HOME OGGETTI 3D LIBRI CORSI TUTORIAL FORUM SHOP CONTATTI   LOGIN









Autore Topic: Inesperienza! copertura in etfe  (Letto 4743 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

pawl83

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Inesperienza! copertura in etfe
« il: 04 Dicembre 2012, 12:39 »
ciao a tutti! è la prima volta che scrivo in questo forum! credo che siate gli unici che potreste aiutarmi a risolvere un problema!
ho progettato un palazzetto dello sport con le chiusure verticali in acciaio e vetro (ho utilizzato i curtain wall), struttura portante costituita da pilastrini in acciaio posti all'interno a filo con la chiusura verticale, e poi ( e qua è il mio problema) volevo creare una copertura in etfe, ossia creare delle specie di cuscinetti! il mio primo passo è stato creare delle shell e sottrarle a dei muri in modo che mi potessi creare il sistema di travi per sostenere appunto la copertura in etfe, creando quindi tanti piccoli quadrilateri, ma non riesco a trovare il modo per poter dare l'effetto sperato!
spero che qualcuno possa darmi una mano :)

mino

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #1 il: 05 Dicembre 2012, 10:45 »
Dovresti spiegare meglio che tipo di effetto vuoi ottenere;qualcosa tipo il National Acquatic center di Pechino?  un cuscinetto per ogni "casella" della tua copertura? I cuscinetti debbono avere i bordi arrotondati?
Credo potresti provare con l'oggetto Forma: con la bacchetta magica ti crei la forma di ogni casella, la estrudi e poi ne arrotondi i bordi con l'apposita funzione.
 

mino

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #2 il: 05 Dicembre 2012, 10:54 »
ps: ma devi realizzarlo realmente questo palazzetto? Hai verificato il soleggiamento? Te lo chiedo perchè non credo che i giocatori di basket sarebbero contenti di beccarsi il sole negli occhi mentre stanno effettuando un tiro a canesto :)

marcomonza

  • User
    ...frequento e metto a disposizione le mie conoscenze
  • *
  • Post: 1.019
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #3 il: 05 Dicembre 2012, 11:19 »
vorrei darti un piccolo consiglio pure io, riguardo la progettazione.
vero il discorso luce....anche nel caso di pallavolo.
in più, già che ci sei, prevedi le dimensioni del palazzetto in modo che ci stia pure un campo da 20 x 40. la misura regolamentare del campo di calcetto e se non erro di pallamano.
te lo consiglio perchè ad esempio, a monza non ce n'è uno con queste dimensioni (a parte il palazzetto preso in gestione dalla pallavolo). ne avevo visto uno ad arcore inaugurato un anno fa che per 20 cm !!! non può accogliere il campo di calcetto.
scusa l'OT ma alle volte, le amministrazioni pubbliche non pensano alla possibilità che ampliando un pochino la dimensione della struttura si possono "accontentare" più attività sportive e la spesa in più non è così eccessiva  :ok:
Archicad 27-28 - Windows 11

pawl83

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #4 il: 05 Dicembre 2012, 12:27 »
allora...l'effetto che voglio ottenere è simile al palazzetto di pechino..per quanto riguarda il soleggiamento i pannelli di etfe sono dei pannelli "intelligenti": a seconda della luce che c'è all'esterno si gonfiano o si sgonfiano in modo da permettere che entri la luce necessaria, e quindi si evitano problemi di troppa luce all'interno!
per quanto riguarda le dimensioni nello spazio che ho utilizzato possono starci un campo da calcetto, un campo da tennis, un campo da basket e uno da pallavolo!
poi comunque sia io sono uno studente e non penso che verra mai realizzato il palazzetto!
l'importante è che faccia delle scelte tecnico strutturali all'avanguardia e moderne!
 comunque, tornando ai pannelli in etfe, come posso ottenere l'effetto rotondeggiante!?

mino

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #5 il: 05 Dicembre 2012, 13:18 »
Se usi lo strumento Forma, clicca sul bordo e tra le opzioni nella palette che si aprirà, scegli quella per arrotondare i bordi. C'e' anche una casella che ti permette di arrotondare contemporanemente tutti i bordi dell'elemento e non uno singolo.

pawl83

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #6 il: 05 Dicembre 2012, 17:47 »
ora ho un altro problema: ho scaricato archiforma 2 dal sito della cigraph..solo che al momento di usare le palette mi dice che la protection key o non è valida o non è stata trovata!
sapete come potrei risolvere questo problema?

io uso ArchiCAD 15....
« Ultima modifica: 05 Dicembre 2012, 20:44 da antonibon »

pawl83

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #7 il: 05 Dicembre 2012, 18:51 »
problema risolto...almeno per quanto riguarda il funzionamento di archiforma 2!
ora però non ho capito bene quello che mi avete spiegato! come faccio a creare dei cuscini morbidi!?
la mia è una shell tagliata da muri invisibili..quindi ciò vuol dire che non un migliaio di cuscini ma un unica shell ritagliata!

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.112
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #8 il: 06 Dicembre 2012, 22:40 »
Bisognerebbe vedere gli elementi nel dettaglio.
Ho provato a fare un muro con i Profili Complessi, munito di una speciale "testa" appositamente studiata per creare la forma a cuscino. Mettendo i muri affiancati e incrociati (anche non in modo ortogonale) si riesce con le Operazioni Booleane a ottenere tutta una serie di cuscini da un unico solaio.
Il primo problema, però, è la pesantezza delle operazioni, che rallentano molto il file. Il secondo, che rende questa procedura inadatta al tuo caso, è che le teste dei muri sono tutte alla stessa altezza e tutte orizzontali, non possono seguire la curvatura del tetto.
Nel tuo caso si potrebbe provare con spezzoni di Trave, invece dei muri.
Se tutti i riquadri hanno la stessa dimensione si potrebbe creare il cuscino come oggetto, da ruotare e posizionare singolarmente... e con molta pazienza.
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



pawl83

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 5
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #9 il: 07 Dicembre 2012, 12:19 »
forse ho trovato la soluzione: al posto della shell come copertura uso il curtain wall che se segue la curvatura della shell stessa. Al momento di scegliere i pannelli con cui sarà composto il curtain wall devo crearmi un pannello curtain wall personale! almeno questa è la strada che sto percorrendo, anche se per il momento con scarsi risultati perchè non riesco a creare un pannello curtain wall curvo!

mino

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #10 il: 07 Dicembre 2012, 13:03 »
Perchè non usi lo strumento forma? Se hai già creato i vari "cuscinetti", anche con altri strumenti, trasformali in Forma (Design > Trasforma la selezione in Forma) , poi vai sul bordo del "cuscinetto" e con il tasto destro premuto lo smussi con l'apposito strumento.

ZioBob

  • Che pacchia un forum senza spocchia!
  • ADMIN
    ...ho creato questo spazio e lo amo
  • *
  • Post: 5.112
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #11 il: 07 Dicembre 2012, 14:07 »
Perchè non usi lo strumento forma?
Ha detto che usa ArchiCAD 15. Lo strumento Forma è stato introdotto con AC16
-Roberto Corona-
archiradar  Staff



mino

  • Newbie
    ...sono qui da poco, il mio miglior amico è il pulsante RICERCA
  • *
  • Post: 53
Re:Inesperienza! copertura in etfe
« Risposta #12 il: 07 Dicembre 2012, 18:56 »
Mi era sfuggita la precisazione sulla sua versione, leggo sempre di corsa, purtroppo :)