HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Tutorials archiradar  (Letto 1364 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Enry.A.

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 9
Tutorials archiradar
« il: 22 Settembre 2013, 19:06 »
Buonasera a tutti!

Credo che l'argomento che sto per intavolare sia abbastanza interessante.
Dato che sono alle prime armi con ArchiCAD, pensavo di poter seguire i vari Tutorials che son presenti proprio sul nostro caro sito.
Così, mi son lanciato nella sfida di questi Tutorials, iniziando da questo:

"Creare un muro ad inclinazione variabile"

http://www.archiradar.it/index.php/it/tutorials/83-tutorials/archicad-tutorials/98-creare-un-muro-curvo-ad-inclinazione-variabile.html

Ammetto di non essere riuscito a raggiungere l'obiettivo del Tutorial in questione, in quanto mi sono bloccato nel punto in cui dice:

Citazione
"Clicchiamo con il tasto destro sul bordo della mesh e tracciamo al suo interno, in prossimità della linea più esterna, una linea spezzata per aggiungere nuovi nodi alla mesh."

Ho serie difficoltà a capire tale frase (se creo una normale linea spezzata, la Pet-Palette non mi consente di applicare la quota al nodo, come viene scritto nel punto successivo).
A me pare di capire che lui disegni una linea/mesh a cui può applicare un'elevazione, ma non capisco proprio come faccia!

- Vi chiederei un aiuto proprio per capire come viene sviluppata tale superficie.
- Altro aiuto: come puòinserire gli infissi in una superficie così complessa?

A parte ciò, la mia curiosità è anche un'altra: pensavo che su ArchiCAD si potessero sviluppare delle mura curva tramite il comando MURO, perchè devo limitarmi, o abbassarmi, ad usare il comando MESH per creare qualcos'altro?
Un disegno eseguito in tale maniera, sarebbe cantierabile? Come si forinerebbero tutti i vari dati necessari per la realizzazione di tale muro?

Vi ringrazio per l'aiuto!




ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.125
Re:Tutorials archiradar
« Risposta #1 il: 05 Ottobre 2013, 10:09 »
Il "clic con il tasto destro" è effettuato per selezionare la Mesh, però apre anche il menu contestuale. Si può anche fare Shift+clic (col tasto sinistro).
L'importante, prima di passare alla fase successiva ( tracciamo al suo interno, in prossimità della linea più esterna, una linea spezzata ...") è accertarsi che nella barra strumenti sia attivo lo strumento Mesh.
Per questo, se si usa il primo metodo (clic-destro per selezionare) è utile il comando "Seleziona e attiva Strumento" che si trova nel menu contestuale.

Dopo aver completato la spezzata (con un doppio clic, oppure chiudendo la spezzata con un clic sul suo nodo iniziale) la devi selezionare (clic-destro) e infine devi fare un clic-sinistro sulla stessa spezzata per avere la pet-palette con il comando di elevazione... a descrivere tutti i passaggi appare un po' complicato.
Il tutorial è mirato alla creazione di un elemento complesso, e parte dal presupposto che si abbia già una buona dimestichezza con l'uso "normale" degli strumenti coinvolti.
Citazione
A parte ciò, la mia curiosità è anche un'altra: pensavo che su ArchiCAD si potessero sviluppare delle mura curva tramite il comando MURO,
Si possono fare muri curvi e anche muri inclinati, con le opzioni standard dello strumento Muro (anche se all'epoca in cui è stato scritto il tutorial questo non era possibile). Ma non si può creare una superficie con curvatura non regolare (diversa da un arco di cerchio) né con inclinazione variabile. Per questo attualmente si utilizza lo strumento Forma.
Citazione
- Altro aiuto: come puòinserire gli infissi in una superficie così complessa?
Non si può. Si deve creare una foratura (booleana) e mettere un oggetto che "rappresenta" una porta o una finestra ...  :whistling:
In effetti, nonostante gli sviluppi notevoli del programma, chi ha esigenze complesse ha ancora molti motivi per lamentarsi.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff