Ciao Roxx e benvenuto
La risposta da darti al primo quesito dipende molto da come vuoi gestire i disegni che poi dovrai stampare.
Immaginati di dover rappresentare le piante dei vari livelli dell'edificio
la pianta del piano terra e del piano primo nessun problema vedrai tutto il piano Il settaggio delle quote dei solai per questi 2 livelli sarà semplice e uguale.
per il secondo piano a mio avviso lo vedrai tutto. solo che la parte di sinistra sarà a una quota più alta....ecco che quindi il piano sarà lo stesso...io setterei i settaggi riferendomi al più basso dei due..e modificherei i parametri del solaio più alto (che saranno diversi da quelli generali del piano quindi!)
lo stesso per i due livelli del terzo piano...i settaggi generali del piano li riferisci a uno dei due livelli.....
quando impaginerai i disegni delle piante avrai la pianta completa...ma graficamente dovrai indicare che i pavimenti si trovano a quote differenti....non conviene a mio avviso fare una pianta per livello...nè nell'editazione del modello, ne nella rappresentazione finale delle piante....una complicazione molto più difficile da gestire (come rappresenti la parte più in basso? (tratteggiata? in grigio?, con un retino?) per me si crea solo confusione!)
la griglia la pui ruotare...ma gli assi (a meno di essere smentito da qualche BIG!) sono sempre ortogonali.
per tagliare le teste del muro con inclinazioni non rette puoi usare l'opzione del muro che ti permette di editare i setti digitando tutti gli spigoli, uno a uno come una polilinea....ti creii un muro triangolare e lo appiccichi, con le stesse caratteristiche del muro di orrigine, sulla testa del muro.
spero di essere stato chiaro......fammi sapere
a presto e buon lavoro con Archicad.....all'inizio è un po dura.....ma poi vedrai che soddisfazione.....
