HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: muro circolare  (Letto 4046 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

nik

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
muro circolare
« il: 23 Settembre 2005, 10:09 »
buongiorno atutti sono da queste parti, ho un problema e spero che potiate aiutarmi, come faccio ad usare la funzioni tronchi in un muro circolare, ho cè quale altro metodo??

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
muro circolare
« Risposta #1 il: 23 Settembre 2005, 11:11 »
suggerico,
 di usare profiler, disegnando il muro sezionato r estrudendolo poi lungo la circonferenza (o porzione di circonferenza) necessaria :D

ciao

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

Daniele_Raggi

  • Visitatore
muro circolare
« Risposta #2 il: 23 Settembre 2005, 11:15 »
Sono d'accordo con Mauro,
Potrebbe diventare un problema se devi integrare nel muro curvo delle aperture, ma puoi sempre utilizzare le operazioni booleane.
Comunque, esistono anche i tronchi curvi? ;) Ci sarà una foresta diversa per ogni raggiatura spero....

nik

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 2
thank
« Risposta #3 il: 27 Settembre 2005, 10:29 »
scusami la mia ignoranza ma cos'è profiler è un add-on o una funzione

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
muro circolare
« Risposta #4 il: 27 Settembre 2005, 10:54 »
Il profiler è un add-on presente di serie dentro archicad dalla versione 6 (se non ricordo male).
Lo trovi all'interno della cartella "Goodies" situata nella cartella di ArchiCAD nel tuo disco rigido.
All'interno di questa cartella trovi altri add-on oltre al profiler: se ad esempio utilizzi archicad 9 troverai il "3ds import" oltre a "colori RAL", "controlla duplicati" ecc..
Per utilizzare questi add-on dovrai inserirli all'interno della cartella "Add-on" situata nella cartella ArchiCAD nel tuo disco rigido.
Dopodichè dovrai riavviare ArchiCAD per vederli comparire in fondo al menu Strumenti.
Il profiler è sicuramente l'add-on più importante tra quelli contenuti nella cartella "Goodies" perchè permette operazioni di rivoluzione e estrusione lungo percorsi che non sarebbero altrimenti possibili se non attraverso l'uso del GDL o di add-on esterni (come ad esempio ArchiForma o GDLToolbox).

Dentro la cartella di ogni add-on nella cartella Goodies è presente un file HTML che ne spiega l'utilizzo.
Per leggere un file HTML occorre un browser internet come, ad esempio, Internet Explorer.

Infine, il suggerimento di maurop è giusto: per fare ciò di cui hai bisogno il procedimento più veloce è il profiler.

ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
muro circolare
« Risposta #5 il: 27 Settembre 2005, 11:06 »
Un altra possibilità è quella di creare il muro circolare, come se fosse una spezzata impostando la bacchetta magica con l'ozione "segmenti lineari"
Ti rimane il problema comunque delle aperture che come gia detto puoi risolvere con operazioni booleane .....

Francesco

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
muro circolare
« Risposta #6 il: 27 Settembre 2005, 11:14 »
scusa robs....ma io non ho copiato il profiler nella cartella ADDS-On. l'ho caricato direttamente dalla cartella Goodies di origine.

fa lo stesso????
A me sembra di si! 8O


Ciao :D

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

davidep

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.819
muro circolare
« Risposta #7 il: 27 Settembre 2005, 11:19 »
Cioè ti funziona lo stesso?
Strano!
Io gli add-ons li ho sempre caricati dentro l'omonima cartella senza fare prove strane ed hanno sempre funzionato.
Ciao
Davide P.
_________________________________________________
Archicad 9 --> 16 - Artlantis 4.1/Render/Studio - Windows XP/7

-- Alcuni lavori --

maurop

  • ATL6 BETATESTER
  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 3.076
muro circolare
« Risposta #8 il: 27 Settembre 2005, 11:44 »
DEVO DIRTI DI SI!! :wink:
non lo uso spessissimo (anche perchè dove ora collaboro si ostinano a usare AutoCad  :cry: ) ma sto facendo opera di dissuasione :wink:  :wink:  :wink:

vedo il mio compare (bravissimo con Autocad 2d e 3d) disegnarsi serramenti, porte, gronde, parapetti....e tristemente penso a quanto presto farebbe se.......

ma non importa....è un'altra storia.....

ciauzz

BLOG        Follow mauroparolo on Twitter

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
muro circolare
« Risposta #9 il: 27 Settembre 2005, 11:58 »
Sì, certo, funziona anche così.
Con l'altro procedimento sei sicuro che il "collegamento" non lo perde mai, con il tuo può capitare.
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19