HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: area di selezione  (Letto 1981 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
area di selezione
« il: 31 Gennaio 2006, 13:02 »
salve a tutti
qualcuno che l'ha usata, mi potrebbe illustrare brevemente le modalità di utilizzo dell'area di selezione nel 3D? cioè quella che si attiva nella finesta 3d nella barra di modo.
grazie a tutti
ff
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
area di selezione
« Risposta #1 il: 31 Gennaio 2006, 18:26 »
non ho capito se non lo sa nessuno, oppure ho fatto una domanda stupida!!!
ciao
ff
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
area di selezione
« Risposta #2 il: 31 Gennaio 2006, 23:50 »
l'area di selezione ti permette di fare vistew tridimensionali di parti del tuo edificio........(spaccati assonometrici)

puoi spostare setti, pilastri e falde contemporaneamente su tuti i piani esistenti nel tuo progetto.....

ora non mi viene in mente altro......

ti conviene fare un po di prove per scoprire da te tutte le potenzialità dello strumento......

ciao :wink:

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
area di selezione
« Risposta #3 il: 01 Febbraio 2006, 10:25 »
intanto grazie per la risposta :D  :D
conosco le funzioni di cui parli; la mia curiosità era rivolta alle funzioni di questo strumento nella finestra 3D: infatti se provi ad attivare lo strumento mentre sei in una finestra 3D vedrai che nella barra di modo, anche il rettangolo di selezione si può estendere nelle 3 dimensioni, ma nonostante alcune prove non ho raggiunto nessun risultato e quindi mi chiedevo se qualcuno avesse utilizzato questa funzione.
...continueremo a provare :D  :D
ciao
ff
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.122
area di selezione
« Risposta #4 il: 01 Febbraio 2006, 11:34 »
:secret: Non la usa nessuno per il semplice fatto che ... non serve a niente!
O quasi.
L'Area di Selezione 3D è lì solo per coerenza. La sua UNICA finzione è quella di delimitare una porzione del progetto in cui usare il comando Seleziona Tutto. Come nel 2D, si possono così selezionare tutti gli elementi del tipo corrente nella palette Strumenti (es. tutti i Muri, tutte le Finestre, tutte le Lampade) che ricadono all'interno dell'area.

Dalla palette informazioni, oltre all'area 3D, si può scegliere anche quella "piana", che invece delimita una parte dello SCHERMO, non del PROGETTO.
Questa serve per COPIARE l'immagine negli appunti. (Il "normale" comando COPIA, nel 3D, è disabilitato, si può copiare solo l'immagine, non gli elementi di costruzione). Ci sono differenze nel modo in cui viene effettuata la copia, secondo il motore 3D utilizzato. L'OpenGL permette solo di copiare esattamente ciò che vedi e come lo vedi, mentre col motore interno ci sono varie opzioni da scegliere in un apposita finestra di dialogo che si apre quando si dà il comando COPIA.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
area di selezione
« Risposta #5 il: 01 Febbraio 2006, 13:01 »
...e allora vorrà dire che continuerò a non usarla!!! :D  :D  :D
ciao
ff
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi