Cara Robs, non è che mi diverta molto a rispondere, anzi. La cosa mi rattrista ma non posso che sperare che l'invito a meditare parta da una analisi personale: qualcuno molto in alto diceva che a volte si guarda la pagliuzza negli occhi degli altri senza vedere la trave nei propri.
Per questo, certo che chi rivolge questo invito così nobile sia il primo testimone della sua validità, lo raccolgo e, non senza un pizzico di ironia, rispondo alle tue osservazioni.
Dici?
Ti occupi di indagini di mercato per conto di Cigraph/Graphisoft per sapere che suscita il 90% dell'interesse degli utenti solo per questo motivo?!?!

Ti posso assicurare che se utilizzi ArchiCAD SOLO per fare il 3D lo utilizzi al 10% delle sue potenzialità ... e questa non è un'indagine di mercato ... 
Non mi occupo di indagini di mercato, ma frequentando fiere del settore e parlando con architetti, ingegneri e geometri, di grande esperienza o freschi di laurea/diploma, è quello che, a torto o a ragione, riscontro.
Magari essendo più informata potresti sciorinare dei dati capaci di smentire qualsiasi mia affermazione in merito e illustrarci la situazione del mercato.
Da parte mia, ricordo la meraviglia e la soddisfazione che ebbi la prima volta che utilizzai dapprima Architect.Pc 1.12 e poi Archicad/Radar CH 4.0 per un esame universitario, ambiente in cui sono forse stato tra i primi ad apprezzarlo ed introdurlo.
Nel corso degli anni ho potuto valutare i suoi pregi ed i suoi difetti, utilizzandolo intensamente quando i primi erano superiori ai secondi e cercando soluzioni altrove nel caso contrario.
La perplessità mia riguarda la tua affermazione iniziale Se Autocad su Mac girasse meglio che su Windows... perché mai non dovremmo usarlo?
E perchè mai dovremmo usarlo se Autocad è il PALEOLITICO?!?
E' chiaro che questa è la tua fondata opinione. Ora non devi far altro che convincere tutti quelli che lavorano con Autocad che è anche la verità assoluta.

Non ti scoraggiare, saranno tantissimi ma sempre inferiori alla tua ostinazione!

Probabilmente per il tuo lavoro e le tue esigenze ArchiCAD è la scelta più soddisfacente.
Pensavo anche per tutti quelli che frequentano, abbastanza assiduamente, questo forum ... 
Magari Archicad potesse davvero essere la "soluzione unica": non avremmo così tanti programmi installati sui nostri computer.
A meno di non fare, sempre, un'unica cosa. Fortunato chi ci riesce? O forse no...
Per quanto riguarda il forum, sono convinto che è ancora aperto a tutti e soprattutto che chi ci scrive abbia una buona apertura mentale: sbaglio?
Dovrò suggerire a chi usa altri programmi ma magari è curioso di leggere qualche opinione su Archicad, oppure la pensa semplicemente in modo diverso, di rivolgersi altrove? Sarebbe davvero un peccato.
Se sei rimasta alla versione 12 di AutoCAD, però, hai perfettamente ragione: è il paleolitico! 
Certo! Su mac sono rimasta alla versione 12 ... con cui facevo tanti bei cerchi e tante belle linee rette ...
...
Chissà, facendo tanti bei cerchi e tante belle linee rette può darsi che tu lo usassi al 10% delle sue possibilità?

Bene. Apprezzo la tua affermazione e sono convinto che sarai la prima a darne esempio.
vedi Jonathan ... come ti ho scritto altre volte "mi fai ridere" quando non capisci e ti ostini sulla tua linea credendo di essere depositario di verità, saggezza e cultura.
Le cose che hai scritto in questo post sono perlopiù sbagliate dimostrando che sull'argomento sei poco informato (partendo proprio dalla storia delle azioni apple) ... e io ho infierito semplicemente perchè più volte ti sei mostrato saccente e arrogante alzando i toni oltre il limite del quieto vivere e dello scambio di idee/suggerimenti per il reciproco arricchimento.
Spero che questa cosa ti abbia fatto meditare e che la prossima volta prima di sparare a zero in qualche risposta tu sia un po' più riflessivo ... 
Chiudo qui, per quanto mi riguarda, questa conversazione
Facile chiudere la conversazione quando decidi tu. C'è solo un piccolo problema: no, non va bene.
Perché tu hai una tua opinione, legittima e degna di essere ascoltata, ma io ne ho una mia che lo è altrettanto.
In uno qualunque dei miei messaggi non ci sono riferimenti personali o affermazioni assolutistiche da ciuchino con i paraocchi.
Mi dispiace invece che tu non abbia esitato a scrivere "aria fritta", "mi fai ridere", "le cose che hai scritto sono perlopiù sbagliate", "saccente ed arrogante" e similia.
Sei davvero sicura che sia stato io ad alzare i toni?
Sai, potresti sollecitare il dubbio di fare un mestiere che non sfrutta appieno il tuo talento.
Chissà, magari avendo tanta verità da distribuire avresti potuto indossare una toga e fare il giudice supremo.

Con affetto,
Jonathan