HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Modalità schizzo a mano libera  (Letto 2817 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Modalità schizzo a mano libera
« il: 04 Gennaio 2016, 15:16 »
Salve a tutti,

volevo un consiglio su come realizzare una vista 3d in modalità schizzo tipo fatto a mano. Sapete se posso realizzarlo in archicad oppure ci sono altri programmi per poterlo fare?

Vi allego un esempio di come vorrei farlo.

Grazieee

Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Modalità schizzo a mano libera
« Risposta #1 il: 04 Gennaio 2016, 18:43 »
c'è motore di render skizzo in Archicad con tutte le diverse combinazioni preimpostate e con possibilità di personalizzarle, io ho ottenuto questo con le varie personalizzioni

Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Modalità schizzo a mano libera
« Risposta #2 il: 04 Gennaio 2016, 18:51 »
ecco

paperless

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 1.763
Re:Modalità schizzo a mano libera
« Risposta #3 il: 05 Gennaio 2016, 07:17 »
Se vuoi l'effetto che hai postato come riferimento, devi lavorarci su tu manualmente. Tutti i vari sw, archicad compreso (vedi il suggerimento di Luiginata sopra) non ti daranno quell'effetto molto bello.
Non uso ArchiCAD per questo effetto ma cerco di semplificare il procedimento per renderlo replicabile in ArchiCAD.

1. realizza una immagine con solo linee, niente colori texture ecc. Solo linee di costruzioni. Visto che in ArchiCAD è possibile usare il renderizzatore stile mano libera, realizza due immagini: una con linee pulite e precise; una con linee a schizzo a tuo gusto.

2. realizza un render con solo le ombre. Nessun effetto schizzo. In ArchiCAD lo puoi fare... basta un po di fantasia e qualche trucchetto e ci riesci. ^_-

3. realizzi un render senza ombre ma con i colori/texture applicati ai materiali. Nessun effetto schizzo

4. In Photoshop (o equivalente) monti il tutto. L'ordine (primo strato a salire): rendering colore/texture; rendering linee; rendering linee.
Lavora con gli effetti di PS e se hai una tavoletta grafica ci metti varie spennellate a mano.

Questo è l'unico metodo per ottenere una buona immagine come il tuo esempio.
L
Sito:  http://www.gianlucasavino.it/
-------------------------------------------------
|MXM - certified user| + BetaTester

SalvoP

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 137
Re:Modalità schizzo a mano libera
« Risposta #4 il: 05 Gennaio 2016, 11:44 »
Grazie a tutti per i consigli!

Parto da Luiginata, quindi conviene che imposto già i materiali come se facessi un render classico e poi imposto la modalità schizzo. Per quanto riguarda gli oggetti e le persone le hai inserite in un secondo momento, tipo con PS, oppure direttamente con AC?

Paperless, proverò anche con questo metodo anche se forse è più lungo come procedimento ma con un risultato finale come l'esempio postato. Però qui forse l'ottimo utilizzo PS è imprescindibile.


Luiginata

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Modalità schizzo a mano libera
« Risposta #5 il: 05 Gennaio 2016, 23:19 »
Grazie a tutti per i consigli!

Parto da Luiginata, quindi conviene che imposto già i materiali come se facessi un render classico e poi imposto la modalità schizzo. Per quanto riguarda gli oggetti e le persone le hai inserite in un secondo momento, tipo con PS, oppure direttamente con AC?

Paperless, proverò anche con questo metodo anche se forse è più lungo come procedimento ma con un risultato finale come l'esempio postato. Però qui forse l'ottimo utilizzo PS è imprescindibile.
Esatto; premetto che io all'epoca ho utilizzato la vers 16....... fai 2 render uno classico, nel mio caso con motore LW, l'altro con motore skizzo con impostazioni secondo le tue esigenze, poi con PS ho incollato il render classico su skizzo e diCminuito l'opacità e il riempimento, sono 3 passaggi quindi;
le persone le ho messe direttamente da AC sono oggetti parametrici con immagini che seguono l'osservatore, puoi anche usare immagini BB con PS