HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: RETINI vs STRUTTURE COMPOSTE vs SUPERFICI vs MATERIALI - facciamo chiarezza  (Letto 3792 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Ciao a tutti

Premessa:
Sono un utilizzatore di ArchiCAD dalla versione 9 - lo considero il miglior programma CAD che ci sia in circolazione al momento - o quantomeno è quello che più si avvicina (per completezza) al mio software CAD ideale.
Non voglio peccare di poca modestia, ma credo di saperlo utilizzare più che bene - almeno tanto da permettermi di fare una critica che spero molti di voi condivideranno:
IN ArchiCAD DETERMINATE IMPOSTAZIONI SONO RIPETUTE (inutilmente) E SI ACCAVALLANO LE UNE CON LE ALTRE.
Mi spiego meglio:
Prendiamo il caso di una scala creata ad hoc (ovvero quella che viene salvata come oggetto GDL nella libreria)...
Se voglio modificare i parametri di visualizzazione 2D, posso farlo dagli attributi (cliccando su modifica scala), ma posso farlo anche dalle impostazioni alla voce "pianta e sezione".
La stessa cosa avviene per finestre, porte, etc...
In definitiva, più si va avanti, più ArchiCAD (secondo me), sta perdendo quello che era il suo primo punto di forza: l'intuitività.
A mio avviso gli sviluppatori dovrebbero fare una grande rivoluzione, creando versioni successive del software in cui le impostazioni oggetto sono una cosa e la visualizzazione 2D/3D è un'altra. In questo modo dalle impostazioni setto altezze, dimensioni, ed altri parametri DIMENSIONALI propri dell'oggetto, mentre magari tenendo premuto un pulsante (tipo ctrl) e cliccando sull'oggetto, modifico rapidamente solo i pennini (più o meno come avviene su sketchUP per i materiali)
Questa è una cosa di cui parlo spesso con alcuni amici e spesso ho trovato condivisioni positive.
Ma comunque... non voglio divagare. Il fatto è che più si va avanti con nuovi ed utilissimi strumenti (vedi le "strutture composte"), più il programma risulta divenire complesso. Vengo al dunque...


RETINI vs STRUTTURE COMPOSTE vs SUPERFICI vs MATERIALI - facciamo chiarezza
In questo thread - col permesso degli amministratori, mi piacerebbe fare una volta per tutte chiarezza su come ArchiCAD gestisce queste 4 famiglie di elementi.
Per farlo vi riporto un esempio al quale mi sto dedicando proprio ora.
Nelle due immagini allegate ("ho" e "vorrei"), potete visualizzare una sezione di un solaio di tipo "struttura composta" che si interseca (o almeno dovrebbe) con dei muri di tipo "standard" e di tipo "struttura composta". Se è vero che in pianta riesco ancora a determinare "chi comanda", ovvero tra l'intersezione di un muro in C.A. con un muro in poroton, dire al programma che il primo "vince" il secondo in ordine di visualizzazione, in sezione quello che ottengo è una catastrofe.

Commentiamo cosa ho e cosa vorrei (scusate se i materiali sono in tedesco - sono files del lavoro).

1) In basso ho un solaio composto da 0,25 m "stahlbeton" (c.a.) e 0,125 m "fussboden" (pavimento).
Il solaio si estende dalla quota "OKFF" (solaio al finito) verso giù per complessivamente 0,375 m.

2) A sinistra ho due muri standard in "stahlbeton" (muri in c.a. dell'ascensore).
Uno del piano terra, che va da quota 0 a quota OKRF (solaio al rustico), l'altro va da quota OKRF al piano superiore. Entrambi sono in "stahlbeton" (c.a.).
Fin qui tutto ok. Il programma visualizza in continuità la sezione con lo stesso materiale.

3) Al centro ho un muro standard in poroton, materiale "24KS".
Questo muro si estende da quota OKRF al piano superiore.
In sostanza questo muro si sovrappone di 0,125m al solaio ed il programma infatti me li visualizza sovrapposti.

Certo se gli dicessi che il materiale "stahlbeton" comanda su tutto, mentre "24KS" comanda sul materiale "Fussboden" (campitura vuota), tutto funzionerebbe.

4) A destra ho due muri composti da 0,24m "24KS" (poroton), 0,16m "Dämmung" (isolamento), e 0,02m "WDVS" (piastrelle di rivestimento).
Come a sinistra, uno va da quota 0 a quota OKRF (solaio al rustico), l'altro va da quota OKRF al piano superiore.

Il solaio in pianta, si estende 0,24m oltre le pareti interne - cioè finisce col livello del poroton.
Il programma mi visualizza il poroton dei muri sovrapposto ad entrambi i materiali del solaio.

Anche qui, se dicessi che "stahlbeton" comanda su "24KS" e "24KS" comanda su "fussboden", avrei risolto.

Fino alla versione 16 ho lavorato con la sottrazione di solidi e creavo più solai uno sopra l'altro. Oggi, che grazie al cielo abbiamo queste santissime "strutture composte", ritengo sia possibile dire al programma che un muro composto di 3 strati, intersecato con un solaio composto di 2 strati, non debba visualizzarsi in sezione solo in base alla posizione ed altezza dei componenti - ma essendo entrambi composti da retini, stabilendo un ordine di priorità, si possa visualizzare correttamente la sezione in questione.
Potrei risolvere in altro modo, ma VOGLIO CAPIRE e SONO SICURO che si può fare.

Vado in Opzioni/Attributi elemento/Materiali da costruzione. Setto la priorità del retino "stahlbeton" al massimo - seguita da "24KS" e per ultimo "Fussboden".
Non succede niente.
Mi rendo presto conto che la priorità dipende anche dal materiale che hanno i muri.
Infatti andando su Opzioni/Attributi elemento/Superfici, mi accorgo che ogni materiale ha impostabile un retino vettoriale. Metto quello corretto al materiale corrispondente a muri e solai. Ma niente.
Vado in Opzioni/Attributi elemento/Tipi Retino - non trovo possibilità di stabilire l'ordine di priorità. Idem dicasi per "strutture composte".

Insomma non ci sto capendo più una beneamata mazza.
Decido allora di visualizzare (per il momento) la sezione con un'unica campitura per tutti gli elementi sezionati ed un unico pennino per gli elementi proiettati.
Sempre fatto su AC16 - dalle impostazioni sezione. Qui gioco un po' con le varie opzioni - ma non riesco. Solaio e scale prendono la campitura unica, mentre altri elementi mantengono la campitura propria.
Che casino.

C-H-E   C-A-S-I-N-O.
Qualcuno mi aiuta a far chiarezza?
Non tanto per questo progetto ma proprio per capire come ragiona il programma.

Grazie a tutti
« Ultima modifica: 24 Gennaio 2016, 11:45 da eux »
Eugenio

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Aspetta un attimo: mi sono un po' persa nel tuo lunghissimo discorso.
Per capire:  usi ArchiCAD 16, giusto?
Perché questi problemi non li avresti con la 18 e, meglio ancora, la 19.


fammi sapere
Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Scusate. L'ho omesso. No. Lavoro sulla versione 18
Eugenio

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
scusa forse non ho capito il problema pertanto non capisco la difficoltà
Luciano

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Ciao Luciano.

Grazie per la risposta.
Il problema è che non riesco a settare una priorità dei retini affinché il solaio che io visualizzo come in figura "ho", venga visualizzato come in figura "vorrei"
Eugenio

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Continuo a non capire ..
Ma il comando Aggiusta Elementi ai Solai presente da ArchiCAD 18 lo usi?


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
No! :-( dove lo trovo?
Eugenio

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Trovato. Provato. Ma non va comunque. In pratica alza o abbassa il muro alla quota solaio desiderata. Ma i retini solaio e Muro rimangono sovrapposti.
Eugenio

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Non è chiaro ciò che vuoi ottenere.
Se fai un disegno esatto, con i retini, di ciò che vuoi possiamo darti una risposta più precisa.
Così come lo hai esposto non riesco a capire cosa vuoi ottenere. Sorry


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Vorrei ottenere esattamente quello che c'è nell'immagine allegata (denominata "vorrei"). Ma ottengo quello che c'è nell'immagine "ho"
Eugenio

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
ti sto dicendo che l'immagine "vorrei" non è chiara, soprattutto il disegno rosso.
Comunque, provo a prendere l'immagine a retini che mi sembra più chiara di tutte per dirti che il nodo a sinistra (verde) lo ottieni di default con gli strumenti di ArchiCAD.
Il nodo centrale (rosso) lo realizzi con il comando "Aggiusta Elementi ai solai" che ti ho detto prima.
Il nodo a destra (giallo) lo realizzi solo se usi entrambi i comandi: "Aggiusta Elementi ai solai" e con la priorità di intersezione che assegni nella finestra dei Materiali da costruzione


Robs

« Ultima modifica: 25 Gennaio 2016, 14:08 da Robs »

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
L'immagine con i retini è quella che voglio ottenere. Quella con le linee rosse è data solo allo scopo di far capire fin dove si estende ogni elemento (linee rosa tratteggiate). In ogni caso ho provato quello che hai detto e non va. Se puoi contattarmi in privato sono disponibile ad inviare il file
Eugenio

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.620
Prova a spiegarci che cosa non va ..
Se non spieghi non è possibile aiutarti


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

eux

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 11
Nodo sx nessun problema
Nodo centrale: uso aggiusta solai ma ció che ottengo (ho provato tutte e 4 le opzioni) è:
1) il muro si accorcia e va sopra il solaio al finito (non mi serve)
2) il muro si accorcia e va sopra al solaio al rustico (è quello che mi serve - ma il retino "bianco" del solaio non viene coperto da quello del muro (si sovrappongono)
3) succede la stessa cosa che al punto 2)
4) il muro si accorcia e va sotto il solaio - vedo sovrapposti entrambi i retini solaio con quello del muro

Nodo dx: stessa cosa del nodo centrale
A me serve dire ad Archicad che il retino del poroton (24KS) sovrapposto al retino "bianco" del solaio visualizza quello del muro COPRENDO quello del solaio.
A dx mi serve che: Il retino "stahlbeton" del solaio si sovrapponga (COPRENDOLI) ai retini dei muri, mentre i retini dei muri coprano lo strato "vuoto" del solaio
Eugenio

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Scusa ma guardando la schermata che ti ho allegato dove la correggeresti?
Luciano