HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Illuminazione interna  (Letto 19650 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #20 il: 22 Luglio 2009, 19:23 »
posto file archivio compresso  ;-)

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: Illuminazione interna
« Risposta #21 il: 22 Luglio 2009, 19:57 »
che bello un bar!!!!!!!!!!!!! mi son permesso di giocarci un pò.
Ciao
Clamar

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #22 il: 22 Luglio 2009, 20:07 »
ciao Clamar  :D post-produzione o illuminazione di Artlantis?

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: Illuminazione interna
« Risposta #23 il: 22 Luglio 2009, 20:43 »
ciao Clamar  :D post-produzione o illuminazione di Artlantis?


No solo photocoso , non uso più atl.

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #24 il: 22 Luglio 2009, 20:55 »
... vorrei farvi vedere questa provetta con cambio di punto di vista ....

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re: Illuminazione interna
« Risposta #25 il: 22 Luglio 2009, 21:06 »
... va già meglio samuel .... prova a correggere la post-elaborazione dando valori maggiori al contrasto e alla luminosità .. tipo + 25 il primo ... -20 il secondo .... dovresti arrivare a quesllo che ti posto .... altra cosetta ... il legno del bancone un pochino meno riflettente.  ;-)
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #26 il: 22 Luglio 2009, 21:50 »
... non uso più atl.
:worried: grandissima perdita!!!!Onore all'ideatore della clamsfera  :bowing:  ;-) :D
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #27 il: 23 Luglio 2009, 08:46 »
 :D grazie Lucio per il consiglio che adotterò nel prossimo rendering .....

Per Clamar: nell'ultima immagine postata ho usato la sua clamsfera per illuminare la parte in fondo scura. Il suo metodo è sempre valido ..... peccato non usi più Artlantis che a me sta dando così tante soddisfazioni ......  ;-)  sono innammorato di questo programma.

clamar

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.315
Re: Illuminazione interna
« Risposta #28 il: 23 Luglio 2009, 09:07 »
:D grazie Lucio per il consiglio che adotterò nel prossimo rendering .....

Per Clamar: nell'ultima immagine postata ho usato la sua clamsfera per illuminare la parte in fondo scura. Il suo metodo è sempre valido ..... peccato non usi più Artlantis che a me sta dando così tante soddisfazioni ......  ;-)  sono innammorato di questo programma.
Non uso più Atl per vari motivi di lavoro , qui mi serve qualcosa di più e poi con cinema se hai un problema sulla modellazione riesci ad aggiustare tutto.
Atl fà il suo sporco lavoro, di base poi se ti applichi e sai usare bene photoshop allora esce qualcosa di carino.
ciao

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #29 il: 23 Luglio 2009, 11:03 »
..forse ho capito la causa delle bruciature  :martellata: ;se come sfondo inserisco il gradiente,un'immagine o un cubico 3d anziche il cielo eliodonico,il render guadagna in illuminazione ma si brucia....quantomeno a me  :whistling:
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

nicola

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.418
Re: Illuminazione interna
« Risposta #30 il: 23 Luglio 2009, 11:05 »
Io proverei a togliere i muri, quello dietro la telecamera e quello a sx....

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #31 il: 23 Luglio 2009, 11:25 »
... grazie Massimiliano delle due immagini che mi hai postato, sono molto piccole e capisco poco, ma si intravede quello che dici ....

Sto passando la mattinata a cercare di miglorare l'illuminazione interna del rendering e sto facendo diverse prove. Vorrei farti una domanda. La combinazione delle luci artificiali con quelle del cielo e del sole (eliodonica) deve trovare il suo giusto bilanciamento. Conviene partire con la combinazione della luce del cielo con quella eliodonica e in seguito "aggiustare" con quella artificiale (ammorbidendo le ombre o schiarendo le parti oscure o) oppure tentare la strada della luce artificiale e basta (togliendo cielo e sole) per gli interni? Ho letto in diverse parti del forum che la combinazione luce artificiale con quella del cielo e del sole non sempre è consigliata. Capisco che i fattori in gioco sono diversi ma a me interessa il risultato, comunque lo si debba (e si possa) raggiungere, dato che si tratta di rappresentata una comunicazione visiva il più possibile fedele alla realtà .... l'abilità sta prorprio in questo, essere capaci di rappresentare la realtà al meglio con gli strumenti a disposizione ..... chi ha esperienza in merito può consigliare il modo con cui lui raggiunge certi risultati che hanno l'effetto di stupire ....

grazie

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #32 il: 23 Luglio 2009, 11:39 »
Citazione
Conviene partire con la combinazione della luce del cielo con quella eliodonica e in seguito "aggiustare" con quella artificiale
..personalmente,faccio cosi.Ovviamente parlando per gli interni.
Purtroppo,ogni render e diverso da un'altro ed ogni volta bisogna sperimentare qualcosa di diverso.
Sto provando qualche settaggio................
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #33 il: 23 Luglio 2009, 11:54 »
Massimiliano ti chiedo cortesemente di postarmi i settaggi con cui riesci a ottenere il risultato che ci farai vedere, così imparo ......

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #34 il: 23 Luglio 2009, 15:00 »
Due immagini (naturale e con fotociccio).
Ho voluto mantenere più o meno il tuo punto di vista propio per verificare l'illuminazione e devo ammettere,che è rognosetto.Ti chiedo perdono per aver cambiato il rosa ma,non lo amo un gran che  ;-).
Se ti garba il risultato,posto i settaggi...
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #35 il: 23 Luglio 2009, 17:58 »
... grazie Massimiliano  :ok: :bigrin: :bigrin:
purtroppo il rosa è presente nell'arredo attuale e difficilmente il proprietario vorrà cambiarlo (io spero di convincerlo) perchè la cifra che vuole spendere è veramente bassa ... però non si sà mai. Hai ragione comunque che il rosa sà molto di inizi anni novanta. Complimenti per il miglioramento dell'ambiente, così mi piace. Faccio anche il Designer e la tua proposta mi piace, se mi puoi postare i settaggi mi fai contento  :bigrin: :bigrin: :bigrin:
.... allora era rognosetto anche per i maestri del forum, questo mi fa piacere .....

Voglio ringraziare anche Rot  e Lucio Vero per i suggerimenti che molto gentilemte mi hanno dato .... :ok: :ok:

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #36 il: 23 Luglio 2009, 18:12 »
Ecco i settaggi.
Ho fatto un'altra veloce prova (naturale) inserendo una seconda luce senza ombre (lasciando il resto invariato)ma,secondo me,appiattisce un pò....
« Ultima modifica: 25 Luglio 2009, 10:45 da markini »
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #37 il: 23 Luglio 2009, 18:41 »
 :clapclap: :clapclap: :clapclap: Massimiliano vuoi venire a lavorare con me? In questo periodo sono pieno fin sopra i capelli e la tua soluzione mi piace molto. Con qualche aggiustamento la porterò al cliente. E' proprio vero che si impara dalla realtà, gli spunti sono tutti lì.
Mi puoi postare il file Archivio? Me lo studio per benino .....
Grazie ancora Massimiliano ..... sei un genio  :D :D

sml-6496

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 347
Re: Illuminazione interna
« Risposta #38 il: 23 Luglio 2009, 19:10 »
... scusa Massimiliano, stavo riguardando i settaggi che mi hai postato (molto buoni), a cosa serve l'eliodonica avanzata?
Mi puoi postare il file Archivio?..... :|

markini

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 7.844
Re: Illuminazione interna
« Risposta #39 il: 23 Luglio 2009, 19:20 »
..se mi chiami ancora genio ti  :gun2:  :D :D
Lavorare con te?Chissa...nella vita non si può mai dire  ;-) :D :D
l'eliodonica avanzata?E' per scurire il cielo che di solito ha un coloraccio  :D

http://rapidshare.com/files/259179697/marki.rar.html

ps.per allegerire il file,ho tolto la machhina caffè che tu già hai...ma c'è l'oggetto sfondo  ;-) :D
WIN 7 i7 16 gb 64 bit/10 HP Archicad - Artlantis S - Oneplus5