HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: disegno e impaginazione impianti  (Letto 2550 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

dave.79

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
disegno e impaginazione impianti
« il: 23 Settembre 2013, 20:59 »
ciao scrivo per la prima volta su questo bellissimo forum...

sto iniziando ad usare archicad, diciamo che per quanto riguarda il disegnare non c'è problema avendo una certa esperienza con revit, tutto mi è abbastanza chiaro...

Il mio problema è essenzialmente rivolto al disegno degli impianti.

Non capisco se tutti gli elementi devono essere inseriti nel "Modello", e poi nella impaginazione decido cosa visualizzare, oppure devo creare un sottolucido o lucide o un foglio di lavoro a parte ed inserire li gli elementi.

Spero di essermi spiegato, ringrazio per le risposte.

Davide

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.423
Re:disegno e impaginazione impianti
« Risposta #1 il: 24 Settembre 2013, 07:28 »
Dipende tutto dal tuo sistema di lavoro......
Con il primo metodo in caso di modifiche al modello (es. spostamento di un muro), con le opportune accortezze, hai l'aggiornamento anche degli impianti.....con il foglio di lavoro invece nel caso di modifiche al modello devi ricordarti di aggiornare la visualizzazione e apportare, di volta in volta, tutte le modifiche.....
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

dave.79

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re:disegno e impaginazione impianti
« Risposta #2 il: 24 Settembre 2013, 23:16 »
Grazie 1000... giusto una precisazione ho visto in Documento/Lucidi ci sono una serie di lucidi. per il momento ho disegnato tutto sul lucido Disegno... continuo a disegnare su questo lucido oppure a seconda degli elementi che devo inserire cambio il lucido? E nel caso cambiassi lucido gli elementi si aggiornano autonomamente?

Grazie ancora, vorrei capire il miglior approccio al lavoro che non ho trovato sui manuali che ho letto.

 

arkilario

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 236
Re:disegno e impaginazione impianti
« Risposta #3 il: 26 Settembre 2013, 20:20 »
Si vede che provieni da Revit. Oltre a tenere un certo ordine, i lucidi servono a determinare la visibilità o meno degli elementi nelle Viste attraverso le Combinazioni di Lucidi: queste servono a "ricordare" cosa è spento e cosa no (oltre a bloccato/sbloccato, priorità lucido, ecc). Il segreto per un buon lavoro è comunque e sempre avere un buon ordine, indipendentemente dal software.

dave.79

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 7
Re:disegno e impaginazione impianti
« Risposta #4 il: 27 Settembre 2013, 17:37 »
Grazie, cerco sempre di essere ordinato, ho provato l'utilizzo dei lucidi vediamo se ho capito: coi lucidi mi organizzo il lavoro, quindi per esempio sul lucido impiantistica metterò gli impianti utilizzando i layer di riferimento in modo che vengano visualizzati solo gli elementi che voglio vedere in quel lucido.

Se non ho capito male sul lucido "disegno" non solo vedrò tutti gli elementi del mio progetto ma li posso anche modificare e risulteranno modificati su tutti gli altri lucidi.

Da come ho interpretato molto importante nell'utilizzo dei lucidi è assegnazione dei layer di riferimento agli elementi inserito, così da visualizzare solo gli oggetti interessati.

Spero di essere stato chiaro ma soprattutto di aver compreso i vostri suggerimenti, attendo conferme grazie ancora..

Davide