HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: problemi copertura inclinata  (Letto 2783 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

silvgarota

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 73
problemi copertura inclinata
« il: 10 Febbraio 2011, 22:00 »
Ciao a tutti. sto facendo una copertura che sembra banale ma una delle falde a vederla nel 3d sembra con una doppia inclinazione.
Mi spiego , allego due immagini per capire meglio, il mio problema è che la falda inclinata che si vede nel 3d non arriva dritta a toccare il tetto orizzontale ma mi crea quella inclinazione, non capisco il perché, potrebbe essere dovuto al fatto che in pianta la sua forma non è rettangolare?, con l'altra falda inclinata che ha una forma più regolare non ho avuto problemi. Spero di essermi spiegata. Utilizzo archicad 14

grazie dell'aiuto

antonibon

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 5.411
Re: problemi copertura inclinata
« Risposta #1 il: 10 Febbraio 2011, 22:16 »
Prova a impostare la linea di riferimento della copertura inclinata parallelamente a quella piana...... in questo modo riuscirai a far corrispondere la falda inclinata alla copertura piana mentre la parete esterna, non parallela alla copertura piana, avrà una altezza variabile......
« Ultima modifica: 11 Febbraio 2011, 09:15 da lucio vero »
Antonello B.

Archicad 28 :: Twinmotion :: Artlantis RT2 :: macOS Sequoia :: Windows 11 arm su Parallel Desktop 20

silvgarota

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 73
Re: problemi copertura inclinata
« Risposta #2 il: 10 Febbraio 2011, 22:38 »
innanzitutto grazie per la risposta. Ho provato come dici tu, ma spostando la linea di riferimento parallela alla  direzione del tetto piatto  adesso l'inclinazione si sposta al muro esterno, quello più basso diciamo, perchè questa altezza variabile che dici tu non mi sembra molto corretta. ho provato a fare due coperture una di fianco all'altra in corrispondenza della rientranza ma è uguale. Se ho capito bene il problema è dovuto al fatto che le due linee , punto più basso e punto più alto, non sono parallele fra di loro? questo vuol dire che con questa geometria in pianta non è possibile fare la falda? mi sa che non ne capisco molto di costruzione di coperture.  :frusty:

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.112
Re: problemi copertura inclinata
« Risposta #3 il: 11 Febbraio 2011, 08:24 »
Se ho capito bene il problema è dovuto al fatto che le due linee , punto più basso e punto più alto, non sono parallele fra di loro? questo vuol dire che con questa geometria in pianta non è possibile fare la falda? mi sa che non ne capisco molto di costruzione di coperture. 
Non è una questione di "coperture" ma di geometria elementare.
La falda è un piano inclinato che, dalla gronda, sale verso il colmo. La pendenza è costante (es. ogni metro sale di 30cm) e quindi se ad un estremo la profondità della falda è diversa dall'altro, sarà diversa anche l'altezza. Prova a fare due o più sezioni e controlla. Per ottenere il risultato che vorresti tu, la linea inclinata della falda dovrebbe avere inclinazione diversa in ogni punto di sezione.
Soprattutto nel punto di discontinuità (dove c'è quel dente), come potrebbero i due spigoli avere la stessa quota??
 
Unica alternativa, prova a fare la tua copertura usando una Mesh. Metti vari punti alle quote che desideri, e poi eventualmente usi il goodie "Crea Falde dalla Mesh". In questo caso ti consiglio di aggiungere un certo numero di punti anche sui lati rettilinei, per evitare la creazione di grossi triangoli (meglio averne di più ma più piccoli).
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



silvgarota

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 73
Re: problemi copertura inclinata
« Risposta #4 il: 12 Febbraio 2011, 17:52 »
Non vedo la risposta che avevo messo prima, forse mi sono immaginata di averla messa, comunque volevo ringraziare a zio bob ( a tutte e due), ho risolto come dicevi, facendo la mesh per poi convertirla in falda, poi in pianta per non vedere i triangoli ho nascosto le linee di contorno e ho disegnato sopra una linea perché si vedesse nel piano della copertura
 :ok: