HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Creare muri "storti" e costruzioni antiche  (Letto 6861 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Sinuhe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« il: 30 Marzo 2012, 13:06 »
Buon giorno a tutti, e scusatemi se la richiesta potrà sembrarvi banale, ma mi sto avvicinando ora a questo programma.
Vorrei capire se archicad ha la possibilità di realizzare tipologie di muri non convenzionali, tipici delle costruzioni antiche (murature sgheme e di sezione variabile in altezza). Premetto che fino a qualche tempo fa utilizzavo Revit  (penso che la vostra reazione sarà questa :knuppel: ) ma, sfortunatamente, il programma non si adatta molto ad edifici che non abbiano murature convenzionali (per interderci "rettangolari") o comunque viene compromesso il computo metrico delle superfici. Ciò va ad inficiare l'impiego del programma. Grazie a chi potrà aiutarmi anche perchè potrei passare definitivamente la barricata e venire da voi!  :bigrin:
Ciao a tutti

marcomonza

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.027
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #1 il: 30 Marzo 2012, 14:28 »
l'ideale sarebbe l'utilizzo di Archiwall all'interno di Archisuite.


http://www.youtube.com/watch?v=_HfWsNhsrZM
« Ultima modifica: 30 Marzo 2012, 14:30 da marcomonza »
Archicad 27-28 - Windows 11

Sinuhe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #2 il: 30 Marzo 2012, 14:46 »
 :excited: wow! Davvero uno strumento meraviglioso, molto ad di sopra della mia richiesta!
Mi sembra comunque di capire che il programma ha comunque la possibilità di realizzare quello che vi sto chiedendo, indipendentemente da ArchiWall (che rimane comunque il top). Sbaglio?
Grazie ancora

klq

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 139
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #3 il: 30 Marzo 2012, 16:32 »
in realtà archiwall crea degli oggetti che applica alla muratura per renderli "non convenzionali";
quindi dovresti per la computazione delle superfici fare il doppia passaggio tra inventario oggetti e lista muri....
potresti, se non hai bisogno di murature troppo strane, accontentarti dei profili complessi
ciao

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.424
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #4 il: 30 Marzo 2012, 19:25 »
Con profili complessi puoi creare qualsiasi profilo da assegnare al muro......
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #5 il: 31 Marzo 2012, 10:52 »
... scusate se mi intrometto ogni tanto  :bigrin: ... ma si può fare quasi tutto con i vari strumenti che ormai ArchiCAD ha dotato al comando muri o no??? ... i profili complessi in quanto la stessa parola lo dice ... io in genere li uso soo per soluzioni complesse ... ma molto complesse ... e gli edifici storici vengono su lo stesso in maniera egregia ...  :whistling:
« Ultima modifica: 31 Marzo 2012, 17:59 da lucio vero »
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.424
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #6 il: 31 Marzo 2012, 13:54 »
Dipende dal profilo...e tipo di materiali.......con cui è composta la facciata del tuo muro.... potresti avere una fascia in pietra a faccia vista.... un'altra intonacata, ecc..... e potresti avere anche una sezione particolare.....
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

Sinuhe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #7 il: 31 Marzo 2012, 14:34 »
Innanzitutto vi ringrazio per le precisazioni :ok:
Il problema nasce dal voler intraprendere una progettazione rivolta anche agli edifici non convenzionali (tipo storico) senza perdere le proprietà degli oggetti.
Sono certamente conscio che Archicad è un buon modellatore, ma il mio timore è di non disporre della possibilità di avere il calcolo delle superfici verticali (tipo muri sghembi a geometria variabile in altezza) qualora la mia modellazione si discosti dai consueti schemi convenzionali.
Premetto che solitamente modello con 3ds e rhino, pertanto in tal senso Revit, da vecchio user principiante qual'ero, meglio si allineerebbe con questi due programmi di modellazione. Adesso però mi interessa una progettazione integrata al calcolo metrico delle superfici, e ciò che sto cercando di comprendere ora è quali siano le risorse aggiuntive rispetto a Revit, che come scrivevo, in passato mi creava non pochi grattacapi qualora si usciva dagli schemi classici.

In definitiva, ogni cosa si può modellare con qualunque programma, e questo mi è molto chiaro, ma ciò che mi interessa è mantenere inalterata la possibilità di realizzare il computo indipendentemente dalla forma adottata nel progetto.

Alla release su cui io lavoravo in Revit, ciò era quasi impossibile, se non con grossi compromessi. Adesso visto che da qualche tempo sfoglio in libreria con grande curiosità il libro "ArchiCAD 15. Guida all'uso", mi stavo domandando se valesse la pena di fronte ad un testo così ben strutturato fare il passaggio in Archicad abbandonando Revit...

Grazie a tutti per le risposte  :D

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #8 il: 31 Marzo 2012, 16:37 »
In ArchiCAD, con gli strumenti nativi, sono disponibili muri lineari e curvi, sia verticali che inclinati, con inclinazione positiva (a scarpa) o negativa (a strapiombo) anche differente per le due facce (interna e esterna). E' inoltre disponibile un tipo "speciale" chiamato Muro Poligonale per ottenere forme planimetricamente più complesse. A tutti, tranne che al muro poligonale, sono applicabili i Profili Complessi, cioè una sagomatura di forma arbitraria che ne accompagna l'intera lunghezza
 Un limite obiettivo è dato dal fatto che le "irregolarità" ottenute con questi elementi sono continue e "regolari" per tutta la lunghezza o per tutta l'altezza del muro. Non è possibile definire, in uno stesso segmento murario, per esempio, un avvallamento che si assottiglia o una gobba localizzata.
Comunque, queste caratteristiche, con vari artifici, possono essere aggiunte utilizzando le operazioni booleane.
Situazioni più complesse possono prevedere l'utilizzo di oggetti GDL (come fa ArchiWall) o di elementi diversi dal Muro (Falde, Mesh o Shell), ma in questo caso non si avrà una computazione diretta, mentre in tutti gli altri casi descritti in precedenza ArchiCAD fornisce direttamente il calcolo esatto di superfici e volumi.
Adesso visto che da qualche tempo sfoglio in libreria con grande curiosità il libro "ArchiCAD 15. Guida all'uso", mi stavo domandando ...

vai in libreria a sfogliare i libri?  :sculacciata:  è come andare in gelateria a leccare i gelati invece di comprarli  :rofl:
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Sinuhe

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 13
Re:Creare muri "storti" e costruzioni antiche
« Risposta #9 il: 31 Marzo 2012, 18:10 »

vai in libreria a sfogliare i libri?  :sculacciata:  è come andare in gelateria a leccare i gelati invece di comprarli  :rofl:
[/quote]

ciao Roberto e complimenti per il libro, perchè dalle prime leccate  :bigrin: è davvero ben strutturato e completo, difatti, se deciderò di fare questo grande salto sappi che sarà per colpa del vostro libro  :clap:
Spesso in pausa pranzo vado a fare un salto in libreria (quel genere all'anglosassone dove tutti bevono caffè e leggono libri in un clima da film americano, col risultato che nessuno compra mai nulla :D ) e credimi il più delle volte è illuminante!
Apprezzo molto questo sistema. Più che ad un gelato, mi piace pensarlo come ad un vino che puoi degustare e portartelo via se ne resti soddisfatto così da prolungarne il piacere. Il più delle volte difatti accade così (ovviamente pagandolo!). Ad oggi non ho trovato una controparte convincente in Revit, e ciò spinge gli users più esigenti a cambiare strada e passare magari ad Archicad. Ecco io sono in quella fase in cui ne sto valutando il passaggio, perché, come già scritto, non riesco ancora a comprendere se alcune delle cose qui trattate siano possibili e con quali risultati. Premetto che parlo da vecchio user, pertanto ho una buona conoscenza del programma almeno sino a quella del 2010...ci sto pensando su, studiando e leggendo quando posso e cercare di comprenderne le differenze, soprattutto nella computazione. Posso confermarti che il vostro testo mi ha impressionato. A breve ti dirò che strada seguirò. Grazie ancora  :D