HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: risoluzione archi  (Letto 2227 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

fluor

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 248
risoluzione archi
« il: 19 Novembre 2005, 17:06 »
Ciao, come faccio ad incrementare la risoluzione degli archi per evidare che estrudendoli col il profiler si vedano seghettati?
Grazie.

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
risoluzione archi
« Risposta #1 il: 19 Novembre 2005, 18:05 »
la risoluzione va impostata in "Settaggi Bacchetta magica" che trovi nel menu Strumenti.

ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

fluor

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 248
risoluzione archi
« Risposta #2 il: 19 Novembre 2005, 19:03 »
Grazie, incrementando il valore, la risoluzione aumenta anche sugli archi già disegnati, oppure solo su quelli che si disegnano dopo aver cambiato il valore?
Ciao

Robs

  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 11.658
risoluzione archi
« Risposta #3 il: 20 Novembre 2005, 00:26 »
La seconda che hai detto
ciao
Robs

Certificato BIM Manager e BIM Coordinator (UNI 11337-7)
Certificato Project Manager
Attestato OpenBIM - BuildingSMART
Betatester Archicad 27 e Artlantis SB2
ArchiCAD 26 :: Artlantis 2021 :: C4D 19

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.122
risoluzione archi
« Risposta #4 il: 22 Novembre 2005, 16:10 »
Citazione da: fluor
Grazie, incrementando il valore, la risoluzione aumenta anche sugli archi già disegnati, oppure solo su quelli che si disegnano dopo aver cambiato il valore?
Ciao


Per essere più preciso, gli archi sono sempre archi "veri". Non hanno una risoluzione e quindi non sono influenzati dai settaggi della Bacchetta Magica. La creazione di altri elementi derivati, col Profiler o con spazio-click (se hai impostato "segmenti lineari") è invece influenzata dai settaggi correnti al momento della creazione del nuovo elemento.
In parole povere, non occorre ricreare gli archi di base, dopo aver cambiato i settaggi della Bacchetta Magica, ma l'elemento nuovo (estrusione) sì.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff