HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Forzatura del cursore  (Letto 3408 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

sossio

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 15
Forzatura del cursore
« il: 06 Febbraio 2008, 19:31 »
Salve in anticipo a tutti.
Volevo chiedervi ... ma la funzione angolo personale che stava in Ac9 non c'è più? Mi spiego prima quando avevo un prog articolato con varie inclinazioni scegliendo la forzatura del cursore (perpendicolare ect..) si memorizzava quell'angolo in "Opzioni > Ambiente di Lavoro> Metodi e Forzatura Cursore" come angolo Personale.In questo modo con Shift premuto richiamavo l'angolo personale inpostato. Con Ac 11 tale funzione non riesco più a ritrovarla devo per forza iniziare la linea andare sull'entità che ha l'inclinazione che desidero e poi posso tracciare la linea con l'inclinazione giusta.(mi sembra troppo laborioso come metodo) In cosa sbaglio o tale comando è stato sostituito ma con cosa HELP ME.

antonibon

  • Visitatore
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #1 il: 07 Febbraio 2008, 09:35 »
 :D :D :D prova a vedere sotto visualizza - opzioni linee guida - crea segmento linea guida..... da qui ne puoi creare quanti ne vuoi... se ne creui una sola le entità che andrai a creare successivamente terranno conto anche della linea guida creata....

sossio

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 15
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #2 il: 07 Febbraio 2008, 10:11 »
Grazie per avermi risposto, ma il metodo che cercavo era un altro, mi spiego.Come tu mi dici,creo la linea guida di riferimento faccio il mio bel muro inclinato poi voglio continuare a disegnere seguendo quel'inclinazione inserendo delle linee dei pilastri ma l'inclinazione non viene memorizata (come faceva invece ac9 - angolo personale) e quindi per disegnare le varie entità devo sempre fare una linea giuda e poi disegno il pilastro, poi di nuovo linea giuda e disegno una linea ect..., non posso credere che la funzione angolo personale non esista più (quelli della graphisoft non sono diventati pazzi) Aiuto. :(

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #3 il: 07 Febbraio 2008, 23:17 »
Hai cercato bene? A me funziona...
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sossio

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 15
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #4 il: 08 Febbraio 2008, 09:14 »
Ciao ZioBob , volevo chiederti ma l'angolo che io vado ad impostare in "Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e forzatura cursore" è l'angolo fisso, giusto? e se è cosi per modificarlo devo ogni volta andare in "Opzioni > Ambiente di Lavoro > Metodi e forzatura cursore" invece prima (in ac9) per modificarlo bastava forzare il cursore in una direzione con i comandi parallelo o perpendicolare e quindi cambiavo l'angolo come volevo in un attimo senza dover andare in opzioni a dover digitare l'angolo via tastiera.Cosa strane è che nella guida l'indicazione angolo personale c'è ma nella realtà ciò non si trova o sarò io che non trovo i settaggi giusti........ 
Spero di aver delucidato il mio problema con più chiarezza e che tu o qualchealtro mago di archicad mi diano una soluzione al mio problema.
Allego il menu "Preferenze - metodi e forzatura mouse " di Ac9 ed Ac 11 e il manuale di ac11 che definisce l'angolo personale ( che non trovo più)
Un grazie in anticipo.

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #5 il: 08 Febbraio 2008, 14:33 »
Quella opzione non esiste più. Era comoda, anche se molti utenti non ne capivano bene il funzionamento e se ne lamentavano.
Per quanto riguarda la manualistica che dire...? Sono anni che non me ne occupo più. Quando facevo io le traduzioni, impiegavo più di metà del tempo a controllare e verificare gli originali in inglese, e ti garantisco che spesso dovevo correggere più di 200 errori, molti dei quali tornavano alla ribalta nella versione successiva.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



sossio

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 15
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #6 il: 08 Febbraio 2008, 17:33 »
grazie di tutto ZioBob. ma non si puo far nulla per far ritornare quella bella funzione molto utile per poter far progetti più articolati.

antonibon

  • Visitatore
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #7 il: 08 Febbraio 2008, 17:44 »
Grazie per avermi risposto, ma il metodo che cercavo era un altro, mi spiego.Come tu mi dici,creo la linea guida di riferimento faccio il mio bel muro inclinato poi voglio continuare a disegnere seguendo quel'inclinazione inserendo delle linee dei pilastri ma l'inclinazione non viene memorizata (come faceva invece ac9 - angolo personale) e quindi per disegnare le varie entità devo sempre fare una linea giuda e poi disegno il pilastro, poi di nuovo linea giuda e disegno una linea ect..., non posso credere che la funzione angolo personale non esista più (quelli della graphisoft non sono diventati pazzi) Aiuto. :(
prova a creare più linee guida secondo gli angoli che ti servono.... quando poi vai a costruire un qualsiasi elemento (ad es. un muro), clicchi il punto di partenza ,avvicini il puntatore alla linea guida pari al tuo angolo e dovrebbe appararti la tracciatura secondo quell'angolo per fare il tuo muro.....

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #8 il: 09 Febbraio 2008, 09:36 »
grazie di tutto ZioBob. ma non si puo far nulla per far ritornare quella bella funzione molto utile per poter far progetti più articolati.
Non credo. Di solito le funzioni vengono migliorate, e qualche volta anche il modo notevole. Ma qualche volta succede anche il contrario, purtroppo. Per me è un passo in dietro anche il metodo di inserimento delle linee di sezione: prima si poteva creare da subito una sezione segmentata, ora la si può creare solo dritta, e per spezzarla occorre modificarla dopo l'inserimento.

Tornando alle forzature, il funzionamento dell'angolo personale era descritto chiaramente nel nostro libro su ArchiCAD 9 (pag.93) e quelle indicazioni sono state correttamente modificate nel corrispondente capitolo del libro su AC10 (pag.66-67) e ovviamente anche nel successivo, quello sulla versione attuale.


prova a creare più linee guida secondo gli angoli che ti servono.... quando poi vai a costruire un qualsiasi elemento (ad es. un muro), clicchi il punto di partenza ,avvicini il puntatore alla linea guida .....
Il problema è che le linee guida sono sempre temporanee. Appena finisci di tracciare un elemento scompaiono. Per farle ricomparire occorre portare il cursore su un elemento di riferimento, che in alcuni casi può essere lontano, quindi scomodo da utilizzare. O comunque (in certicasi) meno pratico del sistema precedente. In effetti le due funzioni potevano coesistere...
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



usa

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 128
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #9 il: 09 Febbraio 2008, 10:49 »
Citazione
...... Per me è un passo in dietro anche il metodo di inserimento delle linee di sezione: prima si poteva creare da subito una sezione segmentata, ora la si può creare solo dritta, e per spezzarla occorre modificarla dopo l'inserimento.

Non so se ho inteso bene, ma le linee di sezione (strumento sezione) si possono creare da subito segmentate
o forse non ho capito ....

ciao

usa

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.100
Re: Forzatura del cursore
« Risposta #10 il: 09 Febbraio 2008, 13:14 »
Ciao Francesco. Sì, in AC 11 hanno ripristinato questa possibilità, mettendo opportunamente l'opzione nella palette Informazioni (ora è un "metodo geometrico" dello strumento.
Nelle versioni precedenti le linee di sezione erano sempre di tipo spezzato (bisognava concluderle con un doppio-clic), mentre in ArchiCAD 10 --se non ricordo male!-- questa possibilità non c'era proprio. Bisognava prima creare la sezione DRITTA con due clic, poi editarla con la Pet-palette per aggiungere le spezzature.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff