...hai guardato i filmati?
Ho aperto per la prima volta archiMap (che ho insieme al pacchetto ArchiSuite, ma non ho mai usato). Le funzionalità di Orthograph e archiMap sembrano essere piuttosto simili.
Se guardi i filmati puoi vedere come si ricostruisce un modello BIM dell'edificio, composto da stanze, muri e aperture (ai quali puoi assegnare diverse funzioni BIM, note, foto). Non miè chiaro se e come si possano gestire i livelli del modello: questo è forse il tallone di achille del software.
Con un plugin venduto separatamente, è possibile importare questo modello BIM di rilievo in Archicad.
Per quanto riguarda il collegamento disto - software per l'immissione diretta dei valori misurati, Orthograph non sembra avere questa funzione, che invece è disponibile in RedSick Cad (per quanto RedStick Cad sia molto più semplificato di Orthograph.
Tuttavia, non credo che userei il collegamento diretto disto - software perchè spesso mi capita di dover prendere una stessa misura più volte, e fare qualche interpolazione (barare? ok, barare.)