Per ravvivare la memoria dei produttivi frenetici giorni dell'incontro archiradar-Cigraph-Graphisoft vorrei sottoporre, una nuova stesura dei miei "crucci" di ArchiCAD, che in parte potrà sembrare ripetitiva o pedante (perdonatemi), ma che potrebbe anche appunto ridestare l'azione dei prodi moderatori e generosi utenti per spingersi, nel bene di tutti, forse fino ad inviare alle personalità di spicco di quell'incontro fatidico, nuove sollecitazioni, in nome del legame all'insegna di "fiducia e competenza" a suo tempo creatosi.
Vi confesso che l'altalenante frequentazione dei forum rientra in un mio tratto di instabilità che non vorrei fosse interpretata come opportunismo o acontestualità consapevole..
Ergo:
1) Nicchia a 4 sguinci indipendenti + soglia parametrica + giro strati superficiali muro a scelta + materiali separati imbotte e sfondo
2) Foro a 4 sguinci indipendenti + soglia parametrica + architrave parametrico + giro strati superficiali muro a scelta + materiali separati imbotte + marker (Finestra Jolly arricchita).
3) Nicchia e foro ad arco con sguinci indipendenti + soglia + giro strati superficiali muri a scelta + materiali separati imbotte e sfondo (predisporre una Nicchia/Foro Jolly ?)
4) Intersezione profili complessi con inclinazioni Z diverse e definizione materiali di superficie dalla finestra dei settaggi e soprattutto che funzioni.
5) Finestra di settaggio oggetti semplificata e ridimensionabile automaticamente a seconda del numero dei parametri necessari a quel dato oggetto.
6) Accessori muro per fasce, fughe, bugnati ecc. (Integrare Archiwall negli adds-on interni?)
7) Separazione componenti infissi in finestra/foro - soglia/cornice - infisso - oscuramenti per migliore flessibilità grafica e facilità di computo (vedi anche 1,2,3) ?
8) Porta unica per diverse scelte (predisporre una Porta Jolly), portoni ingresso e porte garage/opifici nuovi e "plausibili".
9) Pluviale più flessibile e semplificato nell' interfaccia di settaggio.
10) Sanitari e rubinetteria "tipo" con fori ingresso/uscita fluidi settabili (per esecutivi).
11) Termosifoni/termoarredo e convettori/split "tipo" con fori ingresso/uscita fluidi settabili (per esecutivi).
12) Mep modeler all'italiana (con tutti i set degli impianti, anche fognari)
13) Computo all'italiana semplificato ed adatto alla ristrutturazione (vedi anche 7)
14) Oggetti 3d e 2d parametrici "tipo" delle attrezzature/arredi principali per le autorizzazioni a cui sostituire poi quelli personali.
15) Mesh modificato: modellazione libera o almeno a spessore (senza piano di riferimento fisso).
16) ArchiStair migliorato (modellatore ringhiere separato) ed integrato.
17) Archiforma più flessibile ed integrato.
18) Profiler reso finalmente inutile dai profili complessi migliorati.
19) Operazioni con i solidi con modifica anche del 2d (AC tutto booleane ?).
20) Archipanel allargare alle pareti in cartongesso ?
21) Settaggi linee e penne delle strutture composte nella finestra dei singoli strumenti, più flessibilità e meno tipologie.
22) Volta a crociera (usato anche come cassero a perdere): aggiungere anche volta a botte e rappr. 2D semplificata (rettangolo)
23) Muri sovrapposti devono poter avere entrambi le teste muro adesso non è possibile
24) Le porte e gli infissi in genere devono avere soprattutto la possibilità di cambiare tipo di apertura (battente, scomparsa,
scorrevole, libro, battente decentrato), tipo di mostrina (con, senza, solo stipite, solo anta) e numero di ante, senza cambiare simbolo.
Solo allora sarebbero veramente flessibili ed indispensabili, il dettaglio di mostrine e pannelli è veramente l'ultima cosa necessaria: se
vogliamo veramente dettagliare, meglio farlo personalmente in 2D (dettaglio/ritocco) o in 3D (pannello ad hoc).
Anche la mostrina a questo punto si dovrebbe poter personalizzare come il pannello.
25) Travi devono avere anche retino coprente in pianta.
26) La penna dell' interno dei pilastri forse va resa editabile...
27) Settaggi personali di marker porte, finestre e viste nei preferiti o preferenze.
28) Possibilità di marcare nella vista in pianta delle mesh le linee di compluvio/displuvio: importanti per indicazioni di cantiere.
29) Quote piano collegate a solai/falde/mash anche se quelli vengono elevati.
30) Trasformazione reciproca tra retino/solaio/falda/mesh/trave/muro poligonale della geometria di pianta e dell'altezza.
31) Trasferimento dei soli settaggi dei marker delle aperture.
32) Priorità d'intersezione pilastri e muri sui solai.
33) Parapetti lineari totalmente uguali a quelli presenti in Stairmaker ed Archistair per continuità su pianerottoli e ballatoi.
34) Visualizzazione in modalità sezionata, proiettata ecc. anche delle travi e dei profili complessi.
35) Interfaccia grafica più intuitiva e flessibile del Curtain Wall e visualizzazione nelle palette di quote base e cima per verificare/modificare elevazione dalla pianta.
36) Piano di taglio specifico per ogni piano non solo per ogni vista.
37) Simboli sanitari tipo riordinati e completi, con apparecchi disabili sia 2d e 3d (ora c'e solo il lavabo 3d).
38) Marker con prefissi H ed L per specificare altezza e larghezza, come possiede il davanzale.
39) Trussmaker deve avere il profilo rettangolare/circolare da integrare icon quelli ad L, T, I, ecc.
40) Trussmaker deve darti priorità e geometrie di intersezione.
41) Pilastri devono essere "sentiti" da zone e poligoni.
42) Piano di proiezione a scelta per tutti gli strumenti ed oggetti (vedi 36).
43) Quote legate anche a punti di snap di strumenti 2d (seguono le loro modifiche).
44) La finestra trova e sostituisci testo deve poter rimanere aperta anche quando dopo una sostituzione ci si muove sulla pianta.
45) Piano invisibile alle quotature di livello (per riporre oggetti da vedere solo in 3D)
46) Opzioni visualizzazione a video con anche misure aperture più di dettaglio (uscita, foro muro ecc.) per esecutivi ecc.
47)Terminali linee di passo (Archistair) omogenei con quelli delle linee/polilinee.
48) Quote: tutta la catena associata agli elementi che si spengono/accendono dovrebbe poter scomparire a scelta.
49) Grafa per settaggi uniformi delle diverse penne negli oggetti ed in alcuni strumenti.
50) Sistemare bancale diritto Finestra Jolly (si affossa il telaio) e retino spallette Finestre a sguinci 1A e 2A (libreria italiana)
51) Un simbolo, chiaro e facilmente ritrovabile per costruire poligoni regolari 2D
52) Abaco Curtain wall
53) Liste elementi selezionati anche da sezioni/prospetti/viste 3d (facilitano la computazione) e per polilinee e linee.
54) La posizione del sole deve poter essere diversa tra proiez. parallele e prospettiva
55) Priorità di intersezione per tutti gli strumenti costruzione
56) Operazioni booleane degli oggetti (muro,solaio ecc) attive a seconda dei lucidi che li ospitano accesi/spenti
57) Sezioni con livelli di piano/piani di taglio spostabili (progetto/esistente a quote diverse) o eliminabili (nell'esistente) nelle opzioni di visualizzazione a video
58) Costruzione delle falde dalla sezione/prospetto, come Trussmaker
59) Oggetto falda in ondulato con stessa flessibilità del poligono delle falde normali od accessorio all'altezza.
60) Linee di quota che si possono spezzare come le linee di sezione per rendele più leggibili, ma concatenate.
61) Macro italiane aggiuntive: porta battente, porta scorr. scomp., porta scorr. scomp. doppia e pannello libro, porta scorrevole esterna...
62) Possibilità di cambiare retino sfondo a tante strutture composte contemporaneamente.
63) Mesh: la parte a spessore costante con possibilità di struttura composta e la parte sagomata monomateriale.
64) Falde/mesh con linee di displuvio compluvio principali segnate da marker di pendenza attivabile o meno.
65) Mesh piena con solo linea superiore sezionata
66) Mesh materiale laterale non si lega a quello degli altri elementi (eliminazione linea contatto)
67) I solai ed i muri nel 3D andrebbero inseriti anche senza elevazione (agganciandoli agli hotspots)
68) Sezioni: serve l'opzione uniforma solo la penna dei contorni degli elementi sezionati
69) Finestre Graphisoft misure telaio scuro indipendenti da quelle del telaio infisso
70) Polilinee editabili in modo plausibile ed univoco, come i poligoni.
71) Comportamento strano rivestimento colonne se intersecate da muri incidenti con linea di riferimento in posizione diversa tra loro o se il perimetro del pilastro è perfettamente a contatto con linee di separazione degli strati interni.
72) Serve un muro di confine con una penna di contorno settabile diversamente dalle altre per realizzare i muri a confine delle proprietà (farlo con le strutture composte implica predisporne tanti tipi di spessore diverso e non tanto flessibili graficamente)
73) Terminali linee e polilinee indipendenti ai due estremi e di forma anche quadrata piena/vuota.
74) Griglie di areazione condizionamento (modifica neon incasso)
75) Timbro zona semplice, ma personalizzabile anche nei colori delle linee tra le voci e del riquadro anche diversi dal testo.. col volume sempre presente, in italia ci servono sostanzialmente 2 timbri: a) burocratico sup., illum., vent., altezza, volume, h. media ecc.; b) esecutivo con tutt'altro. Farne uno solo con possibilità di settare in opzioni visualizzazione video o nello stesso strumento le fasi esecutiva/burocratica sarebbe il massimo... Vuoi che Cigraph non sa tirare fuori l'ennesimo add-on (a pagamento?)
76) Sorgente luminosa cono verso l'alto e verso il basso
77) Sorgente luminosa lineare, neon
78) Vetro semiriflettente
79) La formattazione dei testi "salta" quando le righe hanno interlinee diverse.
80) Organizzazione separata colori penne/linee e colori retini/campiture: due palette distinte.
Sono benvenute osservazioni, obiezioni e soprattuto sostegno all'azione di lobbing....