HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: un consiglio....  (Letto 3322 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

floronard

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 204
un consiglio....
« il: 24 Maggio 2006, 11:17 »
buongiorno a tutti!!  :D

volevo farvi una domanda tra colleghi ma questa volta non riguarda il programma.....

un mio amico ha preso una casa da una cooperativa (quasi due anni fà se nn ricordo male) ma solo ora che il vicino ha accupato l'appartamento, si è accorto che ci sono problemi di acustica (praticamente sente la sveglia dell'appartamento affianco) c'è un modo per risolvere il problema?

deve parlarne con il direttore dei lavori oppure che altro?

Grazie :D
Salento....Lu Sule, Lu Mare e Lu Ientu

patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: un consiglio....
« Risposta #1 il: 24 Maggio 2006, 14:52 »
La ditta è responsabile dei lavori per 10 dalla data di consegna ( tranne se diversamente previsto nel contratto). Il quesito da porre sarebbe che tipo di materiale è stato usato e nel caso chiedere al direttore dei lavori se è stato correttamente posto in opera.
Normalmente nei progetti delle cooperative i muri di separazione tra un appartamento e l'altro sono trattati come semplici divisori interni ( uno strato di mattoni forati) senza alcuna previsione di insonorizzazione.
Nel caso in cui , penso probabile, la ditta abbia semplicemente seguito le specifiche di progetto, puoi consigliare al tuo amico di foderare la parete con un qualche pannello fonoassorbente ( non so i costi però)
C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo

floronard

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 204
Re: un consiglio....
« Risposta #2 il: 24 Maggio 2006, 15:34 »
ok grazie 1000!! riferirò!  :D
Salento....Lu Sule, Lu Mare e Lu Ientu

Peter

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 12.843
Re: un consiglio....
« Risposta #3 il: 26 Maggio 2006, 00:19 »
1. rivolgersi ad un avvocato per stabilire le responsabilità... normalmente la prima figura posta sotto causa è la ditta appaltatrice dell'opera
2. la ditta risponde dei lavori eseguiti a regola d'arte per 10 anni come dice patatino a meno di chiare ed evidenti negligenze e mancanze progettuali o di DD.LL. : normalmente stà alla ditta appaltante il rimbalzo di responsabilità verso il progettista se gli esecutivi e il capitolato d'appalto non prevedeva barriera al rumore o verso la DD.LL. cercando di dimostrare in qualche modo la negligenza d'operato e quindi il concorso di colpa ( e qui se il DD.LL. ha redatto rapporti di cantiere almeno settimanali è in una botte di ferro di fronte a qualsiasi giudice)
3. non alterare lo stato dei fatti fino a misurazioni sonore effettuate alla presenza di un perito incaricato dal tribunale, ma questo sarà il suo avvocato a consigliarglielo in base all'evolversi della situazione.

Se la guaina di abbattimento delle onde sonore è stata prevista e posata in opera ( o se sono state effettuate altre scelte tecniche comunque comprovate dal punto di vista esecutivo) la situazione è decisamente più difficile inquanto prima bisogna stabilire la causa del ponte sonoro, poi attribuire le responsabilità dei vizi ed infine risolvere il problema. Tecnicamente parlando da quello che dici il problema è di trasmittanza del rumore aereo e non impattivo e quindi è più facile da risolvere: la prima causa di trasmissione aerea sono le crepe... spesso le camere si trovano sottofalda e il punto di trasmissione max del rumore è la congiunzione fra parete e falda, soprattutto nei casi di copertura lignea.

In Italia la legislazione di riferimento è la "legge quadro per l'inquinamento acustico" 447/1995 e il DPCM del 5 dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" che introduce i valori (indici di valutazione) da garantire e da verificare con prove in opera seguendo le metodiche descritte da normative armonizzate UNI EN ISO 717 parte 1 e 2.

P.

floronard

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 204
Re: un consiglio....
« Risposta #4 il: 13 Giugno 2006, 11:58 »
grazie ancora per i vostri preziosissimi consigli  :clap: :clap: :clap:

 :D
Salento....Lu Sule, Lu Mare e Lu Ientu