HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura  (Letto 3353 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Mr.Plasson

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Eccomi di nuovo. Sto lavorando ad un'altra piccola esercitazione che è finalizzata a riprodurre la foto che vi allego. Vorrei avere un vostro parere circa un problema di aberrazione prospettica che mi trovo ad affrontare. Guardando la foto vi renderete subito conto a cosa mi riferisco. Come ci si comporta in queste situazioni? E' un problema che può essere risolto "a monte" giocando con la focale e il punto di vista, oppure bisogna risolverlo necessariamente in post-produzione "raddrizzando" i punti di fuga?

lucio vero

  • MODERATOR
    ...non tutti i supereroi indossano il mantello
  • *
  • Post: 10.763
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #1 il: 05 Aprile 2012, 08:55 »
... hai dimenticato di specificare con quale software lavori. Se è artlantis .. ti allego uno screenshot ... devi intervenire sulle Z ... in buona sostanza devono avere lo stesso valore.
Luciano Cuntreri - Geometra
Longum iter est per praecepta, breve et efficax per exempla
... I MIEI LAVORI ... to explain my and your projects ...

lucky67rg@NOSPAMgmail.com

Mr.Plasson

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #2 il: 05 Aprile 2012, 10:50 »
Grazie  ;) . Questo specifico progetto lo sto sviluppando con VUE ma essendo anche utilizzatore di Artlantis il tuo consiglio mi tornerà sicuramente utile in futuro. Proverò a lavorare coi settaggi della camera di VUE e se riesco posto il risultato e il procedimento, magari potrebbe essere utile a qualcuno...

Mr.Plasson

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #3 il: 05 Aprile 2012, 15:12 »
Come promesso, ecco la soluzione che ho trovato. In VUE, per correggere questo genere di distorsioni prospettiche, si può operare sulla funzione "switch to target" (vedi immagine allegata).

Mr.Plasson

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #4 il: 24 Maggio 2012, 17:01 »
Posto il risultato del lavoro. Il mio scopo era quello di provare a riprodurre la vista fotografica a partire dalle immagini reperibili nel sito. Avrei potuto spendere un po' più di tempo sulle textures e in postproduzione (la gamma cromatica delle due immagini, ad esempio, è palesemente diversa) ma la realtà è che avendo lasciato in sospeso questo progetto per troppo tempo (ci ho potuto dedicare qualche ora ritagliata qua e là) ho deciso di chiuderlo e archiviarlo (almeno per il momento).


Modellazione: SKETCHUP Pro 8
Rendering: VUE Infinite 9.5
Postproduzione: PHOTOSHOP Cs5


P.S.: le scritte "originale" e "rendering" hanno il solo scopo di sottolineare il senso dell'immagine (che è quello di un confronto) non è certo perché sia indistinguibile la foto dal rendering  :D [size=78%] [/size]

gianna_75

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.179
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #5 il: 24 Maggio 2012, 17:40 »
 :shoked02: :shoked02: :shoked02:

oneby

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 177
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #6 il: 17 Luglio 2012, 14:33 »
ma scusa sull' immagine doppia dove si legge originale / render... l' originale è una foto??? no.... è un render.. vero??

Mr.Plasson

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 55
Re:Country House / DVA ARHITEKTA - consigli inquadratura
« Risposta #7 il: 17 Luglio 2012, 14:43 »
Per "originale" ho inteso la foto che ho preso come riferimento per l'esercitazione (la trovi qui: http://www.archdaily.com/190536/country-house-dva-arhitekta/).
Con "rendering" invece ho inteso l'esito dell'esercitazione.