HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: scala ad >u>  (Letto 3787 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

luka04

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 6
scala ad >u>
« il: 17 Aprile 2007, 13:40 »
ciao ragazzi

dovrei disegnare una scala ad u
utilizzi quindi da scale, scala ad u

solo che non mi permette di modificare il pianerottolo, io vorrei fare un gradino, per cui la scala risulterebbe piu corta, recuperando un gradino  sul pianerottolo.

ho provato ad utilizzare la scala a doppio pianerottolo ma non mi permette di farlo, se imposto come gradini della seconda rampa 1, la scala va in distorsione.

siccome non vorrei star li a farmela da solo, per il fatto che non sono espertissimo di archicad, mettermi li con le mesh, non saperei nemmeno come tratteggiare i gradini superiori ad 1m

grazie a tutti.

antonibon

  • Visitatore
Re: scala ad >u>
« Risposta #1 il: 17 Aprile 2007, 15:45 »
 :D :D :D disegnarla da solo è più semplice a farsi che a spiegarsi:
1 crei dei retini separati: 1 per la prima rampa, 1 per il primo pianerottolo, 1 per il secondo pianerotto e 1 per la seconda rampa;
2 li selezioni tutti e vai a editare una nuova scala selezionando l'icona in basso a dx....

luka04

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 6
Re: scala ad >u>
« Risposta #2 il: 17 Aprile 2007, 18:57 »
grazie per la risposta :)

ora non ho molto tempo per provare, ho scaricato archistair e ho creato 2 pie d'oca

funziona bene anche nella versione demo, sicuramente piu anti utilizzero il tuo metodo

grazie per la risposta

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: scala ad >u>
« Risposta #3 il: 18 Aprile 2007, 11:22 »
2 li selezioni tutti e vai a editare una nuova scala selezionando l'icona in basso a dx....
:shock: qual è l'icona in basso a destra?
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



antonibon

  • Visitatore
Re: scala ad >u>
« Risposta #4 il: 18 Aprile 2007, 11:49 »
2 li selezioni tutti e vai a editare una nuova scala selezionando l'icona in basso a dx....
:shock: qual è l'icona in basso a destra?

 :lol: :lol:oops :lol:
per attivare la scala personale in AC10 - menu design - crea scala utilizzando la  selezione....in archistair invece si attiva direttamente, una volta selezionati i vari retini, cliccando sull'icona in basso a dx
« Ultima modifica: 18 Aprile 2007, 11:52 da antonibon »

EMMELAURA

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re: scala ad >u>
« Risposta #5 il: 09 Maggio 2007, 15:08 »
2 li selezioni tutti e vai a editare una nuova scala selezionando l'icona in basso a dx....
:shock: qual è l'icona in basso a destra?

 :lol: :lol:oops :lol:
per attivare la scala personale in AC10 - menu design - crea scala utilizzando la  selezione....in archistair invece si attiva direttamente, una volta selezionati i vari retini, cliccando sull'icona in basso a dx

Ciao, sono Laura. Da alcuni giorni sto cercando di creare una piccola scala a "s" . Ho provato entrambi questi metodi ma non riesce proprio. Sono riuscita ad arrivare a una soluzione costruendola pezzo a pezzo , ma mi chiedono di vedere un'alternativa e sono davvero demoralizzata.... :(
Quali impostazioni (e in che modo...)  devo cambiare in ArchiStair perchè mi permetta di crearla?
Per favore, qualcuno può venire in mio soccorso??  Grazie

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Re: scala ad >u>
« Risposta #6 il: 09 Maggio 2007, 15:58 »
prova a postare un immagine della scala che vuoi realizzare

EMMELAURA

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re: scala ad >u>
« Risposta #7 il: 09 Maggio 2007, 22:30 »
prova a postare un immagine della scala che vuoi realizzare
Non so assolutamente come si vedranno i file allegati, perciò vi prego di non ridere, eventualmente aggiusterò il tiro...
Comunque ho cercato di postare la planimetria della scala e la soluzione che ho trovato io pezzo a pezzo. Però se tolgo i muretti ciò che resta è una vera ciofeca!
L'ambientazione è puramente immaginaria ma l'arrivo al balcone (esistente) dev'essere quello.

luciano

  • Junior
    ...frequento ed imparo in fretta
  • *
  • Post: 815
Re: scala ad >u>
« Risposta #8 il: 09 Maggio 2007, 22:53 »
questa scala con Archistairs e semplice da fare
Ogni gradino é un retino  che devi selezionare e poi kliccare sui nodi dalla parte in cui il retino va a contatto con il retino del gradino superiore
se non ti riesce di farla posta un file pla della pianta con le misure e il dislivello che te la faccio

EMMELAURA

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 4
Re: scala ad >u>
« Risposta #9 il: 10 Maggio 2007, 10:46 »
questa scala con Archistairs e semplice da fare
Ogni gradino é un retino  che devi selezionare e poi kliccare sui nodi dalla parte in cui il retino va a contatto con il retino del gradino superiore
se non ti riesce di farla posta un file pla della pianta con le misure e il dislivello che te la faccio
Ti ringrazio, oggi pomeriggio provo nel modo che mi suggerisci. Vorrei che la soletta della scala risultasse uno scivolo sinuoso bello liscio... Mò vedo.
Ciao

mimosa

  • TEMP
    ...il mio status non durerà a lungo
  • *
  • Post: 230
Re: scala ad >u>
« Risposta #10 il: 10 Maggio 2007, 15:31 »
Citazione
Ciao, sono Laura. Da alcuni giorni sto cercando di creare una piccola scala a "s" . Ho provato entrambi questi metodi ma non riesce proprio. Sono riuscita ad arrivare a una soluzione costruendola pezzo a pezzo , ma mi chiedono di vedere un'alternativa e sono davvero demoralizzata....
Quali impostazioni (e in che modo...)  devo cambiare in ArchiStair perchè mi permetta di crearla?
Per favore, qualcuno può venire in mio soccorso??  Grazie
ricordo che nel manuale di archistair c'era un esempio quasi uguale. Prova a guardare
--Claudia--
      ©®