Da uno studio più approfondito ho dedotto che le curve di Bézier a 4 punti, normalmente utilizzate nella grafica, sono curve algebriche del grado 3 e non del grado 4, come ritenevo. Si tratta cioè di parabole cubiche (anche sghembe). Infatti l'ingegnere francese non ricava come io ho fatto le curve a 4 punti da due archi di parabola, ma iterando il sistema dei punti mobili su segmenti. Da qui deriva la differenza tra la mia curva a 4 punti e quella autentica di Bèzier, che ha tangenti più corte di 2/3 perché ricavata con altra formula. In ogni caso il risultato finale è lo stesso. Tuttavia con il mio sistema si calcolano meglio i massimi, che si trovano a quota 1/2 nel caso simmetrico.
