongono il disegno in un lucido 0 e poi importarlo nel file contenente il riquadro.
grazie ancora per tutta la pazienza che avete verso di noi...
offrirei volentieri una birra e pizza per sdebitarmi
