HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: nuvole di punti  (Letto 4764 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

geoluigi

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
nuvole di punti
« il: 18 Luglio 2012, 16:37 »
salve a tutti, premetto che sono nuovo di forum e di archicad.
sono un geometra e tra le mie attività c'è anche quella relativa ai rilievi con laser scanner.
sto sperimentando un pò di sw per l'elaborazione dei rilievi, tra questi sto provando anche archicad.
da un pò di giorni sono alle prese con una prova:
- da una piccola nuvola di punti (un locale deposito in campagna) ho creato un file .dxf in 3d;
- ho cercato di importarlo in archicad, sia come file .dxf sia "passando" attraverso architerra 3.0 x archicad 10;
- se lo importo come file ottengo una serie di punti in pianta, che posso cancellare singolarmente ma che non riesco a visualizzare in 3d;
- se lo importo tramite architerra il risultato non cambia molto.
in pratica a me servirebbe poter vedere i punti in 3d per vederli nello spazio e poter, per esempio, eliminarne qualcuno o per poterli utilizzare come punti da cui far partire muri, solai ecc.
accetto qualsiasi consiglio per l'uso delle nuvole di punti con archicad
spero di essermi spiegato e ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
p.s. ho provato l'mportazione anche con archicad 14 ed ho provato a modificare i settaggi del traduttore ma senza ottenere il risultato sperato.



qoki55

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 282
Re:nuvole di punti
« Risposta #1 il: 18 Luglio 2012, 17:29 »
Benvenuto geoluigi.

Dalla tua nuvola di punti 3D nello scanner dovresti esportare un file .txt contenente le coordinate 3D (x,y,z) dei punti.
Dopo potrai usare questo file .txt per crearti una MESH con AC14 (menu Design / Place Mesh from Surveyors Data...)!
ArchiCAD 11-20, DraftSight_64,
Windows 10 Pro_64

geoluigi

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:nuvole di punti
« Risposta #2 il: 18 Luglio 2012, 18:54 »
grazie 1000 qoki55,
faccio subito una prova

geoluigi

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:nuvole di punti
« Risposta #3 il: 19 Luglio 2012, 18:47 »
ho effettuato la prova ma non ho ottenuto il risultato che mi aspettavo.
l'importazione del file .txt ha effettivamente creato una mesh mentre io volevo solo dei semplici punti visibili in 3d.
come si può fare? grazie

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re:nuvole di punti
« Risposta #4 il: 19 Luglio 2012, 23:16 »
Non esiste un modo diretto. In ArchiCAD gli elementi 2D non sono di norma visibili nella finestra 3D, e non esiste nemmeno la primitiva "punto".
Occorrerebbe trasformare i punti in minuscole linee, (ad esempio in autocad con un apposito programma in LISP) e poi importare il file modificato come "oggetto gdl".
La creazione di istruzioni GDL con piccole linee derivate da un punto è possibile anche con altre procedure, come ad esempio con apposite formule in Excel. Bisogna applicarsi un po', ma credo sia fattibile. Resterà in ogni caso un oggetto unico, non modificabile in modo semplice.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



geoluigi

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re:nuvole di punti
« Risposta #5 il: 22 Luglio 2012, 09:50 »
grazie per il consiglio.
mi sembra di capire che forse Archicad non è il sw più indicato per la gestione di dati provenienti da laser scaner.
se qualcuno ha fatto delle esperienze in merito e ne vuole parlare........
grazie a tutti

marcomonza

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 987
Re:nuvole di punti
« Risposta #6 il: 22 Luglio 2012, 09:59 »
Non esiste un modo diretto. In ArchiCAD gli elementi 2D non sono di norma visibili nella finestra 3D, e non esiste nemmeno la primitiva "punto".
Occorrerebbe trasformare i punti in minuscole linee
, (ad esempio in autocad con un apposito programma in LISP) e poi importare il file modificato come "oggetto gdl".
La creazione di istruzioni GDL con piccole linee derivate da un punto è possibile anche con altre procedure, come ad esempio con apposite formule in Excel. Bisogna applicarsi un po', ma credo sia fattibile. Resterà in ogni caso un oggetto unico, non modificabile in modo semplice.
Infatti. mi ricordo che tempo fa...3/4 anni orsono, Claster mi risolse il problema puntini con questo oggetto. Lo riposto nel caso potrebbe servire a qualcuno.
Archicad 25-27 - Windows 11