HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: cinerender - hardware  (Letto 4602 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
cinerender - hardware
« il: 25 Gennaio 2017, 16:11 »
Salve,
 volendo velocizzare Cinerender che CPU conviene: cioè privilegiare i core o la velocità? in pratica volevo sapere cosa viene sfruttato maggiormente dal motore di cinerender?
Ho scritto alla Maxon per info in proposito ma non vi è stata risposta.
ho un PC con doppio xeon.
grazie

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #1 il: 25 Gennaio 2017, 16:35 »
A prescindere da CineRender, oggi è meglio puntare sul numero di Core rispetto alla velocità della CPU. Apprezzi maggiormente il numero di core in più che quel poco di velocità da una CPU all'altra. Ed è anche un vantaggio in termini di soldi. Gli Xeon sono buoni processori, quanti core hai?
Io di base partirei con una macchina a 12 core a prescindere dalla velocità. Poi, come sempre, più ne hai e meglio è.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #2 il: 25 Gennaio 2017, 17:38 »
Grazie.
ho 8 core per CPU.
Credo che tu abbia ragione, ma è possibile che nessuno conosca una risposta ufficiale, come invece succede per le schede grafiche ad esempio?
A proposito di schede grafiche, approfitto di te che mi sembri ben preparato,  lavorando in 2d con archicad, con file DWG  (di discrete dimensioni ma in 2d), i PAN e ZOOM sono lentissimi. hai qualche soluzione?

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #3 il: 25 Gennaio 2017, 18:09 »
Che scheda video hai? Di solito questo problema è dipeso dalla poca potenza della scheda che non riesce a rigenerare le linee.
Per quanto riguarda le prestazioni sotto CineRender... posso farti un esempio con Cinema4D. Forse vale anche per CineRender, ma non ne sono sicuro al 100%.

Quando Cinema4D calcola un render usa tutti i processori. Ad ogni Core è assegnato una porzione di immagine (un quadrato). Quindi più Core hai, più quadrati sono calcolati contemporaneamente. Ogni quadrato, poi, viene completato in base alla velocità/prestazioni del Core (quindi del processore associato). Terminato il calcolo del quadrato, il core passa al successivo quadrato.
Da questo discorso capirai che sia il numero di Core che la loro potenza incidono sulla velocità del render. Il numero di Core incide maggiormente rispetto alla potenza ma non saprei di quanto.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #4 il: 25 Gennaio 2017, 18:25 »
Firepro w7000 ....  è buona e passai a questa da una NVIDIA leggermente inferiore x tale problema, ma niente.
per i core avevo letto in giro quello che mi dici tu, anche se era in generale e non riferito a Cinerender.

NON CE LA FACCIO PIU A 30 MINUTI DI ATTESA PER OGNI BOZZA DI RENDER ma già per due E5 v2 ci vogliono un 3500 euro
alla prossima e ancora grazie.

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #5 il: 25 Gennaio 2017, 18:42 »
Aspetta aspetta.
30 minuti per una bozza di render..... mmmm.... forse qualcosa nei settaggi. Io di solito non supero mai 10 minuti per le bozze (con qualsiasi motore di render). E il mio PC è doppio processore a 12 core di totale, quindi meno potente del tuo. Come scheda video ho una 960 da 4 giga e la visualizzazione è veloce.
Se vuoi, apri una nuova discussione solo su cinerender e i settaggi che sai usando nella scena.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.416
Re:cinerender - hardware
« Risposta #6 il: 25 Gennaio 2017, 19:12 »
Grazie.
ho 8 core per CPU.
Credo che tu abbia ragione, ma è possibile che nessuno conosca una risposta ufficiale, come invece succede per le schede grafiche ad esempio?
A proposito di schede grafiche, approfitto di te che mi sembri ben preparato,  lavorando in 2d con ArchiCAD, con file DWG  (di discrete dimensioni ma in 2d), i PAN e ZOOM sono lentissimi. hai qualche soluzione?


In ArchiCAD file dwg "D pesanti di Autocad sono difficili da gestire..... e risultano molto lenti nelle rigenerazioni....


Per quanto riguarda Cinerender c'è stato un miglioramento con la versione 20....ora utilizza il motore 4D R16......
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #7 il: 26 Gennaio 2017, 17:48 »
IN RISPOSTA A  PAPERLESS
Allego il risultato di più di 30 minuti. Sono cosciente della pessima qualità, ma serve solo per far capire i volumi (per quello che pagano è tantissimo).
Allego anche i settaggi generali

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #8 il: 26 Gennaio 2017, 18:13 »
Mmm...
per quella scena e a quella qualità dovresti realizzarla in 5 minuti circa.
Girami i settaggi dal pannello "Impostazioni dettagliate". Poi, vedo tante luci artificiali (sulla destra luci IES?).
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #9 il: 26 Gennaio 2017, 19:05 »
si sono IES ovunque

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #10 il: 26 Gennaio 2017, 19:06 »
questi altri settaggi. in pratica non ho toccato quasi nulla dei settaggi.
Ciao

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #11 il: 26 Gennaio 2017, 19:27 »
Illuminazione Globale
- Profondità Diffusione: per gli interni devi partire minimo con 4 rimbalzi (da 6 sarebbe meglio).
- Gamma: portala a 1.2 - 1.5. Non superare altrimenti avrai una immagine troppo piatta.

Sicuramente avrai attivo l'Occlusione Ambientale (nel panello Effetti). Disabilita l'OA, in questa fase non serve e ti fa perdere tempo di calcolo.

Opzioni Render Fisico:
Porta tutte le 4 ultime voci (Sfocatura max; Ombra Max; Max AO; Max SSS) a 0,2. In questa fase non serve aumentare.

Sole: Porta la potenza del Sole a 100 (ora stai a 30).

Imposta il render con modalità "render bianco". Disabilita tutte le luci artificiali e nascondi tutti gli arredi. Lascia solo il Sole e il Cielo fisico. Posta il render e i tempi.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #12 il: 27 Gennaio 2017, 15:02 »
16 secondi, ti allego JPG

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #13 il: 27 Gennaio 2017, 16:05 »
16 secondi. bene per questa qualità.
Ora devi rendere questa base più luminosa "senza" mettere altre luci. In questo modo le luci artificiali che inserirai saranno di supporto si alla luce complessiva ma non ti faranno schizzare i tempi di calcolo alle stelle.
Nella camera fisica porta ISO a 800 e velocità otturatore a 1/30. La gamma a 1.5 se non lo hai già fatto. Poi i rimbalzi portali a 6 come prima prova con questi valori. Il successivo render porta i rimbalzi a 8.
Posta poi le due immagini. Se sono ok, passiamo ad inserire l'OA per migliorare le ombre e i dettagli.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #14 il: 02 Febbraio 2017, 18:01 »
salve Paperless, scusa: assente x passaggio a win 10
allora, buona notizia per me: ho scoperto la causa dei tempi lunghi, cinerender calcola anche tutto quello che c'è nel disegno e non solo (come credevo io) quello che vedi. Per cui tempi molto più brevi una volta cancellato quasi tutto

7 minuti ma immagine molto piatta
                                                         Settaggi (ho lasciato le opzioni di render fisico come erano visto i tempi più ridotti)
Illuminazione Globale
- Profondità Diffusione:  8
- Gamma: 1.2

 Disabilitata l'OA
Opzioni Render Fisico:
 le ultime voci (Sfocatura max 2; Ombra Max 4; Max AO 2; Max SSS 4)

camera fisica ISO a 400 e velocità otturatore a 1/60
Sole: potenza del Sole a 25  - Lampade 10 e l'ultima delle luci (superfici mi sembra) a 60
Eliminato abbastanza il problema tempi mi rimane la qualità.

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.760
Re:cinerender - hardware
« Risposta #15 il: 02 Febbraio 2017, 18:12 »
7 minuti ... bene.
La qualità del render dipende da vari fattori (per ultimo i settaggi di CineRender).
Però aver abbattuto i tempi e migliorato la qualità (rispetto al primo render che hai postato) è già un buon passo.
Si, la scena nel complesso incide, quindi prima di calcolare in render devi capire cosa nasconder e cosa no.
Se attivi e setti bene l'AO la scena migliorerà. Come migliorerà se inserisci materiali migliori.
Altro aspetto è la scena: ora è povera di dettaglio. Hai messo poco e inevitabilmente il render ne risente.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
kocis
« Risposta #16 il: 02 Febbraio 2017, 18:24 »
L'immagine è questa, non quella precedente

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
kocis
« Risposta #17 il: 02 Febbraio 2017, 18:34 »
la scena era per far capire i volumi e le luci. D'altro canto arricchirla con oggetti e materiali ..... a me non  pagano il tempo necessario.
Comunque grazie.
C'è qualcuno che sa suggerirmi una pubblicazione sull'uso di tale Sw con anche qualche esempio pratico (completo di settaggi)?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
Re:kocis
« Risposta #18 il: 03 Febbraio 2017, 00:18 »
C'è qualcuno che sa suggerirmi una pubblicazione sull'uso di tale Sw con anche qualche esempio pratico (completo di settaggi)?


Se vuoi c'è questo videocorso su Cinerender appena sfornato da Paperless:


http://www.archiradar.it/it/cinerender-corso-base.html


Puoi acquistare la sottoscrizione al videocorso per un mese o più e hai diritto:
- visione online delle lezioni del corso per tutta la durata della sottoscrizione
- il file utilizzato nel tutorial del corso: con tutti i settaggi impostati come mostrato nel corso
- un'ora per parlare, privatamente, con l'insegnante via Skype da utilizzare per porre domande e chiedere suggerimenti ulteriori


ciao
Robs
« Ultima modifica: 03 Febbraio 2017, 11:26 da Robs »

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

kocis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 14
Re:cinerender - hardware
« Risposta #19 il: 03 Febbraio 2017, 10:48 »
grazie