... e lo stesso problema che hanno anche gli altri programmi cad parametrici architettonici. Per fare quello che dici te ci vuole un cad modellatore tipo cinema oppure modo, c'è poco da fare li ... per gli oggetti hipoly come detto precedentemente, devi andare dentro cinema una volta impostato il tuo modello. Però fin quando non avremo l'onore di smanettare ac18 ... non possiamo fare nessun processo del lunedì
ed in ogni caso vi posso assicurare che anche gli utenti di modo non è che abbiano tutti questi vantaggi... possono aprire obj e fbx, ma se provi comunque ad importare gli oggetti più conosciuti (ad es. evermotion) perdi tutte le texture, le mappature, ecc... insomma, tutto da rimappare... praticamente gli "architecture user" di modo fanno un po' come va fatto con artlantis: ogni volta che si importa un oggetto di libreria di un formato diverso, gli si assegnano i materiali e poi lo si salva nel formato del programma. Argh!
cinema 4d ha invece un supporto decisamente molto vasto alle librerie hi-poly, in termine di compatibilità e disponibilità (anche se il massimo lo si ottiene sempre con 3ds max, per via delle sterminate librerie e plugin disponibili)....
chiudo dicendomi ovviamente più che d'accordo sul fatto che, ahimè, non ci resta che aspettare e provare, per vedere come sarà AC 18. Però. sinceramente, a me sembra un bel passo in avanti...