Tanto per far ballare i due neuroni...
Se la volta a botte è generata da un arco di cerchio di raggio rvb il percorso del raccordo possiamo considerarlo un percorso ellittico... o no?
ellisse caratterizzata da raggio minore = al raggio dell'arco di circonferenza della volta e il raggio maggiore = sqr ( rvb^2+rvb*ctg^2)
ma questo servirebbe se volessimo trovare una catena di dati x,y,z che dovrebbe essere estremamente fitta per portare i nostri punti percorso in un tubaggio o addomesticare profiler ai punti di z adeguati, a meno di non avere uno strumento che descriva per approssimazione una elisse comandata per quattro punti di controllo e basata sulle bezier... lo strumento lo avremmo anche ma è preistorico e la gente comune lo schifa quindi...
Di tutti gli strumenti che il nostro magnifico gdl ci mette a disposizione penso sia in effetti meglio procedere con una operazione boleana effettuata tra un cilindro orizzontale e sagomato secondo le caratteristiche del tuo esterno ed un "sottrattore, che mi va di immaginare come un fprism opportunamente smussato coricato e xform(ato)
allora ti lascio questi appunti ed il "sottrattore" che dovrebbe essere utilizzato con le boleane e rappresenta l'intradosso dell'insieme compreso lo smusso profilo... e magari modificando due parametri anche il volume cui sottrarre il sottrattore

spero di essere stato chiaro, bravino e utile, di sicuro parametrico
nel post seguente il file pla
ok
ciao
claster