E' un vecchio problema che affligge l'intera materia dell'informatica da prima che ci entrasse Cigraph. Da sempre, per esempio le "dll" (dinamic linking libraries) vengono descritte come "librerie dinamiche di funzioni" e non "biblioteche". E' solo un esempio ma ce ne sono decine. Anche "salva" non è una traduzione felicissima. Addirittura "Menu" senza accento è accettato in italiano solo nell'ambito informatico... Ma non è un problema solo italiano, gli stessi anglofoni hanno a lungo osteggiato il termine "disk", ormai universalmente accettato, perché in lingua pura si dovrebbe scrivere "disc".
Ricordo che parecchi anni fa Fabrizio Diodati mi fece notare (io non mi ci ero mai soffermato su, in precedenza) quanto sia ridicolo il termine "Ombreggia con contorno". Oggi il termine è solo Ombreggia (perché l'opzione dei contorni on/off è separata) ma certo si poteva trovare di meglio.
Ci siamo anche abituati ad accettare "Camera" con il significato di macchina fotografica/telecamera.
Quello che per noi è l'"Ispettore" in originale si chiama "Tracker". Ricordo che in una discussione su ArchiCAD-TALK, quindi in inglese, una volta lo chiamai "Inspector" ... ovviamente mi presero in giro chiedendo se parlavo dell'ispettore Cluseau!
In molti casi le traduzioni sono obiettivamente difficili, e spesso si opta per lasciare semplicemente l'originale:
Bitmap, Curtain Wall, Default, Hotspot, Layout, Master, Palette, Mesh, Offset, Patch, Plotter, Rendering, Reset, Server BIM, Shell, Snap, Teamwork, Travel Pack.
Per alcuni di questi termini la traduzione sarebbe semplice e chiara, ma ormai ci vanno bene così.
Ci sono anche casi peggiori, in cui lo steso termine ha più traduzioni usate indifferentemente, come il già citato "Camera" che viene scritto nella palette quando si sceglie di visualizzare i nomi degli strumenti, mentre nel tooltip si legge" Strumento Telecamera", ma anche Script/Testo, vengono usati per indicare gli stessi elementi, come Publisher/Set di Pubblicazione.
Finisco con un accenno personale. Quando traducevo i manuali, mi pare della versione 7 di ArchiCAD, dovevo introdurre, come spesso accade con le nuove versioni, anche dei termini nuovi. Uno di quelli che mi creava maggiore difficoltà era l'opzione "upload" del Publisher. Io proposi un complicato compromesso "Carica (Upload) su internet", sperando che in fase di revisione qualcuno avesse un'idea più brillante. E invece rimase così per molti anni, resistendo fino alla versione 14.