HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Come modificare grandezza disegno per adeguarlo a grandezza materiali  (Letto 2947 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

aldo343

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Ciao a tutti,
ho importato un file autocad per usarlo come base per disegnare un edificio, però mentre l'ho importato ho sbagliato a darne l'unità di misura. invece di mettere centimetri ho messo metri. così per far coincidere il disegno alla base cad ho usato misure del tipi: colonna di 3 metri in cad  uguale a 300 nel disegno archicad.
Ora, finito il disegno mi ritrovo che i retini e i materiali che ho utilizzato per la facciata, cioè mattoni, siano piccolissimi rispetto alla realtà.
Come faccio a far si che i mattoni del retino siano della grandezza giusta?
O riportare il disegno ad una scala comgrua coi retini?
Spero di essermi spiegato
grazie
ciao
 :martellata:

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.350
ridimensiona il tutto di 100 volte con l'apposito comando......
Antonello B.

Archicad 27 :: Artlantis 2022 :: macOS Sonoma :: Windows 11 arm su Parallel 19

aldo343

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 12
Ho visto come si fa con l'apposito comando, ma non ridimensiona in modo uniforme, restringe i muri in spessore ma non in altezza, le finestre e le porte ed altri oggetti non le rimpicciolisce, nonostante tutti i comandi siano spuntati. Idee?
grazie
« Ultima modifica: 08 Novembre 2009, 21:15 da aldo343 »

Mac OS X

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 19
Quando sento queste cose mi arrabbio... e lo faccio perchè a scuola e al lavoro continuo a vedere gente che disegna come piu gli pare, fuori scala, usa 3 linee per farne una e le sovrappone, mette tutto su un unico layer... poi quanto devi lavorare su questi disegni diventi MATTO e maledici colui che lo ha fatto... ma cavolino costa tanto aprire la guida di archicad e imparare a usarlo?

Per il tuo problema... io creerei dei retini nuovi moltiplicando per il fattore 100 il passo x e y.

Mars_Artis

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 31
Ciao a tutti,
ho importato un file autocad per usarlo come base per disegnare un edificio, però mentre l'ho importato ho sbagliato a darne l'unità di misura. invece di mettere centimetri ho messo metri. così per far coincidere il disegno alla base cad ho usato misure del tipi: colonna di 3 metri in cad  uguale a 300 nel disegno ArchiCAD.
Ora, finito il disegno mi ritrovo che i retini e i materiali che ho utilizzato per la facciata, cioè mattoni, siano piccolissimi rispetto alla realtà.
Come faccio a far si che i mattoni del retino siano della grandezza giusta?
O riportare il disegno ad una scala comgrua coi retini?
Spero di essermi spiegato
grazie
ciao


quando usi lo strumento scala hai controllato che i gruppi siano momentaneamente disabilitati?
Per le altezze puoi fare poco perché lo strumento ha efficacia solo nel 2D
perdici un po' più tempo seleziona tutti i muri cambi le altezze in una volta... Fai lo stesso per porte, finestre ecc.

 :martellata:
« Ultima modifica: 27 Dicembre 2009, 08:56 da antonibon »

Jonathan

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.587
ma cavolino costa tanto aprire la guida di ArchiCAD e imparare a usarlo?

 :rofl:
evidentemente costa meno scrivere su un forum aspettando che qualcuno ti dia la soluzione bella e pronta!
a giudicare dal numero di domande simili, aprire i manuali non è più di moda... figuriamoci leggerli! :D
ArchiCAD 18 - AutoCAD 2016

Mac OS X

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 19
Eh purtroppo concordo...

scusate gli ultimi miei 2 o 3 post sono stati un po' bruschi (e sono nuovo user, ma lurker da un po' del forum)

MA se avete già lavorato su disegni fatti da altri, o dovuto collaborare con altri al disegno in comune mi capirete. La correttezza dell'uso di certe funzioni prescinde dal modo personale di disegnare. Poi non condanno chi non sa usare certe funzioni... siam qui tutti per imparare. Ma venirmi a scalare un intero disegno perche disegnato sbagliato è da autocaddiani, un programma che per la mia esperienza viene osannato da piu parti salvo poi farti usare il doppio del tempo per fare le cose.

E non parlo solo di gente alle prime armi: al lavoro l'anno scorso dovetti risistemare i residui di un impianto di ventilazione e sanitari di una casa anziani che l'imprenditore aveva BUTTATO iva e di cui erano rimasti pochi file... so solo io le ore che ci ho messo a risistemare linee, spessori, colori e retini perchè mal disegnati... senza contare che i piani a noi pervenuti non erano quelli conformi all'esecuzione, per cui si è poi dovuto provvedere a correggerli ecc..