HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: ESTRUSIONE COMPLESSA  (Letto 5798 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

maxlotus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 47
ESTRUSIONE COMPLESSA
« il: 24 Gennaio 2006, 11:03 »
E' possibile estrudere un profilo lungo un percorso che non sia su un piano orizzontale o verticale? In pratica devo estrudere una sezione scatolare lungo in percorso che in pianta è curvilineo e intanto cresce in altezza..(problema simile alla realizzazione di una scala a chiocciola)
non so se mi sono spiegato bene, io stesso faccio fatica a capire la domanda.. :cry:

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #1 il: 24 Gennaio 2006, 13:36 »
Con Archicad la vedo dura non mettendo mano al codice GDL.
Ma con ArchiForma 2 dovresti risolvere agevolmente.
Scarica da qui la demo e fai due prove:

http://www.cigraph-store.com

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Arkitetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 96
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #2 il: 24 Gennaio 2006, 17:25 »
caro maxlotus, fa uno schizzo su carta, fanne una scansione ed allegala al prossimo post altrimenti provo difficoltà a capire. Ad ogni modo se ho capito, ma dubito, cosa vuoi fare, quoto roberta con Archiforma2. Non dimenticare di leggere il manuale di archiforma per capire come PIEGARE l'add'on alle tue esigenze. Aspettiamo tue notizie.

Daniele_Raggi

  • Visitatore
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #3 il: 24 Gennaio 2006, 17:29 »
Un'altra alternativa potrebbe esser GDL-Toolbox che permette di definire polilinee 3d (quindi anche il valore Z modificabile punto per punto..).
Unica cosa non ricordo a mente se si può utilizzare questa polilineaa 3d come percorso per un'estrusione, ti propongo questo add-on perchè (a differenza di Archiforma) è gratuito.

http://www.archidata.hu/english/gdltb.html

Arkitetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 96
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #4 il: 24 Gennaio 2006, 19:07 »
quoto daniele anche se GDL-Toolbox è meno immediato di archiforma..

maxlotus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 47
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #5 il: 25 Gennaio 2006, 10:43 »
grazie per le indicazioni..non sapete quanto siete utili..
dopo una ventina di domande ho scoperto che Robs in realtà è una ragazza? saresti roberta, una delle autrici del manuale di archiradar, giusto?
solo una domanda: esiste una versione italiana di gdl toolbox? o per lo meno un manuale in italiano? altirmenti mi applico un pochino e dovrei farcela lo stesso..
grazie ancora max

icaro

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.001
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #6 il: 25 Gennaio 2006, 12:17 »
Citazione da: maxlotus
grazie per le indicazioni..non sapete quanto siete utili..
dopo una ventina di domande ho scoperto che Robs in realtà è una ragazza? saresti roberta, una delle autrici del manuale di archiradar, giusto?



astuto... 8O  :lighten:

ma era un segreto :secret: ...

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.124
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #7 il: 25 Gennaio 2006, 15:41 »
Se le la senti puoi provare questo mio vecchio oggetto. Avevo smesso di svilupparlo perché il comando TUBE del GDL presenta degli oggettivi problemi, quando il percorso è sviluppato su più di un piano.

Ti incollo qui sotto anche un breve testo di presentazione.

Questo oggetto permette di realizzare "tubaggi" cioè l'estrusione di una sagoma lungo un percorso. Il percorso è definibile direttamente con l'uso del mouse, trascinando i nodi nella finestra di pianta o nel 3D. Il percorso, per ogni oggetto, può avere fino a 48 segmenti.
La sagoma può essere scelta fra 13 forme base, che possono essere ruotate di 90°, 180° o 270° gradi, arrivando a 35 forme diverse (trascurando quelle invariate. Ad esempio la forma a U, ruotata diventa una forma a C, poi una U rovesciata, mentre una H ruotata di 180° torna ad essere uguale all'originale).

Le dimensioni parametriche permettono di realizzare una vasta gamma di profili.
Ovviamente le forme possono essere accostate per creare nuove forme più complesse.
Questa operazione è resa particolarmente semplice dalla possibilità di definire un offset, cioè uno spostamento della sagoma rispetto al percorso.


Per editare il percorso può essere utile lavorare in modalità filo di ferro (anche per il solo lucido dell'oggetto), o disattivare la casella di controllo "mostra il solido di tubaggio".
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Daniele_Raggi

  • Visitatore
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #8 il: 25 Gennaio 2006, 15:53 »
Biutifullll  8O  8O ... Zio ma perchè sei sempre così inarrivabile???
Ho fatto 3 mesi di pellegrinaggio nelle vette nevose più isolate... ma sei sempre di un altro pianeta :D:D:D!!!

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.124
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #9 il: 25 Gennaio 2006, 16:52 »
Ho una passione insana per gli Oggetti-strumento, pittosto che per gli Oggetti-oggetto. Molto più interessante un "tubo componibile" che una bellissima poltrona di design.

Citazione da: Daniele_Raggi
... Zio ma perchè sei sempre così inarrivabile???


Forse perché facendo queste cose riesco a divertirmi. :-D
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Arkitetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 96
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #10 il: 25 Gennaio 2006, 17:40 »
Ottimo Roberto. Questo non è un oggetto ma un nuovo strumento...magari se lo implementassi con schermate più semplici ed immediate anche visivamente, potrebbe veramente essere utile a tutti. Complimenti davvero.

maxlotus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 47
TERRIBILe SOSPETTO...
« Risposta #11 il: 30 Gennaio 2006, 10:20 »
seguendo le vs indicazioni ho installatoGDL toolbox 2.1 in inglese, scaricato il manuale, lette le 60 pagine, fatti esercizi..tuttook..peccato che nel momento in cui provo a salvare qualsiasi oggetto iniziano i problemi, nel senso che l'oggetto apparentemente viene salvato. quando pero' provo a inserirlo rimane un oggetto non modificabile in archicad e visibile solo in 3d..non ditemi che non ho studiato per niente!!
ps. io uso la versione student di archicad 9.
ps. gho scaricato il file unitube e intanto provo a usare quello, mi pare molto interessanti complimenti all'autore!!
grazie come sempre max

Arkitetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 96
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #12 il: 30 Gennaio 2006, 10:43 »
Accertati che tu abbia salvato l'oggetto in una libreria attiva e ricarica la libreria. Altrimenti non lo vedrai mai.

maxlotus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 47
ESTRUSIONE COMPLESSA
« Risposta #13 il: 30 Gennaio 2006, 10:57 »
Effettivamente le librerie di archicad a volrte danno dei problemi...ma in realtà l'oggetto lo vedo, lo inserisco nel modello e nella vista 3d appare ma non è selezionabile, nella vista 2d proprio non compare...credo che il problema sia un altro..