NON usa per niente le combinazioni di lucidi. Ma anche chi ne fa uso, difficilmente ne imposta più di tre o quattro, per un progetto di media complessità.
Mah... io ne ho una 15ina nel mio template base, e di solito ne creo almeno altri 4-5 ad-hoc per il progetto. Forse a 30 non arrivo, ma 20 li ho in gran parte dei progetti. Più o meno ogni vista ha la sua combinazione lucidi, ad esempio ne ho due standard per l'architettonico (piante e alzati), due per l'escutivo, 2 per lo strutturale, una per il commerciale ed una per il catastale, poi ci sono una paio di combinazioni generiche di lavoro, le planimetrie, schemi vari, ecc... Sbaglio io?
Con tutti i pro delle combinazioni lucidi, poi però diventa laborioso inserire un nuovo lucido che si comporti come voglio io nelle varie combinazioni. Ad esempio, cosa che mi capita spesso, è proporre 2-3 soluzioni sullo stesso progetto, con piccole modifiche tra loro, da far vedere al committente. Una volta scelto elimino quelle scartate, ma nel frattempo c'è il rischio che lavori su altre parti del progetto... pertanto mi creo dei lucidi "Soluzione A", "Soluzione B", ecc... che però devono vedersi solo in determinate combinazioni lucidi, e soprattutto, se nascoste, non devono interagire con il resto degli elementi.