HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?  (Letto 3968 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?
« il: 30 Maggio 2006, 12:03 »
Salve a tutti, stavo pensando di chi è la paternità degli oggetti di libreria creati con archicad quando si lavora conto terzi.
Per esempio, se collaborando con uno studio nel corso dei mesi, ho creato oggetti vari necessari alla definizione degli elaborati e dei 3d, al momento della fine della collaborazione, ( e dopo la presentazione dei lavori), ho doritto a prendermi gli oggetti di libreria che ho creato, o sono di proprietà dello studio?
Voi cosa ne pensate?
ciao
ff
« Ultima modifica: 31 Maggio 2006, 18:05 da Daniele_Raggi »
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: secondo voi?
« Risposta #1 il: 30 Maggio 2006, 12:10 »
x me resta cosa nostra...

nel senso...

nn credo ke nessuno ti possa vietare di utilizzzare quello ke hai creato... oggeti o altro... x utilizzarlo in altri progetti...

il materiale ke hai prodotto... cartaceo o su file...  x lo studio (o altro!) x il quale hai lavorato... resta di proprietà dello studio...

ma gli elementi singoli che lo compongono... come penso la intenda TU  nn vedo xkè Tu nn possa riutilizzarli!!!

 se x giunta 6 Tu l'ideatore ed il progettista...

magari ci son vincoli ke nn ho r pesente!

attendo all'ascolto pure io altri pareri...

saluti

AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

WF_ARCH

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 2.247
Re: secondo voi?
« Risposta #2 il: 30 Maggio 2006, 15:16 »
ciao gente,
io farei una distinzione:

se creo un oggetto, nuovo, parametrico, magari agendo sul gdl per implementarne le potenzialità e perfezionarne l'utilizzo (magari saperndolo fare  :)) come ad esempio il "bucamuri" dello zio bob, allora si, sono d'accordo, l'oggetto è mio e me lo gestisco io (nel senso che il lavoro che stà dietro alla costruzione del'oggetto stesso va oltre il semplice raggiungimento del soddisfacimento delle esigenze del committente).

se invece creo una forma particolare, strettamente legata al progetto che sto sviluppando, ad esempio un particolare fregio o cornice sagomata, da realizzare magari con strumenti tipo il profiler, che asseconda un'idea propria del progettista che mi ha commissionato lo sviluppo del disegno 3D, allora in questo caso ritengo che la proprietà dell'oggetto sia di chi mi paga il lavoro (in pratica io vendo l'oggetto con 3D e tutto).

certo è che la parcella dovrebbe tener conto del maggior impegno profuso qualora io debba creare oggetti o mi limiti semplicementre a sfogliare le librerie e utilizzare oggetti già fatti.

bye by WF

patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: secondo voi?
« Risposta #3 il: 30 Maggio 2006, 22:26 »
In base alle regole dell'ordine il progetto appartiene al progetista/i che firmano l'opera, e questo vale anche per i diritti d'autore nel caso di eventuali pubblicazioni.
Premesso questo a mio parere se hai creato oggetti partendo da idee del progettista che fanno parte integrante del progetto stesso credo che tu non li possa utilizzare senza il permesso del progetista stesso. Mi spiego se hai disegnato un "nuovo" tavolo o una cornice e l'hai creato gdl per farlo vedere meglio, questo è coperto dal copyright, e tu non lo puoi utilizzare altrove.
Se invece tu hai realizzato dettagli di tuo pugno che poi non rientrano nel "progetto", sto pensando a marker, timbri di zona e simili, quelli li puoi usare liberamente non essendo "progetti".
Come vedi a mio parere molto dipende dal lavoro per vui sei stato assunto e dal rapporto di lavoro come è stato impostato.
Forse mi ripeto ma ribadisco: Se il tuo lavoro era di fare quell'oggetto per il boss, l'oggetto e tutti i diritti appartengono a lui.
Un ultima cosa certamente se gli oggetti li hai disegnati tu, su tua ispirazione per rendere meglio l'idea progettuale, e non ne fanno parte (hai creato un nuovo tavolo e questo non è stato "venduto" al cliente) allora li puoi prendere senza problemi.
Per cui le domande fondamentali che ti devi porre sono:
Quale era il mio compito?
Per cosa sono stato assunto?

C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
Re: secondo voi?
« Risposta #4 il: 31 Maggio 2006, 08:54 »
E in effetti credo che alla fine sia come dici tu; ponendosi le due belle domande si risolvono parte dei problemi;
La situazione però, che credo comune a molte persone, è che i disegni li firma il boss, ma li hai pensati tu, che quando devi risolvere i problemi sei un architetto progettista, per le altre cose sei solo un dipendente senza diritto di parola, relegato a disegnatore ( sottopagato e senza contratto, tra le altre cose!!), ma qua forse si entra in un campo un po piu ampio.
Ad ogni modo mi sembra di capire, che tutto quello che si fa dentro lo studio è dello studio.
ciao e grazie

« Ultima modifica: 31 Maggio 2006, 08:57 da frugofrugo »
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: secondo voi?
« Risposta #5 il: 31 Maggio 2006, 15:01 »
Come architetto sottopagato e senza contratto ti posso dire che è così!
Alle volte i problemi li risolvi tu e loro si prendono il merito ( se sei fortunato ti inseriscono nell'intestazione come collaboratore)
Mi chiedo sempre se e quando saremo dall'altra parte della barricata ci comporteremo così oppure no..
C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Re: secondo voi?
« Risposta #6 il: 31 Maggio 2006, 15:14 »
Alle volte i problemi li risolvi tu e loro si prendono il merito ( se sei fortunato ti inseriscono nell'intestazione come collaboratore)

eheheheh ... ci siamo passati tutti ... :wink: ...


Mi chiedo sempre se e quando saremo dall'altra parte della barricata ci comporteremo così oppure no..


Se fra qualche anno mi accadrò lo saprò per certo.  Per adesso ti dico al 90% che non mi comporterei mai così.
Anche perchè, facciamo una riflessione:  non è che abbiamo lavorato o stiamo lavorando da Renzo Piano, Calatrava (e chi più ne ha ne metta), ma spesso da sfigati architetti di provincia che solo perchè costruiscono due villette a schiera e fanno due arredamenti si sentono arrivati ...   :wink:

Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: secondo voi?
« Risposta #7 il: 31 Maggio 2006, 16:46 »
Citazione
Anche perchè, facciamo una riflessione:  non è che abbiamo lavorato o stiamo lavorando da Renzo Piano, Calatrava (e chi più ne ha ne metta), ma spesso da sfigati architetti di provincia che solo perchè costruiscono due villette a schiera e fanno due arredamenti si sentono arrivati ...

mah dovè poi mai ... sto posto...  dove vogliono  arrivare tutti??? :shock: :shock: :shock:

 :lol: :lol: :lol:

Categorico.... ed Imperativo x tutti.... LAVORARE LAVORARE LAVORARE...  :D :D :D

saluti

PS: intanto ho dato una bella ritoccata alle mie tariffe... TANKX ROBS... sempre utile...
« Ultima modifica: 31 Maggio 2006, 16:48 da Kiru »
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
Re: secondo voi?
« Risposta #8 il: 31 Maggio 2006, 17:26 »
Non so se ci comporteremo come loro; io comunque credo di no, perchè in linea di massima appartengono tutti alla generazione di architetti degli anni 60-70, e la quasi totalità pensano che il computer lavora da solo con la forza del pensiero e un po di corrente elettrica, e non sanno invece quello che sta dietro a tutto quel lavoro.
Pertanto credo che in linea di massima noi "giovani" architetti avremo un domani piu rispetto per il lavoro di eventuali "giovanissimi" architetti che lavoreranno (mi auguro) per noi.
ciao
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: secondo voi?
« Risposta #9 il: 31 Maggio 2006, 18:01 »
ciao frugo frugo.......frugo frugo dice:Pertanto credo che in linea di massima noi "giovani" architetti avremo un domani piu rispetto per il lavoro di eventuali "giovanissimi" architetti che lavoreranno (mi auguro) per noi............
Caro frugo.........non è un problema di annate............o di architetti..............il problema si chiama
RISPETTO............per qualsiasi persona...........un' architetto o meglio il tuo committente che denigra il tuo operato sul pc (per non conoscenza) e pari alla persona che non rispetta l' operatore ecologico............non rispettano il lavoro altrui.........
Quindi vuoi risolvere il problema???????? Alza i prezzi dei tuoi lavori.........e fatti pagare anche gli oggetti.......
Ciao

frugofrugo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 240
Re: paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?
« Risposta #10 il: 31 Maggio 2006, 18:50 »
caro clamar, hai detto cosa buona e giusta :clap: :clap:
free as in freedom - provate SABAYON LINUX la grafica piu bella tra tutti i sistemi operativi

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?
« Risposta #11 il: 31 Maggio 2006, 19:24 »
per forza.............sono d' annata.............

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?
« Risposta #12 il: 01 Giugno 2006, 12:48 »
Vorrei tornare un po' indietro, alla domanda iniziale. Secondo me gli oggetti sono proprietà intellettuale di chi li crea, e poi diventano proprietà materiale di chi li paga.
Quando frugofrugo chiede "ho diritto a prendermi gli oggetti di libreria che ho creato?" io risponderei di no, se con questo intendi non lasciarne a loro neanche una copia. In particolare, se sono oggetti creati e inseriti in progetti che, quindi, resterebbero incompleti.
Puoi, secondo me, portarti via una copia di tutto quello che hai creato e usarla a tuo piacimento, a meno che la tua non sia stata una mera esecuzione meccanica, seguendo istruzioni precise e dettagliate del datore di lavoro.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: paternita' degli oggetti di libreria.. secondo voi?
« Risposta #13 il: 01 Giugno 2006, 15:02 »
Senza ripertere quello già scritto, ti posso dire che la copia "la puoi" prendere ma senza un permesso del progettista è ( ahime) come se rubassi, danno piccolo rispetto ai sui diritti d'autore se la tieni per uso "personale" (per esempio solo per arricchire la tua libreria oppure per farti un book di lavori da mostrare ad altri clienti, dove, per inciso, per corretteza potresti sempre riportare il nome del progettista "capo"), ma se poi pensi di farne un uso commerciale allora la questione cambia...
C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo