buongiorno.
avendo deciso di passare a mac in forma integrale, ovvero senza installare windows in parallelo, si è posta la questione software per la progettazione architettonica. da qualche giorno sto provando archicad, che per molte ragioni mi ha attratto più di vectorworks. ora, sto cominciando ad entrare nell'ambiente e nella sua logica di uso, ma vorrei porvi alcune domande.
il mio lavoro può consistere in elementari schematizzazioni 2d-3d come a esecutivi molto dettagliati. in particolare di archicad mi ha attratto la possibilità di generare un computo dal modello. ho visto che è possibile definire muri e solai come strutture composte, e dunque definire i pacchetti. la domanda è: come vengono legati in sezione un pacchetto muro e un pacchetto solaio? in sostanza mi interesserebbe avere un'indicazione di metodo: come gestire i nodi, le intersezioni? e come far sì che un modello molto dettagliato possa essere restituito in modo semplificato passando dal 50 al 100 o 200?
faccio un esempio: se non esiste la possibilità di gestire i nodi in sezione, anzichè intersecare due pacchetti definiti come strutture composte (muro esterno e solaio, ad es), sono costretto a scomporre il mio pacchetto e a costruirne i vari strati così come sono posizionati esattamente. quando volessi una rappresentazione a scala più piccola posso eliminare la stratigrafia?
mi scuso: probabilmente ho posto delle questioni molto banali risolvibili attraverso l'esperienza, ma mi interessa capire come lavora un utente avanzato dovendo produrre i materiali di cui ho parlato. inoltre devo dire che non ho trovato alcun esempio nei vari tutorials che ho visionato, in cui sia mostrato un livello di progettazione esecutiva. se il modello dovrà determinare un computo ogni elemento dovrà essere definito e posizionato!
grazie