Superficie 1 è quella dal lato della linea di riferimento, la 2 è la parete opposta. Con Superficie 3 si intende la somme di tutte le altre facce (le due estremità, il sopra, il sotto, e anche il contorno delle aperture.
Riguardo agli altri dati, il primo valore (il 6,10 della figura allegata) è la superficie esterna totale, quindi la somma di Superficie 1 + Superficie 2 + Superficie 3.
Il dato successivo (6,80) è la superficie totale che avrebbe, escludendo le aperture (3 mq da un lato + 3 mq dall'altro + 0,80 lungo il perimetro).
Gli ultimi due sono le pareti, escluse le aperture.
Ovviamente, se il muro è legato con altri muri, le pareti opposte avranno solitamente valori diversi, non uguali come nel semplice esempio che ho allegato.