il problema dei testi si risolve verificando che i fonts utilizzati in archicad siano presenti tra quelli utilizzati da illustrator (con ciò intendo dire che non è automatico che un font, solo perchè installato, sia anche riconosciuto dal programma). in genere cmq, il limite risiede in archicad e nel passaggio in PDF (anche acrobat reader deve riconoscere i font utilizzati) ... insomma, il punto è: utilizzare in archicad fonts universali quali arial times courier ecc... di modo che il passaggio in pdf sia indolore ... eventualmente modificare i fonts una volta aperto il pdf con illustrator o photoshop che sia.
un po' contorto sicuramente ... ma purtroppo è così (in un recente lavoro avevo grossi problemi di corrispondenza tra archicad e illustrator con una scritta in arial black).
per esportare da archicad a illustrator o photoshop o qualsiasi altro formato grafico devi utilizzare il publisher di archicad ... selezionare la vista da esportare ... assegnargli il formato grafico desiderato ... configurarne i parametri e pubblicare (tutto ciò dalla finestra di dialogo del publisher ... molto intuitiva da usare).
bye by WF