Non è proprio cosi. Per gli esterni, e per interni con urgenza userò sempre  ATL.  
 Ho imparato da usare C4D per due motivi:
Siccome la modellazione dei mobili è una mia grande passione e con Archline  ( come anche gli altri prg. di architettura) sono molto limitata, mi serviva un programma per modellare bene.
Inoltre  non ero soddisfatta con i miei risultati di rendering interni- la difficoltà di avere un bianco e non una sfumatura di grigio,...... le ombre..... ecc. – volevo risultati migliori, ......(almeno vicini  a quelli dei guru del forum  

 ), cosa che con ATL io non ero in grado di ottenere. 
Da ultimo, dopo  4 anni di  Atl avevo anche la voglia di imparare qualcosa di  nuovo.
Certo i primi passi con C4D sono difficili, ma nello stesso tempo è anche molto bello imparare a gestire un  nuovo prg con nuovi settaggi ecc.