Il plottaggio dovrebbe definire di più i vettori (linee ecc..) mentre la stampa i raster (immagini). Nella stampa il vettore dovrebbe perdere in qualità nel momento in cui la linea è disegnata inclinata e non secondo i due assi principali (X e Y), in modo cioè da evidenziare la "scalettatura". Quasi impercettibile ovvio, ma il plottaggio in questo caso dovrebbe essere più definito.
Se a te risulta il contrario può dipendere dal tipo di Plotter che hai. Io ad esempio non ho mai potuto gestire i plotter HP come stampanti ma solo come Plotter e di conseguenza non ho mai provato a stamparci.
Riguardo le prove da farsi per il tuo problema, ti consiglio di seguire il suggerimento di usa, potrebbe essere la soluzione.
Potrei azzardare, ma non ne sono sicurissima, che possa dipendere da un problema di RAM nel Plotter: stampando si appoggia di più alla ram del computer e alleggerisce quindi il plotter, mentre in plottaggio viene scaricato del tutto il computer per andare in coda nella ram del plotter...
Ripeto, di quest'ultima cosa non sono sicurissima, è una mia supposizione
Robs