HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: riqualificazione zona mare con curve di livello  (Letto 4634 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pinkfloyd73

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
riqualificazione zona mare con curve di livello
« il: 31 Marzo 2009, 23:55 »
Ciao ragazzi sono nuova del forum ... dopo mille ricerche mi sono imbattuta in voi e forse mi potete aiutare.Devo disegnare un 3d per la tesi in urbanistica.E' una riqualificazione di una zona vicino al mare con diverse curve di livello che arrivano fino alla quota mare.Ho deciso di usare sketchup anche perchè con gli strumenti sabbiera sarei facilitata di molto,però non so come devo impostare il lavoro da cosa devo cominciare e cosa devo non fare per non rallentare il computer.Ho la pianta in dwg mentre le curve di livello ho pensato di portarle già in autocad alla loro quota in modo da semplificarmi il lavoro in schetcup però poi non so come devo procedere ciè una volta importato il disegno ho letto che forse dovrei portare tutte le linee in un blocco.Mi aiutate per favore,ve ne sarei molto grata e mi aiutereste a velocizzare anche il tempo per la tesi.Vi ringrazio a presto

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: riqualificazione zona mare con curve di livello
« Risposta #1 il: 01 Aprile 2009, 07:55 »
Per utilizzare lo strumento Sabbiera/Da contorni devi prima selezionare le curve. Quando parli di "blocco" intendi trasformare in un blocco di autocad le curve prima di importarle in SketchUp? (risposta: NO)
Oppure farle diventare Gruppi o Componenti in SketchUp dopo l'importazione? (risposta: NO)

Anzi, quando importi un DXF o un DWG in un file già esistente, l'elemento viene inserito in un Gruppo. Per usarlo con gli strumenti della sabbiera lo dovrai esplodere.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



pinkfloyd73

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
Re: riqualificazione zona mare con curve di livello
« Risposta #2 il: 01 Aprile 2009, 13:28 »
Ciao Genius,grazie per aver risposto.Approfitto della tua disponibilità per farti altre domandine:una volta importato il file dwg lo dovrei esplodere...ma poi il file non diventa più pesante?E dopo che cosa faccio o meglio, dopo aver esploso e selezionato le curve dovrei attivare il comando sabbiera,una volta fatto questo poi devo inserire il terreno in un ruppo o componente?Ho notato skecthup ci mette tempo ad elaborare solo 2 curve di livello...io però ne ho minimo una 20ina...come faccio.C'è qualche cosa che si può fare per allegerire il file...qualche trucchetto.Ti ringrazio per la disponibilità

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: riqualificazione zona mare con curve di livello
« Risposta #3 il: 01 Aprile 2009, 14:18 »
Ciao a te Newbie.
Ovviamente, credo, esporterai da Autocad solo le curve di livello. Se un componente è usato più volte, in SketchUp, verrà memorizzato una volta sola. Se è usato una volta sola, non fa nessuna differenza in che modo sono organizzate le entità (singole, in gruppi o in componenti). Quindi esplodi pure senza preoccuparti.

Se SU ci mette del tempo per elaborare le curve, può dipendere dalle caratteristiche del computer ma anche dalla complessità delle curve e dall'estensione del terreno. Poi, la superficie creata dal comando Sabbiera>Da contorni, viene comunque generata come componente.
Per semplificare il file, l'unica cosa che mi viene in mente è quella di partire da curve di livello con pochi nodi... ma ovviamente si ottiene un risultato più "spigoloso".
-Roberto Corona-
archiradar  Staff