HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: solai inclinati (rispetto due assi)  (Letto 3098 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Davide Cara

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
solai inclinati (rispetto due assi)
« il: 06 Luglio 2006, 18:58 »
Sto testando la versione 10 ma mi sembra che non ci sia ancora la possibilità di creare una falda o un solaio a doppia inclinazione. Qualcuno può smentirmi??

mimosa

  • TEMP
    ...il mio status non durerà a lungo
  • *
  • Post: 230
Re: solai inclinati (rispetto due assi)
« Risposta #1 il: 07 Luglio 2006, 12:04 »
penso che non risponde nessuno perchè la domanda non è chiara. Parli di una superficie piana o di una superficie complessa (curva)?
perchè un piano è sempre definibile da una retta di massima pendenza.
--Claudia--
      ©®

Davide Cara

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re: solai inclinati (rispetto due assi)
« Risposta #2 il: 07 Luglio 2006, 13:30 »
...ma io mi riferisco ad un piano inclinato rispetto a due assi e quindi per così dire "sghembo". In sostanza la copertura di un parallelepipedo i cui quattro vertici siano posti a quattro altezze diverse.

franzmir

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 3
Re: solai inclinati (rispetto due assi)
« Risposta #3 il: 07 Luglio 2006, 14:02 »
Ciao Davide,
forse non ho ben capito il problema, ma io penso che ciò che tu vuoi fosse già possibile realizzarlo con la versione 9 e con quelle precedenti.
Puoi ottenere un piano inclinato con i vertici a 4 altezze differenti sia con lo strumento mesh, sia con lo strumento falda.

Con la falda basta agire sulla linea di riferimento.

Un esempio per capirci: disegna un solaio quadrato parallelo ai lati del monitor. Disegna una falda sopra il solaio, ma con la linea di riferimento inclinata a tuo piacimento. Guarda il 3D e avrai un parallelepipedo la cui copertura avrà i vertici a 4 altezze differenti.

Con la mesh puoi decidere tu le altezze dei vertici. In questo caso però avrai solamente un "foglio di carta" in 3D. Se tu volessi dargli spessore basta usare lo strumento "crea falde dalle mash", ma questo comporterà sicuramente la creazione di più di una falda.

Ciao Mirko

mimosa

  • TEMP
    ...il mio status non durerà a lungo
  • *
  • Post: 230
Re: solai inclinati (rispetto due assi)
« Risposta #4 il: 07 Luglio 2006, 19:07 »
Citazione
...ma io mi riferisco ad un piano inclinato rispetto a due assi e quindi per così dire "sghembo". In sostanza la copertura di un parallelepipedo i cui quattro vertici siano posti a quattro altezze diverse.
ma comunque, se parli di "piano inclinato" i 4 vertici si trovano tutti sullo stesso piano, anche se a quote diverse. Allora è abbastanza semplice costruire la falda lavorando nel 3d. Se si trovano su piani diversi puoi operare allo stesso modo, ma devi fare più falde affiancate.
--Claudia--
      ©®

Davide Cara

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
solai inclinati. Grazie a tutti!!
« Risposta #5 il: 08 Luglio 2006, 09:16 »
Grazie !!! In effetti ingenuamente non avevo pensato alla possibilità di inclinare la falda rispetto alla linea di massima pendenza.