HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Il taglia falda mi elimina tutti gli elementi che sposto nella zona "taglio"  (Letto 1166 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

contepier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 9
Ciao ragazzi... ho un problema dal quale non riesco ad uscire.
Vi metto la foto di una vista nella quale ho lasciato la doppia falda di copertura che ho utilizzato per il taglio dei muri. I muri sono volutamente stati lasciati "bassi" per chiarire meglio la cosa. La seconda foto riporta la doppia falda congelata, e l'inserimenti di travi a gomito in c.a. che però, come potete vedere mi spariscono (una porzione di queste) in corrispondenza di dove la falda ha tagliato il muro. Sul perimetro le travi dovrebbero partire a filo esterno dei pilastri, mentre invece in corrispondenza di questi (che rientrano nello spessore del muro) questa scompare... e tutta quella che ho messo in testa all'edificio, scompare a meno della sommità. Se alzo i muri, mi scompare anche la punta.. parlo sempre della trave messa in allineamento con il muro di testa.
Motivo?... Come posso fare in modo di avere il muro tagliato secondo le mie necessità... e poi inserire elementi senza che questi mi scompaiano in corrispondenza dei tagli? Grazie mille per le risposte.
Pier.



« Ultima modifica: 31 Agosto 2016, 15:22 da contepier »

contepier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 9
"risolto" con un artifizio.... invece di usare un elemento "trave", ho usato un oggetto della libreria.... vi metto la foto di quello che dovrebbe venire. Se però ci fosse il modo di non fargli tagliare elementi che desidero conservare... sarebbe meglio... grazie!



AlexC

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 27
Ciao...anche se non ho capito bene lo scopo di una modellazione come quella in foto che tralascia alcune parti strutturali,  posso consigliarti di guardare il funzionamento delle funzioni booleane. Nella mia modesta opinione, forse fanno al caso tuo