HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Ho costruito con Forma un pilastro, poi l'ho ruotato ma non riesco metterlo asse  (Letto 2914 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Ho costruito con Forma un pilastro, poi l'ho ruotato ma non riesco a metterlo in asse, infatti in pianta si vede non con un solo cerchio e in 3d storto, come faccio a metterlo verticale, ma in manuera scientifica cioè con un tasto di selezione e con la possibilità di cambiare i gradi?

Grazie

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
NOn è difficile: dopo aver cliccato sul comando di rotazione dalla pet-palette devi indicare il piano di rotazione.  Ti consiglio pertanto di usare un cubo, fatto anche con un muro, in modo da poter cliccare sulla faccia corrispondente all'asse di rotazione.  Dopodichè fai un click da dove vuoi iniziare la rotazione e poi ti sposti con il mouse nella direzione della rotazione voluta. Infine premi "A" per inserire i gradi precisi della rotazione (90 immagino).


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Intendi questa pet palet che ho attivato cliccando su un nodo? Perchè qui l'angolazione risulta 0°.
Grazie

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
Ma scusa .. la rotazione, sbagliata, come l'hai fatta?
Il procedimento è lo stesso che hai utilizzato, ma io sto spiegando come fare quella corretta...


Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Qual'è questo comando: comando di rotazione dalla pet-palette?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
Quello che hai premuto per ruotare (male) il tuo oggetto. Non capisco: lo premi, ruoti l'oggetto anche se non perfettamente a 90°, e poi ti dimentichi quale pulsante hai premuto?  :surprise:


Comunque ti allego la sequenza di quello che ti ho spiegato sopra


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Come già la prima immagine che avevo postato, gradi 90 gradi e l'immagine che ho postato ora gradi 360, l'elemto dovrebbe essere verticale invece in pianta non verticale?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
Per le tue poche conoscenze di Archicad posso dirti che ti sarà impossibile rendere perfettamente verticale quell'oggetto che hai già ruotato in modo "maldestro".
Per cui la miglior cosa è ridisegnare da zero il tuo oggetto e fare una rotazione "pulita" come ti ho spiegato.


Un suggerimento: dal momento che hai difficoltà con le rotazioni nello spazio ti consiglio di disegnare la tua forma (immagino creata da una rivoluzione) in sezione e non in pianta. In questo modo non avrai bisogno di ruotarla ma la troverai già verticale.


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
Per le tue poche conoscenze di ArchiCAD posso dirti che ti sarà impossibile rendere perfettamente verticale quell'oggetto che hai già ruotato in modo "maldestro".

:rofl: :rofl: :rofl:

E va bene, è la verità... ma tutti abbiamo imparato e abbiamo bisogno di imparare.
Certo oggi si cerca sempre di più la "pappa pronta", fatto sta che mi chiedo se noi "vecchi" diventiamo sempre più intolleranti oppure se a peggiorare sempre sia questo atteggiamento per cui si chiede PRIMA di provare a leggere un manuale e a volte addirittura PRIMA di provare.
E sono stato il primo a lamentarsene, beninteso! :D
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
mah .. ti dirò .. in più di 15 anni di esperienza in corsi per professionisti e aziende (ultimamente anche università) mi sto rendendo conto che la "sperimentazione" personale è stata sempre più abbandonata per lasciare il posto a "meglio la pappa pronta".
Che in caso di corsi a pagamento posso comprendere di più il perché gli utenti facciano sempre meno prove e aspettino prima la spiegazione, mentre per utenti autodidatti lo capisco francamente meno.


Poi c'è da fare un'ulteriore considerazione: archicad è diventato pieno di funzioni e comandi e, se vogliamo, più complicato. Adesso è veramente un database di informazioni da inserire, da gestire e da utilizzare, per cui è impensabile sperare di imparare ad usarlo semplicemente ponendo domande su un forum. Molti di noi, della vecchia guardia, sono stati autodidatti (io per prima) ma oggi non è più possibile. Se non si vuole fare un corso a pagamento bisogna quantomeno mettersi lì e leggere il manuale allegato (in pdf). Io stessa, per quanto riguarda le nuove funzioni, apro il manuale e leggo per impararle.
Ma qui quando dici a qualcuno che prima di porre domande su come si guida un aereo dovrebbe almeno leggere il libretto di istruzioni di un'auto si offendono perché sembra che non gli vuoi rispondere ...
Purtroppo la risposta di per sé semplice può significare, per un utente poco esperto, una risposta poco chiara o poco esaustiva perché mancante di altre informazioni che si danno per assimilate, mentre in realtà non è così ..


Insomma .. discorso complicato.


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
E' vero, i software sono diventati sempre più complessi.
Ma lo può essere anche cucinare per il pranzo: se pensiamo di preparare un primo piatto "alla Cracco" o "alla Cannavacciuolo" senza saper nemmeno dosare il sale nell'acqua bollente, probabilmente dovremmo rimboccarci le maniche e ricominciare dalle cose più semplici, come uno spaghetto al pomodoro.

I software oggi disponibili dunque sono complessi perché consentono di fare tantissime cose prima addirittura impensabili, ma le operazioni fondamentali sono sempre le stesse: perché non iniziare da quelle? Perché non leggere (un manuale, una guida, una discussione su un forum), provare, riprovare e POI chiedere aiuto?

Il discorso dei corsi poi diventa ancora più complicato perché spesso vengono portati avanti con lo scopo di ottenere una "certificazione" e non di imparare a fare qualcosa. Come se fosse quel foglio di carta a "garantire" le nostre capacità. Ma è un ragionamento che valeva già per le professioni: avere una laurea in ingegneria o in architettura da tempo non significa più essere ingegnere o architetto.

Con queste considerazioni chiudo qui l'argomento "off-topic".
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

santacruz

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 39
Io uso Archicad da pochi mesi (e solo qualche settimana di lavoro vero e proprio in verità!) però posso dire che tra i Corsi (con la C maiuscola, cioè quelli da svariate ore e svariate centinaia se non migliaia di euro) e l'autodidatta completo esiste qualche via di mezzo che io ho seguito e trovato molto utile. Al costo di meno di 100 euro mi sono seguito un corso on line (che non indicherò per non pubblicizzare il corso) e devo dire che ci ho trovato tutto quello che per ora mi serve. Chiudo l'OT e provo a dare un piccolo contributo al thread.
Perchè non provare a costruire una qualche linea di riferimento per la forma e riportarla alla giusta posizione?

Magnetto

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 173
Potrebbe essere una fesseria, ma se fai due prospetti a 90° tra loro e all'interno dei suddetti riposizioni l'oggetto?

Se condividi la colonna ci provo

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
Ma qual è il problema di usare il comando rotazione libera dello strumento forma?!?
Ho spiegato sopra che con pochi click si fa ..


Robs




Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Si la rotazione l'ho risolta facendo un cubo a lato e li ho posizionato il gognometro poi ho girato di 90°, come mi ha suggerito Robs che ringrazio.

Ora non capisco come si fa ad allungare, la colonna piena, ho provato mi escono dei bottoni che non agiscono sull'allungamento?

Grazie



Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
devi usare lo strumento freccia dedicato allo strumento forma


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

Giovannino60

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 370
Dove trovo questo strumento Freccia dedicato?

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.618
nello strumento freccia


Robs


Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19