HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Passaggio file da archicad a autocad....AIUTOO  (Letto 4149 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Stefano Paladini

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
Passaggio file da archicad a autocad....AIUTOO
« il: 22 Giugno 2015, 09:58 »
Salve a tutti.
Sono nuovo su questo sito e ne approfitto fin da subito per ringraziarvi di tutto.  ;-)
Vorrei capire come passare un intero progetto (piante, prospetti, ecc) da archicad su una tavola di autocad per poi stamparlo. Vi spiego meglio: ho provato a fare le piante, ho salvato il file di archicad in dwg e successivamente l'ho aperto con autocad. Il mio problema è questo: nel momento in cui copio il progetto su autocad e lo incollo sulla tavola, successivamente il file per intero non può essere aperto se cambio il percorso dei singoli file. Quindi praticamente dovrei avere tutto insieme e non spostare i vari percorsi, altrimenti il file non legge tutte le piante perchè il percorso è stato modificato. Questo è un problema nel momento in cui dovrei stamparlo, perchè dovrei mandare i file in una copisteria via email, però per far aprire il file è necessario che io invii tutti i file singoli. Vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema. p.s. la mia versione di autocad è la 2015. Grazie in anticipo per l'attenzione, attendo vostre notizie. Saluti a tutti  :D

paolo.c

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 62
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #1 il: 22 Giugno 2015, 10:40 »
La soluzione più corretta è creare dei pdf per la copisteria, e lo puoi fare ovviamente da Archicad.
Il povero addetto deve solo stampare, non può certo diventare matto fra dwg, xref, ctb, stb, ecc.
Questo a prescindere dal software utilizzato.

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #2 il: 22 Giugno 2015, 11:58 »
Salve a tutti.
Sono nuovo su questo sito e ne approfitto fin da subito per ringraziarvi di tutto.  ;)
Vorrei capire come passare un intero progetto (piante, prospetti, ecc) da ArchiCAD su una tavola di autocad per poi stamparlo. Vi spiego meglio: ho provato a fare le piante, ho salvato il file di ArchiCAD in dwg e successivamente l'ho aperto con autocad. Il mio problema è questo: nel momento in cui copio il progetto su autocad e lo incollo sulla tavola, successivamente il file per intero non può essere aperto se cambio il percorso dei singoli file. Quindi praticamente dovrei avere tutto insieme e non spostare i vari percorsi, altrimenti il file non legge tutte le piante perchè il percorso è stato modificato. Questo è un problema nel momento in cui dovrei stamparlo, perchè dovrei mandare i file in una copisteria via email, però per far aprire il file è necessario che io invii tutti i file singoli. Vorrei sapere se è possibile risolvere questo problema. p.s. la mia versione di autocad è la 2015. Grazie in anticipo per l'attenzione, attendo vostre notizie. Saluti a tutti  :D

ciao e benvenuto.

il consiglio di paolo.c è la via corretta. oserei dire l'unica se ci si appoggia a un service esterno per le stampe.
eviti le noie e i problemi del passaggio tra due software che parlano assieme ma con un linguaggio diverso.
attraverso il formato PDF hai un'anteprima fedele dell'esito finale delle tue stampe, il che aiuta non poco.
il tecnico in copisteria non dovrà far altro che lanciare la stampa dei file, senza preoccuparsi di mille settaggi di penne e colori che poi son sempre problemi, garantendoti un esito positivo del lavoro.

bye by WF

Nicklaus

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 161
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #3 il: 22 Giugno 2015, 15:18 »
Ciao a tutti, confermo i post precedenti anch'io utilizzo il PDF per generare le tavole finite per poi stamparle con plotter o come fa la mia collega che le invia da un centro copie ma tutto generato all'interno di AC18
... since 1993 -> Mac II ci, cx, fx, centris, quadra 650, G3 beige, Titanium, PwbPro 17, MBP 17  ...  ArchiCAD ??  a partire da Radar CH ... per Mac

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #4 il: 22 Giugno 2015, 15:31 »
Benvenuto Stefano!

Vuoi utilizzare AutoCAD per l'impaginazione perché lo conosci meglio oppure perché ti è stato chiesto?
Potresti infatti preparare tutto in ArchiCAD e poi "stampare" le tavole su file pdf come suggerito.

Se invece devi forzatamente passare per AutoCAD, probabilmente la copisteria sa perfettamente che assieme al disegno devi inviare le immagini, gli "xref", i caratteri e il "plotstyle" con la definizione di spessori e colori. Io lo faccio da anni con un caro amico che gestisce un affermatissimo servizio di stampa e ormai ha una esperienza eccezionale, tanto da riuscire a rimediare a piccole dimenticanze modificando direttamente le tavole in AutoCAD.
Se così non è, ti conviene in ogni caso preparare dei file pdf e magari effettuare una stampa di prova con carta di minore qualità prima della versione definitiva.
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

Stefano Paladini

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #5 il: 22 Giugno 2015, 18:14 »
Utilizzo autocad per sistemare la stampa perchè lo conosco meglio e perchè non so come poterlo fare direttamente con archicad, per favore potreste spiegarmelo?  :D Comunque l'idea del pdf è molto utile, ringrazio tutti voi per le risposte e per l'enorme aiuto che mi state dando!  :D

carlinze

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 40
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #6 il: 15 Luglio 2015, 11:05 »
Utilizzo autocad per sistemare la stampa perchè lo conosco meglio e perchè non so come poterlo fare direttamente con ArchiCAD, per favore potreste spiegarmelo?  :D Comunque l'idea del pdf è molto utile, ringrazio tutti voi per le risposte e per l'enorme aiuto che mi state dando!  :D

Non so se posso inserire link esterni, cmq basta che scrivi su google "layout stampa in archicad" e troverai link con video,pdf di guide ecc...

Del resto ho fatto così anche io ai tempi eheh  :si:

arhinicos

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 29
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #7 il: 17 Luglio 2015, 22:29 »
senza dubbio il PDF é la soluzione migliore  e la più veloce. Ti conviene perdere un po' di tempo per imparare come si fa


Comunque se metti tutti i file nella stessa cartella autocad li trova senza nessun problema. Cioè quando autocad non trova un file nel percorso originale lo cerca nella stessa cartella del file aperto.
Basta creare una cartella, spostare tutti i file in essa, comprimerla e inviarla via email


Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Passaggio file da ArchiCAD a autocad....AIUTOO
« Risposta #8 il: 19 Luglio 2015, 23:54 »
Utilizzo autocad per sistemare la stampa perchè lo conosco meglio e perchè non so come poterlo fare direttamente con ArchiCAD, per favore potreste spiegarmelo?  :D Comunque l'idea del pdf è molto utile, ringrazio tutti voi per le risposte e per l'enorme aiuto che mi state dando!  :D
Per farlo direttamente in Archicad prima di impaginare il tutto su layout, creati dei singoli fogli di lavoro all'interno dello stesso file, poi copi e incolli in ognuno di essi le varie piante sezioni e pospetti;cosi facendo otterrai dei disegni 2d composti da linee, polilinee, retini etc equivalenti a quelli di Autocad operando direttamente da Archicad per correggerti o sistemarti le varie cose;
vai ad impaginare il tutto su layout, e ogni modifica che poi farai successivamente dai fogli di lavoro aggiornerà anche il layout;
alla fine pubblichi la tua bella tavola in pdf o dwf.