HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Rappresentazione bidimensionale delle scale  (Letto 23 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Aleek1

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 1
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi a gestire la rappresentazione in 2D di due rampe di scale? Allora, il problema è il seguente. Ho un edificio costituito da un piano terra (PT) che ha un dislivello di 2,40 metri, un primo piano (PP) di dislivello pari a 2,90 metri e in fine una terrazza. Per collegare il piano terra e il primo piano, così come il primo piano e la terrazza, ho usato due scale (a doppia rampa) che presentano necessariamente valori di alzata (a) differenti. Per tale ragione, quando visualizzo la pianta del primo piano (piano ospite) non riesco ad impostare correttamente la quota del segno di sezione in maniera tale da poter vedere:

- La parte sezionata della scala che collega primo piano e terrazza;

- La parte di scala che collega piano terra e primo piano al di sopra del segno di sezione.

Ho provato qualche opzione, ma non ho riscontrato miglioramenti. Dato che le due scale hanno alzate differenti, impostare il segno di sezione in funzione dell' "Altezza piano di taglio della pianta" non va bene perchè le scale vengono sezionate in zone differenti. Ho provato quindi a modificare l'altezza del segno di sezione della scala che parte dal primo piano in maniera tale che fosse prossima alla quota  del segno di sezione della scala sottostante, tuttavia ottengo il risultato mostrato in figura e nonostante io provi ad editarlo (Modalità edita) non riesco ad avvicinarli.

Inoltre, quando provo a modificare l'altezza del segno di sezione in "Altezza personale", il simbolo non rispetta la quota impostata (ad esempio, in figura è rappresentata la scala che collega primo piano e terrazza alla quale ho impostato un "Altezza personale" di 1,60m., tuttavia  il simbolo si colloca alla 10 alzata (10x0,18 = 1,80 m). Ancora, se provo a modificare la posizione del segno di sezione attraverso la modalità "All'ennesima alzata", soltanto per alcuni valori di alzata essa si sposta. Come mai?

In conclusione, come gestisco la rappresentazione 2D di due scale a doppia rampa quando esse differiscono per alzata e pedata?