HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: usare archicad solo per piante stati attuali-finali  (Letto 2956 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

indy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« il: 22 Febbraio 2007, 09:00 »
Salve a tutti e scusate per la bestialità che state per leggere . Ecco :
mi trovo spesso a preparare i disegni per D.I.A. in cui occorre solo produrre delle piantine di appartamenti, ad esempio per interventi di manutenzione straordinaria , per cui il comune si accontenta delle piante dei vari piani stato attuale-finale-sovrapposto.  Guardando nella miriade di opzioni di ArchCad, non ho trovato, come ad esempio per Turbocad, la possibilità di escludere il disegno 3d dal progetto e non penso che modificare il nome dei piani nell'apposita finestra sia una buona soluzione . Alla fine io vorrei   sapere il modo di avere una specie di elenco di lucidi sovrapposti ( e visibili/invisibili a piacere) tipo questo :

planimetria generale 1:500
pianta  piano terra attuale
pianta piano primo attuale
pianta piano sottotetto attuale
pianta piano terra finale
piant.....
p.....
pianta piano terra sovrapposto
....

Suppongo che si debbano modificare i lucidi di ArchCad ma non capisco come, visto che il software pare piazzi i vari tipi di oggetti che si disegnano su vari lucidi che quindi alla fine sono dei "gruppi" di oggetti omogenei.

Se creo nuovi lucidi con i nomi dell'elenco di cui sopra,  come faccio a sapere che oggetti ci vanno a finire dentro? non dovrò specificarlo per ogni tipologia di oggetto no ? mi sembra un po' macchinoso

insomma

aiuto !!

valeria prinzo

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 20
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #1 il: 22 Febbraio 2007, 11:09 »
Ciao Indy :),
a me non sembra così macchinoso, forse perché non conosco a fondo il progetto in questione. Io lavorerei sempre sulle stesse piante con il seguente accorgimento: creerei dei lucidi tipo "muri da demolire", "muri da costruire", ecc... Sdoppiando in definitiva i  lucidi archicad coinvolti nell'intervento e creando delle combinazione di lucidi ad hoc: "Attuale", in cui saranno nascosti i lucidi degli oggetti da ricostruire nello stato finale, "Finale" in cui saranno nascosti i lucidi degli oggetti da demolire. Gli oggetti invariati rimarranno nel lucido di origine. Per il sovrapposto "Finale-Attuale", basterà creare una combinazione di lucidi in cui saranno tutti visibili!  :wink:
Spero di esserti stata d'aiuto.
Ciao a tutti
Valeria
Valeria

Nicola Balzanelli

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 65
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #2 il: 22 Febbraio 2007, 11:32 »
Credo che per fare quello che chiedi sia la soluzione migliore. Non è affatto laborioso assegnare dei layer agli oggetti, mentre si settano altezze e varie, si sceglie anche il layer.
Altra alternativa (secondo me più laboriosa nella sovrapposizione) è crearti due modelli distinti: stato attuale e modificato.
Archicad 11 - Windows XP

indy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #3 il: 22 Febbraio 2007, 14:50 »
allora vediamo se ho capito : lascio stare i settaggi dei  piani e creo lucidi ad hoc. Ma il mio dubbio è questo: se in una pianta devo disegnare , ad esempio , muri, quote, scritte, serramenti, un paio di colonne e retini, se non sbaglio per ognuno di questi  oggetti devo anche indicare ad ArchCad su quale lucido piazzarli no? quindi se decido che i muri  appartengono al layer " pianta piano terra attuale " poi  quando disegnerò la "pianta piano terra finale" dovrò ri-settare le opzioni dei muri, per impedire che  siano appartenenti al lucido sbagliato .

Sbaglio ?   ho l'impressione  che mi manchi un passaggio essenziale per capire il meccanismo dei lucidi di ArchCad.

Ad esempio, se io da un file vuoto elimino tutti i lucidi posso poi ( senza conseguenze disastrose )  organizzarmi con quella <<pila>> di lucidi che avevo messo nel mio precedente post?

scusate il ritardo ( e non parlo di tempo...)

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.112
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #4 il: 22 Febbraio 2007, 15:39 »
Se vuoi che, quando imposti un lucido, questa impostazione sia valida per tutti gli strumenti (Linee, Archi, Testi, Linee di sezione, Quote, ecc.) usa la palette Attiva lucido, dal menu Documento, Lucidi/Extra lucidi.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



Nicola Balzanelli

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 65
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #5 il: 22 Febbraio 2007, 17:28 »
Io ti sconsiglio di cancellare tutti i layer esistenti... è sufficiente aggiungere quelli che ti servono.
es. 
Disegni lo stato attuale con i layer già esistenti...
Selezioni quelli che devi demolire e li inserisci su un nuovo layer che creerai: "Demolizioni"
Spegni il layer demolizioni e su un nuovo layer "Nuovi" disegni le nuove murature.
Fatto questo ti puoi creare (e memorizzare) delle combinazioni di lucidi per lo stato attuale, quello modificato e il raffronto (giallo-rosso).
Spero di essere stato più chiaro.
Ciao :wink:
Archicad 11 - Windows XP

indy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #6 il: 23 Febbraio 2007, 15:18 »
 :D

Grazie mille per i suggerimenti , ora provo !!

indy

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #7 il: 24 Febbraio 2007, 10:00 »
ho provato a cancellare tutti i lucidi di archicad tranne quello che si chiama " lucido di archicad " e poi , per prova , ne ho creati due :  " pt. stato attuale"  e "   pt. stato finale ".

su questi ho disegnato una pianta per ciascuno.

tuttavia  avrei bisogno di sapere se , come per il "piano fantasma" , è possibile fare in modo che il lucido sottostante a quello  su cui si sta disegnando può essere reso in grigio o giallino , insomma meno evidenziato.

chiedo questo perchè ho visto alcuni CAD che possono mettere i layer in grigio, così non si fa confusione nel disegnare linee dello stesso colore su lucidi diversi.

infine altro quesito :  molti sconsigliano di cancellare i lucidi preimpostati di archicad. C'è qualche motivo tecnico, magari legato alla stabilità del programma ?


grazie ancora per l'aiuto

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.112
Re: usare archicad solo per piante stati attuali-finali
« Risposta #8 il: 27 Febbraio 2007, 10:04 »
Citazione
C'è qualche motivo tecnico, magari legato alla stabilità del programma ?
No. Solo motivi pratici. Niente di preoccupante... :D
-Roberto Corona-
archiradar  Staff