HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: COMPLIMENTI  (Letto 2311 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

involtinix

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 35
COMPLIMENTI
« il: 24 Novembre 2005, 22:42 »
vorrei fare tantissimi complimenti all'ideatore di questo forum e alle persone che ne fanno parte..senza di voi nn sarei mai riuscito ad iniziare archicad...alla faccia dei miei compagni di università di architettura che contestano questo programma...vorrei sapere una cosa..è vero che in pochissimi studi usano archicad? io lo trovo un programma fantastico ma tanti mi dicono che è inutile impararlo perchè nn lo usa nessuno...

pierpaolo

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.455
Re: COMPLIMENTI
« Risposta #1 il: 24 Novembre 2005, 23:14 »
Citazione da: involtinix
...alla faccia dei miei compagni di università di architettura che contestano questo programma...vorrei sapere una cosa..è vero che in pochissimi studi usano archicad? io lo trovo un programma fantastico ma tanti mi dicono che è inutile impararlo perchè nn lo usa nessuno...


benvenuto nel forum involtinix  :D
scommetto che ti dicono ti usare autocad  :cry:
archicad usato in poschissimi studi !!!!!!!!!!!!!!!!!assolutamente falso :wink: archicad è molto utilizzato oltre che in italia anche in molti paesi europei come la francia...
purtroppo nei primi anni di università molti tendono a seguire la massa e non so per quale cavolo di motivo la massa ha inculcato in mente autocad...a suo tempo io devo ringraziare un mio amico che mi ha fatto conoscere ArchiCAD!
tieniti stretto archicad e vedrai che quando progetterai, mentre i tuoi amici cercano di "tirare su i muri" tu avrai finito il modello :wink:
Pier Paolo

involtinix

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 35
COMPLIMENTI
« Risposta #2 il: 24 Novembre 2005, 23:45 »
io autocad lo so usare abbastanza bene ma un mio amico mi ha fatto conoscere questo splendido programma che nn lascerò mai..la loro idea è di usare ancora autocad e poi usare 3ds perchè nessuno fa diversamente...riferirò la tua risposta molto molto volentieri

grazie

Kiru

  • Veteran
    ...il forum di ArchiRADAR è la mia seconda casa
  • *
  • Post: 3.611
COMPLIMENTI
« Risposta #3 il: 24 Novembre 2005, 23:53 »
sante parole PierPaolo...

anch'io ho iniziato con AutoCAD (quasi 10 anni fa! versione 10 o 12 nn ricordo bene!)...
... ancora oggi lo utilizzo spesso, ma da quando ho imparato ad utilizzare ArchiCAD e Art*Lantis diciamo che...
appena posso, utilizzo questi ultimi x i miei progetti!!!

...saper maneggaire diversi programmi torna sicuramente utile, poichè la diffusione di AutoCAD è enorme, ma quando c'è da andare oltre i semplici disegni di routine, nonstante le migliorie delle nuove versioni...

:tromba:  :tromba:  :tromba:

...AC9 in accoppiata con ArtL son difficili da superare, soprattutto se si guarda la rapidità e la facilità di esecuzione (a parte i progetti molto complessi...  x i quali ci vogliono il tempo e capacità adeguate!! se non programmi più complessi...)

 :D  :D  :D  

salut
AutoCAD 2012 - ArchiCAD 15 - Art*Lantis 4 Studio

Win 7 pro - Quadcore i7 2700K - 16 DDR3 RAM - SSD OCZ Vertex 3 Max - Geforce 560 GTX Ti

Memento Audere Semper - Usque ad Finem

www.doclace.it

Daniele_Raggi

  • Visitatore
COMPLIMENTI
« Risposta #4 il: 25 Novembre 2005, 08:57 »
Il fatto che ArchiCAD venga usato in pochissimi studi in Italia è un buon indice del nostro grado di sottosviluppo ;)
Per fortuna nei paesi sviluppati (non il terzo mondo architettonico.. come il nostro) la gente usa ADT, Revit, Allplan, Microstation e ArchiCAD... AutoCAD probabilmente lo fanno usare all'ultimo degli schiavetti per fare i retini fioriti e i tratteggi variopinti ;););)

MB

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 70
COMPLIMENTI
« Risposta #5 il: 25 Novembre 2005, 09:57 »
Parole sante Daniele! il tuo post me lo stamperei su una t-shirt. Purtroppo per la maggior parte della giornata son costretto ad usare Autocad, e sicuramente mi incazzavo molto meno quando disegnavo col rapidograph!
Per usare programmi innovativi occore una forma mentis adeguata, un cad parametrico specifico x l'architettura secondo me parte dal presupposto di voler ridefinire la gestione del lavoro in uno studio, non semplicemente " è più facile farci i rendering..". La tecnologia Virtual building presuppone secondo me che chi progetta, sappia anche come si costruisce un edificio, cosa che il tecnigrafo digitale di autodesk non necessariamente contempla..


ciao
marco