Ciao Gianluca, grazie mille per la risposta.
Per quanto riguarda il vetro, io non vorrei un vetro colorato, ma un vetro trasparente in cui si veda un colore solo nello spessore (ad esempio il verde). Per intenderci, come il Volumetrics in Corona.
Invece, per i materiali macchiati, sì, pensavo proprio di usare il livello. Se però questa non è la soluzione corretta per ottenere un materiale non omogeneo (pietre, muri, tessuti…), come posso fare in D5? In Corona lo uso tantissimo.
Vorrei farti ancora un’altra domanda: se, per esempio, ho un oggetto chiuso (ad esempio una lampadina) e al suo interno si trova un altro oggetto, come posso modificare il materiale di quest’ultimo, per esempio renderlo emissivo? Oppure si può modificare solo in C4D?