Lucio, non sparo a zero su autodesk per partito preso. Autodesk produce diversi programmi per risultati diversi. E' questo che sto dicendo!
Se mi chiedi cosa penso di Autocad ti dico che è il miglior tiralinee elettronico che esista al mondo! Un tecnigrafo al computer!
Se mi chiedi cosa ne penso di Autocad per quanto riguarda il 3D e la modellazione ti dico che non è il prodotto più adatto per questo genere di lavori. Se poi una persona conosce solo quello o non se la sente di imparare un altro programma per realizzare il 3D va bene, ma non posso non fargli presente che ha scelto un elicottero per correre sulle piste di F1 ... come dire, sono due cose diverse ...
Autodesk per il 3D e l'architettura ha dei programmi validi, tra cui Revit ed Architectural Desktop. Ecco! Consiglio al nostro amico di fare un pensiero su quelli che sono più adatti sicuramente allo scopo.
Poi ognuno di noi è libero di farsi male o di perdere tempo come meglio crede ...
Per ultimo non posso ricordare che Artlantis nasce per dialogare PRINCIPALMENTE con ArchiCAD (io lo utilizzavo fin dalla versione 2.1, non la R 2, ma la 2.0 del 1990).
Poi, negli anni, si è aperto anche ad altre piattaforme, ma inizialmente girava solo su Macintosh e il suo programma di riferimento era ArchiCAD oppure MiniCAD (oggi VectorWorks).
E infatti con questo tipo di programmi, a tutt'oggi, ci sono pochissimi problemi. Con AutoCAD conserva alcuni problemi di dialogo che fino alla versione R1 manteneva. Oggi in gran parte superati ...
Robs