HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: avere una vista prospettica  (Letto 7215 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

franKing

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 32
avere una vista prospettica
« il: 22 Marzo 2006, 14:56 »
Ciao a tutti, forse è la prima volta che posto in questo forum, ma è comunque da diverso tempo che vi seguo ed apprezzo ilvostro lavoro e professionalità.
Il problema che vorrei porvi è il seguente.
Ho realizzato un progetto archicad per la restituzione tridimensionale di un lungomare, ho cercato di curare ogni minimo dettaglio e di conseguenza l'elaborazione che ne consegue è molto complessa.
Il problema è che per poter esportare il progetto in Artlantis devo necessariamente richiamare una vista prospettica ed è qui che sono dolori, infatti nell'elaborazione della vista prospettica, impostata sulla modalità blocchi che dovrebbe essere la meno complessa, non ce la fà ad elaborare ed in più mi escono una serie di messaggi d'errore riferiti ad oggetti di libreria, soprattutto piante ed oggetti relativre alibrerie extra, che non mi consentono di risolvere il problema.
Gli stessi oggetti utilizzati su un progetto più leggero non generano questi messaggi d'errore.
Ho fatto la prova ad impostare una vista prospettica nascondendo tutti i lucidi ed accendendoli uno per volta, ma nulla.
la domanda è quindi la seguente:
posso importarmi il mio progetto in artlantis in altro modo? esiste un metodo per superare questo ostacolo. impostare la vista prospettica e salvare in formato artlantis?
Il mio pc ha 1giga di ram - pentium 4 scheda video da 128mb.
scusate se mi sono dilungato troppo e grazie anticipatamente.

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #1 il: 22 Marzo 2006, 15:32 »
ciao franking

dunque, io procederei nel seguente modo, ovvero imposterei una vista prospettica voltando le spalle al modello, cioè inquadrando il vuoto che sta attorno. in questo modo sulla finestra di archicad il programma non deve calcolare nulla, in compenso in artlantis, agendo sulle impostazioni dei punti di vista non devi far altro che risettare la posizione di camera e punti di vista e il tuo modello è bello e pronto da elaborare per il render.

per quanto riguarda gli errori, prova ad unire il tuo modello archicad ad un nuovo progetto vuoto creato usando nuovo e reset, in questo modo sei sicuro di aver eliminato ogni forma di compromissione del file originale. se il problema persiste elimina gli oggetti di libreria (in genere piante) che potrebbero causare l'errore (va un po' per tentativi) e una volta individuata la causa eliminala definitivamente sostituendola con altro oggetto simile in AC o oggetto / bilboards in artlantis.

bye by WF

franKing

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 32
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #2 il: 22 Marzo 2006, 21:56 »
Il suggeriemnto di mettere tutta la scena alle spalle mi ha intrigato molto ed ho fatto subito il tentativo. Purtroppo il risultato non è stato altrettanto entusiasmante, gli stessi messaggi d'errore sono riemersi, li ho scritti

(*) lista direzione EDGE opposta nel pgon 188
(*) errore interno nella funzione di generazione alla lina 111 del file slide_03.gsm elemento di libreria non convertito correttamente
(*) disco pieno (codice errore 1111), non posso estendere i files temporanei 3D

Sicuramente i grimi due messaggi sono riferiti ad un elemento di libreria che è un gioco da giardino e che solitamente funziona bene;
il terzo dipende penso dalla elaborazione del file

ho postato la questione anche su un altro forum

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #3 il: 23 Marzo 2006, 04:11 »
E' molto probabile che se nn riesci a fare la vista prospettica dipenda dal terzo errore...
Per risolverlo bisogna sapere su che lavori, sistema operativo, dimensione e spazio occupato dal disco. Se è con windoz si può pensare di aumentare lo spazio su disco di allocazione della ram. Mò cerco come si faceva...
Per i primi due, al massimo non dovrebbe farti vedere l'oggetto slide_03.gsm
Hai provato come ti hanno suggerito a importare questo progetto in un file vuoto di archicad? che succede?
e a sostituire l'oggetto con un altro a caso?

franKing

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 32
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #4 il: 23 Marzo 2006, 15:03 »
Apprezzo tantissimo il vostro interessamento continuo e la vostra disponibilità.

I primi due messaggi d'errore non dipendono dal terzo e di questo penso di esserne sicuro, visto che nascondendo gli oggetti incriminati alla fine esce sempre il terzo messaggio d'errore.

ho notato pure che a volte il messaggio d'errore relativo alle librerie non è sempre riferito allo stesso oggetto, sono comunque oggetti scaricati da internet e che, ripeto, in altri progetti non danno problemi.

Oggi però mi è caricato questo:
Ho messo la vista con alle spalle il mio lungomare;
Ho nascosto tutti i lucidi ed li ho accesi uno per volta
Non mi è uscito nessun errore
Solo che quando ho "registrato con nome" in art 4.5 mi è uscito un messaggio di errore che però ora non ricordo, ma sempre riferito allo spazio du disco.

Un' ultima cosa, in basso a destra la finestra archicad, c'è segnata l'unita C: con lo spazio disponibile ed a fiaco penso sia la memoria RAM, se clicc o sulla memoria ram questa triplica, potreste dirmi di che si tratta?

Ciao e di nuovo grazie.

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #5 il: 23 Marzo 2006, 17:29 »
Secondo me hai un problema di ram: ne hai poca!
La "memoria fisica disponibile" è la ram che non hai ancora sfruttato mentre; quella "totale disponibile" credo sia la memoria virtuale che puoi sfruttare durante il lavoro.

Quanta ram hai ?
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

martone

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 416
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #6 il: 23 Marzo 2006, 19:26 »
Non so che versione hai di ArtLantis, ma io quando usavo la versione 4.5 ed avevo progetti grossi, utilizzavo un metodo che mi permetteva di esportare facilmente e di elaborare il progetto in ArtLanti ancora più velocemente.
Con le combinazioni di lucidi (solo per fare prima e per non sbagliare) ti selezioni una serie di elementi (non tutti visto che hai detto che con pochi oggetti non ti da nessun errore) e li esporti singolarmente creando tanti files diversi.
In ArtLantis, per fare bene, li lavori singolarmente e poi li unisci e così lavori con files leggerei e forse risolvi il tuo problema. Ricordo solo che avevo dei problemi con le telecamere e le luci, non ricordo però se le importava tutto o no.
G4 867 1.5 Gb

G4 667 512 Mb

Un Mac, cos'altro

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #7 il: 24 Marzo 2006, 10:13 »
eh si, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi!
Proprio ieri ho completato il mio modello di un prusst che comprende un centro commerciale (solo il guscio esterno) un parcheggio multipiano, una passerella ed il contesto con edifici e strade per un'area complessiva di 91.500 mq!
Il tutto è condito da una miriade di oggetti gsm (soprattutto auto) e nel momento di convertire il file per filmare in artlantis 4.5 la finestra 3d, durante l'elaborazione, si blucca dandomi i tuoi stassi messaggi d'errore.
Come avevo detto in precedenza ho pensato ad un problema di memoria (in ufficio ho un amd 2.4 ghz con 1gb di ram) e mi sono portato il modello a casa dove ho un pc + potente ( pentium 4 3.2 ghz con 2 gb di ram ). ma niente da fare : mi dava gli stessi errori.
Allora ho cominciato ad alleggerire il file togliendo gli oggetti + complessi (le auto) e togliendone circa 15 sono riuscito a sbloccare il tutto.
Prova così anche tu: alleggerisci il tuo modello ultradettagliato

Fammi sapere
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #8 il: 24 Marzo 2006, 10:23 »
Allora ho cominciato ad alleggerire il file togliendo gli oggetti + complessi (le auto) e togliendone circa 15 sono riuscito a sbloccare il tutto.
Prova così anche tu: alleggerisci il tuo modello ultradettagliato

Puoi sempre, come credo già suggerito da altri in questo post, esportare a pezzi il modello in Artlantis R e utilizzare la funzione "unisci" di quest'ultimo per rimettere tutto insieme ...  (tale funzione è presente solo su Artlantis R 1.1)

ciao
Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #9 il: 24 Marzo 2006, 11:02 »
Infatti, ma bisogna vedere che versione di artlantis usa: io ho dovuto fare così perche devo fare delle animazioni  :?

franKing ci sei?
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

franKing

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 32
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #10 il: 25 Marzo 2006, 08:47 »
La cosa bella di questo forum è che grazie alla disponibilità di voi tutti, quando si apre un forum si imparano anche cose che magari non erano state scritte nel post di partenza, attraverso le sfumature che un argomento può avere, inoltre ho avuto delle conferme a delle problematiche che mi interessavano: grazie.
Tornando al discorso nostro alla fine mi sa che come detto da voi o lo faccio a pezzi e li unisco in artlantis R, rinunciando così al filmato o lo alleggerisco.
Però mi sorge una domanda, se io lo faccio a pezzi e lo unisca in artlantis R non posso poi in qualche modo salvarlo in artlantis 4.5?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #11 il: 25 Marzo 2006, 11:09 »
alla fine mi sa che come detto da voi o lo faccio a pezzi e li unisco in artlantis R, rinunciando così al filmato o lo alleggerisco.
Però mi sorge una domanda, se io lo faccio a pezzi e lo unisca in artlantis R non posso poi in qualche modo salvarlo in artlantis 4.5?

La possibilità di esportarlo a pezzi e unirlo successivamente ce l'ha anche Artlantis 4.5 ...
Ti conviene far tutto con Artlantis 4.5 se devi realizzare un filmato (la versione studio non è ancora uscita).

Per rispondere alla tua domana: no, non è possibile importare in Artlantis 4.5 un documento salvato in Artlantis R.

ciao
Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re: avere una vista prospettica
« Risposta #12 il: 29 Marzo 2006, 11:25 »
Non ho altri consigli per risolvere i problemi segnalati, ma un suggerimento per evitare i fastidi dati qualche volta da oggetti conteneti errori (in questi giorni ne sto usando uno della lib. standard --colonna architettonica-- che disattivando il parametro "scanalature" dà l'errore "troppe dichiarazioni CUTEND").
Andando in Parametri Programma>Immagine e calcolo e disattivando la casella "interruzoine per messaggi d'errore" l'elaborazione del 3D e delle sezioni non viene interrotta ad ogni errore (ho 4 colonne, e si bloccava quattro volte), ma si ottiene solo un messaggio finale che dice "siete incorsi in errori durante l'ultima operazione".
-Roberto Corona-
archiradar  Staff