HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: aiuto, volta a botte  (Letto 16107 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

ldc

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 58
aiuto, volta a botte
« il: 14 Settembre 2006, 00:31 »
ciao a tutti e grazie per l'aiuto, sto disegnando una volta a botte con più curve, la pianta è irregolare, la volta disegnata è rettangolare poi non riesco ad editarla, l'unica cosa che riesco a fare è spezzarla..che fare?

P.S. se c'è qualcuno che mi svela l'arcano stanotte...

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #1 il: 14 Settembre 2006, 01:07 »
Hai provato a cercare nel sito (download oppure nel forum), c'era una volta a botte in (.gsm) da poter editare.
Adesso non ricordo dove di preciso, ma prova a cercare.

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
« Ultima modifica: 14 Settembre 2006, 01:25 da Kiru »
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
« Ultima modifica: 14 Settembre 2006, 01:22 da Rby West »

pier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 121
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #4 il: 14 Settembre 2006, 23:52 »
La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Sempre in linea generale la volta a botte, come tutte le strutture voltate, nasce per coprire edifici con struttura portante in muratura e/o pietra e pertanto essa stessa ne assume il medesimo impianto strutturale. In geometria la volta a botte, come superficie, fa parte delle cosiddette superfici coniche, cioè, generata dal movimento rotatorio di una retta r, detta generatrice, intorno ad un altra retta s, detta asse di rotazione. Nella condizione in cui tale rette r ed s siano, tra loro complanari. Secondo la forma planimetrica della copertura l'asse della volta a botte, sia essa cilindrica che conica, si dispone in modo che sia appartenente al piano bisettore il diedro formato da due opposte facce dell'ambiente di tale copertura. Forse tu volevi fare una  volta a schifo è un tipo di copertura curva utilizzata in architettura. Può essere chiamata anche volta a specchio o a gavetta. La tipica volta a schifo viene ottenuta sezionando una volta a padiglione con un piano orizzontale. Per la sua caratteristica di avere un piano orizzontale, in genere, la volta a schifo non è portante. Tia allego alcuni esempi. Ciao da Pier


Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #5 il: 15 Settembre 2006, 00:05 »
Sisi! anche io le faccio quasi tutte a schiffo!  :D
... ma nella tua immagine le volte a schifo/specchio/gavetta... non ci sono... ho provato anche una capata su google ma nulla... come mai?  :?
forse quella di ldc è una a botte e a crocera (che poi sarebbe un'incrocio di 4 "botti"). quindi magari andava bene quella della libreria di peter.

se lcd si fa sentire lo scopriremo  8)
« Ultima modifica: 15 Settembre 2006, 00:08 da Rby West »

pier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 121
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #6 il: 15 Settembre 2006, 01:35 »
..desideravo precisare che la volta a botte che chiedeva IDC, non va bene per ambienti irregolari perche la volta a botte ha una sua geometria precisa,......
....la volta a crociera è formata dalla intersezione di due volte a botte...
..ti allego un disegnino della volta a schifo.Ciao da Pier

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #7 il: 15 Settembre 2006, 01:54 »
ok,ok. è che non l'avevo davvero trovata un'immagine sul web.
hai perf. ragione per la botte e per la volta che dovrebbe utilizzare idc  :clap:

ldc

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 58
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #8 il: 15 Settembre 2006, 16:20 »
Grazie per i consigli...i link sono interessanti...ma forse mi sono espressa male!
Ho una stanza a pianta trapeziodale e devo coprirla con una volta a botte, la volta a botte che disegno con archicad è a pianta rettangolare, devo quindi "ritagliare" le parti eccedenti. Io non riesco a modificare la falda, posso modificare il singolo elemento che compone la volta (ed è ciò che ho fatto) ma forse esiste un modo per editarla con una sola operazione...

Rby West

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 679
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #9 il: 15 Settembre 2006, 17:32 »
Io ancora nn penso di aver capito. Forse per caso devi fare una "tegola"? la volta con un raggio che è diverso una parte dall'atra?
Riesci a postare un'immagine?

pier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 121
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #10 il: 15 Settembre 2006, 23:05 »
 ....la geometria come la matematica  ha delle regole .(vedi definizione di volta a botte)
..comunque ti allego un disegnino.
se non trovassi di meglio usa la MESH con molte divisioni (più dati).
...p.s non cercare la " botte "
 ciao carissima  IdC

patatino

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 539
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #11 il: 16 Settembre 2006, 09:16 »
Non so che versione tu usi, io ho la ormai datata 8,1 ma credo che ti possa essere utile una forma che si trova all'interno delle "forme base" della libreria di default di archicad, il conoide è un tronco di cono in cui puoi impostae sia il ragggio di base  maggiore che quello della base minore (anche diversi) e dare anche lo spessore della struttura
C'è del buono in questo mondo ed è giusto combattere per questo

maurizio

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 284
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #12 il: 16 Settembre 2006, 15:22 »
...perchè più semplicemente non posti la pianta della stanza da coprire?...

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #13 il: 16 Settembre 2006, 18:15 »
...perchè più semplicemente non posti la pianta della stanza da coprire?...



Forse sarebbe anke ora...   :lol: :lol: :lol:

e più semplice x il forum darti una mano!!!

Saluti
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

ldc

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 58
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #14 il: 18 Settembre 2006, 15:58 »
Kiru hai ragione, e chiedo scusa a tutti, siete gentili e disponibili ma non telepatici!
Allego la sequenza del disegno
-Ho utilizzato lo strumento "volta a botte" per disegnare il tetto.
-modifico con "sottrai superficie", ma mi modifica un elemento alla volta e non tutta la copertura...esiste un modo + veloce per modificare la pianta della copertura ?
Ho sbagliato qualcosa? Non uso lo strumento adatto?...Ciao a tutti!

P.S. non riesco ad utilizzare inserisci immagine...

maurizio

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 284
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #15 il: 18 Settembre 2006, 22:36 »
...se ho capito bene si...c'è un metodo...ed è quello di creare un elemento di libreria della volta che vuoi realizzare...cerco di spiegarmi meglio: con lo strumento di selezione segui il profilo della volta in pianta lungo il perimetro della stanza...fai una vista dall'alto e salva quello che vedi come oggetto di libreria...tutto qui.

ldc

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 58
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #16 il: 18 Settembre 2006, 23:08 »
@ maurizio, non ho capito, puoi spiegare meglio i passaggi per favore?

pier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 121
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #17 il: 18 Settembre 2006, 23:24 »
...maurizio ma che dici...perchè non fai un piccolo esempio..
per idc..
....non ci siamo ..quando non arriva il linguaggio il disegno è necessario..un suggerimento  fai un schizzo  assonometrico a matita ...secondo me tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca..perdonami la battuta ( credo nel tuo caso il marito).....usa una conoide e una volta botte sulla parte rettangolare...il risultato architettonico dipende da te naturalmente..forse domani sera tempo permettendo ti  faccio una mia personale interpretazione...con stima Pier

maurizio

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 284
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #18 il: 18 Settembre 2006, 23:26 »
...con lo strumento di selezione, quello (nella barra degli strumenti) con l'icona di un rettangolo con linee tratteggiate ed impostato nella modalità di un poligolo irregolare, "ricalca" il perimetro della stanza che vuoi coprire (ovviamente con il tuo elemento volta presente); seleziona la volta e fanne una vista parallela zenithale; registra quello che vedrai nella finestra 3D come elemento di libreria ed il gioco è fatto..
sempre che abbia compreso quello che vuoi fare....

pier

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 121
Re: aiuto, volta a botte
« Risposta #19 il: 18 Settembre 2006, 23:36 »
...attendo con ansia...