allora vediamo se ho capito : lascio stare i settaggi dei piani e creo lucidi ad hoc. Ma il mio dubbio è questo: se in una pianta devo disegnare , ad esempio , muri, quote, scritte, serramenti, un paio di colonne e retini, se non sbaglio per ognuno di questi oggetti devo anche indicare ad ArchCad su quale lucido piazzarli no? quindi se decido che i muri appartengono al layer " pianta piano terra attuale " poi quando disegnerò la "pianta piano terra finale" dovrò ri-settare le opzioni dei muri, per impedire che siano appartenenti al lucido sbagliato .
Sbaglio ? ho l'impressione che mi manchi un passaggio essenziale per capire il meccanismo dei lucidi di ArchCad.
Ad esempio, se io da un file vuoto elimino tutti i lucidi posso poi ( senza conseguenze disastrose ) organizzarmi con quella <<pila>> di lucidi che avevo messo nel mio precedente post?
scusate il ritardo ( e non parlo di tempo...)