HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Stranezze dei retini percentuali  (Letto 10256 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Stranezze dei retini percentuali
« il: 08 Settembre 2006, 19:18 »
Qualcuno notava che i retini percentuali sembravano non funzionare correttamente, e abbiamo provato ad approfondire l'argomento. Risulta che ArchiCAD 10 ha una strana particolarità, riguardo al comportamento dei retini 25%, 50%, 75% e 100%. Ancora non è completamente chiaro  se sia voluto o incidentale.

Nelle versioni precedenti, in visualizzazione vettoriale il retino 25% mostra un puntinato, il 50% diventa un rigato orizzontale, il 75% è quadrettato e il 100% è ottenuto con un rigato orizzontale molto fitto. Questi retini erano nati -comunque- per ottenere delle campiture omogenee con plotter raster, e venivano sostituiti in fase di stampa da una copertura omogenea di inchiostro, alla densità indicata (appunto 25, 50, 75 o 100%). Quindi, in stampa (almeno con certi plotter) non erano né vettoriali né bitmap... sono sempre stati dei retini speciali.

Dal manuale di AC8 e AC 9:
"[quando stampate] Se attivate l'opzione Retino Bitmap, il risultato dipende dal tipo di retino.
 - Il retino standard 100% sarà stampato come Retino pieno.
 - I retini standard 75, 50, 25 e 0 % saranno stampati come resinature (sic!) grigie (su MacOS, questo potrebbe essere limitato a 72 dpi su stampanti non-Apple con driver di stampa non-Apple).
 - Altri tipi di retino saranno stampati come retini bitmap a 72 dpi (MacOS) o alla risoluzione della stampante (Windows)."


Comunque, ora, le campiture bitmap di questi quattro retini funzionano da trigger, attivando sempre la visualizzazione bitmap a video (e forse anche in stampa), anche se in Visualizza/Opzioni di Visualizzazione a Video è attiva la modalità vettoriale.
Insomma, fanno in modo che il programma non rispetti le opzioni video e trascuri la loro descrizione vettoriale.

La cosa "buffa" è che non dipende né dal nome né dal numero dell'attributo... prendete un retino qualsiasi, modificate la sua campitura bitmap in uno di questi modi, e quel retino non potrà essere visualizzato in modalità vettoriale!

25%
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36

50%
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85

75%
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221

100%
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255

Questo, però, comporta un'altra cosa: basta fare una modifica anche minima al bitmap dei retini percentuali, per ripristinare la funzionalità del vettoriale. E questo, a sua volta ci fa venire un'altra idea. Si può benissimo riprodurre la stessa trama bitmap, spostata solo di un pixel, ma con identico disegno, e ArchiCAD tratterà i retini percentuali come qualsiasi altro retino. L'unica eccezione è data dal retino 100%, composto tutto da "1", che non è possibile modificare in alcun modo. Si può spegnere un pixel, ma si vedrà sempre in modo evidente la differenza con l'originale.

Le mie versioni "traslate" sono queste:
25%
01000100 =  68
00010001 =  17 

50%
01010101 =  85
10101010 = 170

75%
11011101 = 221
01110111 = 119

(ogni coppia di righe è ripetuta 4 volte)

Li allego in formato *.aat, se qualcuno volesse importarli con il Gestore Attributi (Sovrascrivi), e ripristinare così il comportamento che avevano fino ad ArchiCAD 9.0.
« Ultima modifica: 08 Settembre 2006, 19:24 da ZioBob »
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #1 il: 08 Settembre 2006, 19:27 »
grazie grande Bob!
un manuale non saprebbe far meglio (e difatti non lo fa! almeno quello originale di graphisoft)

è da qualche giorno che mi arrovello alla ricerca del perchè del comportamento "anomalo" di retini che nelle versioni precedenti alla 10 si erano sempre comportati in un certo modo (vettoriale o bitmap a seconda delle impostazioni video) e, in maniera meno empirica ero giunto ad una conclusione analoga, dettata più dalla casualità delle prove che non da una ricerca mirata sulle serie numeriche delle campiture bitmap.


bye by WF

Fiorenzo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 6
Re: Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #2 il: 09 Settembre 2006, 14:50 »
il file nn me lo importa in archicad 9 :(  ...  mi dice che ci sono errori nel file

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re: Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #3 il: 10 Settembre 2006, 14:00 »
@ Fiorenzo:  il file non deve essere importato in ArchiCAD 9 ma in ArchiCAD 10 !!!  :wink:
Prova a rileggere il post di Ziobob ..

@ Ziobob:  sei sempre il migliore. Complimenti  :clap:

Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Daniele_Raggi

  • Visitatore
Re: Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #4 il: 10 Settembre 2006, 15:50 »
Confermo, Zio questi post mi fanno paura...  :shock:

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #5 il: 11 Settembre 2006, 11:42 »
Citazione
Zio questi post mi fanno paura...
   
:D Anche a me, quando provo a leggerli...  è più facile scriverli!
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



giucucci

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 26
Re:Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #6 il: 22 Ottobre 2015, 12:53 »
Buongiorno,
ho esattamente questo problema...non riesco a rendere la stampa del retino "percentuale" in modo che mi mantenga la trasparenza...
ho cercato di scaricare il file allegato ma, non so per quale motivo, mi scarica un file .php che il gestore attributi non importa.
Qualcuno puo' aiutarmi nel risolvere quest'impiccio e darmi qualche dritta su come recuperare la stampa "in trasparenza" dei retini?
Grazie.
Qualcuno notava che i retini percentuali sembravano non funzionare correttamente, e abbiamo provato ad approfondire l'argomento. Risulta che ArchiCAD 10 ha una strana particolarità, riguardo al comportamento dei retini 25%, 50%, 75% e 100%. Ancora non è completamente chiaro  se sia voluto o incidentale.

Nelle versioni precedenti, in visualizzazione vettoriale il retino 25% mostra un puntinato, il 50% diventa un rigato orizzontale, il 75% è quadrettato e il 100% è ottenuto con un rigato orizzontale molto fitto. Questi retini erano nati -comunque- per ottenere delle campiture omogenee con plotter raster, e venivano sostituiti in fase di stampa da una copertura omogenea di inchiostro, alla densità indicata (appunto 25, 50, 75 o 100%). Quindi, in stampa (almeno con certi plotter) non erano né vettoriali né bitmap... sono sempre stati dei retini speciali.

Dal manuale di AC8 e AC 9:
"[quando stampate] Se attivate l'opzione Retino Bitmap, il risultato dipende dal tipo di retino.
 - Il retino standard 100% sarà stampato come Retino pieno.
 - I retini standard 75, 50, 25 e 0 % saranno stampati come resinature (sic!) grigie (su MacOS, questo potrebbe essere limitato a 72 dpi su stampanti non-Apple con driver di stampa non-Apple).
 - Altri tipi di retino saranno stampati come retini bitmap a 72 dpi (MacOS) o alla risoluzione della stampante (Windows)."


Comunque, ora, le campiture bitmap di questi quattro retini funzionano da trigger, attivando sempre la visualizzazione bitmap a video (e forse anche in stampa), anche se in Visualizza/Opzioni di Visualizzazione a Video è attiva la modalità vettoriale.
Insomma, fanno in modo che il programma non rispetti le opzioni video e trascuri la loro descrizione vettoriale.

La cosa "buffa" è che non dipende né dal nome né dal numero dell'attributo... prendete un retino qualsiasi, modificate la sua campitura bitmap in uno di questi modi, e quel retino non potrà essere visualizzato in modalità vettoriale!

25%
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36
10001000 = 130
00100010 =  36

50%
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85
10101010 = 170
01010101 =  85

75%
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221
01110111 = 119
11011101 = 221

100%
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255
11111111 = 255

Questo, però, comporta un'altra cosa: basta fare una modifica anche minima al bitmap dei retini percentuali, per ripristinare la funzionalità del vettoriale. E questo, a sua volta ci fa venire un'altra idea. Si può benissimo riprodurre la stessa trama bitmap, spostata solo di un pixel, ma con identico disegno, e ArchiCAD tratterà i retini percentuali come qualsiasi altro retino. L'unica eccezione è data dal retino 100%, composto tutto da "1", che non è possibile modificare in alcun modo. Si può spegnere un pixel, ma si vedrà sempre in modo evidente la differenza con l'originale.

Le mie versioni "traslate" sono queste:
25%
01000100 =  68
00010001 =  17 

50%
01010101 =  85
10101010 = 170

75%
11011101 = 221
01110111 = 119

(ogni coppia di righe è ripetuta 4 volte)

Li allego in formato *.aat, se qualcuno volesse importarli con il Gestore Attributi (Sovrascrivi), e ripristinare così il comportamento che avevano fino ad ArchiCAD 9.0.

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #7 il: 22 Ottobre 2015, 22:52 »
La discussione che hai riesumato è vecchia di 9 anni. Gli argomenti trattati non sono applicabili alle versioni attuali del programma e in ogni caso il file con gli attributi modificati non avrebbe risolto il tuo problema, che potrebbe dipendere dal driver della stampante.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



giucucci

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 26
Re:Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #8 il: 22 Ottobre 2015, 23:01 »
Ringrazio per la risposta : prima di ingolfare il forum ho fatto una ricerca per "similitudini" d'argomento.
Chiedo venia se ho agito da "tombarolo" più che da utente ma il problema riesumato mi sembra esattamente il mio, a dispetto dei 9 anni trascorsi.
In sintesi, notizie più recenti non ne ho trovate, il problema ce l'ho nella misura in cui descritto, la stampante utilizzata è di tipo PDF (sia Adobe che la 995 free).
Inutile anche l'innalzamento della risoluzione e della qualità di stampa (settaggi carta/qualità - avanzate).

giucucci

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 26
Re:Stranezze dei retini percentuali
« Risposta #9 il: 27 Ottobre 2015, 09:11 »
boh...non ho trovato altre soluzioni. Nessuno può darmi qualche dritta?